Dal 22 al 30 aprile, incontri, consulenze gratuite e video dedicati alla salute della donna. Gli ospedali SS. Annunziata di Taranto e San Pio di Castellaneta aderiscono alla decima edizione dell’(H)Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
Anche quest’anno ASL Taranto aderisce all’iniziativa promossa da Fondazione Onda ETS in occasione della Giornata nazionale della donna che si celebra il 22 aprile. Da martedì 22, infatti, negli ospedali di Taranto e Castellaneta, grazie alla collaborazione tra le unità interessate e le Direzioni mediche dei presidi che fanno parte del network Bollini Rosa, saranno numerose le iniziative offerte gratuitamente alle donne per promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura orientata al femminile.
Al Presidio Ospedaliero Centrale “SS. Annunziata” di Taranto si parte martedì 22 aprile, dalle 14:30 alle 15:30, con le consulenze su postura e lavoro a cura della Fisiatria (prenotazione obbligatoria inviando una email a annunziata.amati@asl.taranto.it), mentre dalle 15:30 alle 16:30, senza alcun bisogno di prenotazione, le professioniste del Centro Donna riceveranno le donne per consulenze e colloqui sulla violenza di genere. Mercoledì 23 aprile, dalle 15:00 alle 16:00, presso l’Auditorium del Padiglione Vinci, ci sarà un incontro informativo sulla partoanalgesia (accesso libero senza prenotazione). Lunedì 28 aprile, dalle 11:00 alle 13:00, a Grottaglie, nell’ambulatorio di fisiatria dell’Ospedale San Marco, spazio per le consulenze fisiatriche e informazioni sul pavimento pelvico (prenotazione obbligatoria chiamando giovedì 17 e venerdì 18 aprile dalle ore 9:00 alle ore 12:00 al numero 099-860247).
All’ospedale San Pio di Castellaneta, invece, mercoledì 23 aprile dalle 9:00 alle 13:00 sono disponibili, solo su prenotazione, degli incontri gratuiti di consulenza dedicati alle donne dai 30 agli 80 anni. Nell’ambulatorio del dietista, ci saranno visite nutrizionali e possibilità di effettuare la bioimpedenzometria (obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 099-8496648, dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 9:00), mentre nell’ambulatorio di reumatologia sarà possibile incontrare la specialista per consulenze e effettuare l’handgrip test, ovvero un test rapido e non invasivo che permette di valutare la forza muscolare e la performance fisica (obbligatoria la prenotazione inviando una email a chiara.lobarco@asl.taranto.it).
Le iniziative di informazione e prevenzione, poi, viaggeranno anche sul web, grazie alle pillole video informative che, a partire da martedì 22 aprile, saranno pubblicate sui profili social della Asl Taranto. Su Facebook, Instagram e Linkedin, saranno disponibili dei brevi video informativi su alcune delle tematiche, a volte sottovalutate, di maggiore interesse per la popolazione femminile. Tra i temi trattati, la sindrome dell’ovaio policistico, lo screening mammografico, le malattie reumatiche nelle donne, la ricostruzione mammaria a seguito di mastectomia, i percorsi ostetrici e ginecologici e la salute sul lavoro.
“Gli ospedali di Taranto e Castellaneta fanno parte da diversi anni del network Bollini Rosa composto attualmente da 361 ospedali su tutto il territorio nazionale – ha affermato il Commissario straordinario Vito Gregorio Colacicco – e questo è per noi un motivo di vanto. Grazie all’impegno delle direzioni mediche e dei professionisti coinvolti, possiamo confrontarci con altre realtà e, facendo nostro l’obiettivo di Fondazione Onda ETS, promuovere anche all’interno degli ospedali un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.”