Il Sindaco Gianfranco Palmisano, l’Assessore ai Lavori Pubblici e Vicesindaco Nunzia Convertini, gli Assessori e i Consiglieri di maggioranza hanno inaugurato questa mattina il sistema di raccolta, trattamento e riutilizzo delle acque piovane della zona di viale Stazione e la nuova area giochi realizzata nell’area sovrastante. La prima opera è già in funzione mentre l’area con le attrezzature ludiche è stata messa a disposizione dei cittadini.
Si tratta di un intervento finanziato con fondi POR Puglia 2020-2014 Asse VI-Azione 6.4-Sub Azione 6.4 d -per un importo complessivo di aggiudicazione dei lavori e della progettazione (al netto del ribasso d’asta) di 900.581,00 euro di cui 24.520,98 euro per oneri della sicurezza- che ha consentito di completare gli schemi idrici di fognatura pluviale nel centro abitato compreso fra viale dei Lecci e viale Stazione.
L’intervento mira a risolvere in maniera organica il problema dello smaltimento delle acque piovane in questa zona della Città, ove il deflusso superficiale delle acque provocava notevoli difficoltà alla popolazione per le piogge che sistematicamente allagavano strade e locali al piano terra.
Inoltre, l’opera permette anche di utilizzare le stesse acque piovane per irrigare le nuove area a verde attrezzato. L’impianto di raccolta e trattamento delle acque è dotato, fra l’altro, di vasche interrate nelle vicinanze dei binari ferroviari, di caditoie pluviali, di una rete di condotte sottostanti il piano stradale e di attrezzature per il trattamento delle acque e l’assorbimento di eventuali oli o idrocarburi.
Il Sindaco Palmisano e l’Assessore ai Lavori Pubblici Convertini, durante l’inaugurazione, hanno evidenziato la funzione e la rilevanza degli interventi: “Il sistema di raccolta, trattamento e riuso delle acque piovane è una delle opere fondamentali realizzate per convogliare le acque, soprattutto nei giorni di precipitazioni abbondanti, al fine di limitare il più possibile gli allagamenti in viale Stazione e quindi anche i disagi. E’ uno degli interventi finalizzati al riutilizzo delle acque piovane che abbiamo realizzato insieme alla costruzione della rete per la ridistribuzione delle acque reflue in alcune zone dell’agro. Con quest’opera, importante per il quartiere in considerazione della sua funzione, abbiamo realizzato anche un piccolo parco dotato di strutture ludiche e panchine per il tempo libero di bambini e famiglie che oggi consegniamo ai cittadini. Come per altre opere pubbliche, il nostro invito, accorato, è sempre quello di prendervene cura, rispettandolo e non sporcandolo. Sentitevi tutti custodi di quest’opera perché è vostra”.