Ieri in consiglio comunale a Statte è stata approvata la modifica al regolamento tari per l’emergenza covid19.
L’assessore ai tributi del Comune di Statte – Mina Luccarelli -:Le difficoltà di natura socio economica venutesi a determinare a seguito di provvedimenti di chiusura imposti dalle disposizioni normative nazionali e locali per fronteggiare la situazione emergenziale covid19 hanno indirettamente coinvolto anche utenze non domestiche sia soggette che non soggette a chiusura obbligatoria, per questo abbiamo deciso di intervenire su queste categorie”.
Vi sarà l’applicazione di una riduzione della parte variabile e della parte fissa pari complessivamente al 50% del tributo dovuto per l’anno 2020 per i soggetti titolari delle utenze non domestiche che hanno chiuso obbligatoriamente la propria attività a seguito dei provvedimenti nazionali e/o locali emessi a fronte dell’emergenza covid-19 e regolarmente iscritte ai fini TARI.
Riduzione della parte variabile e della parte fissa pari complessivamente al 25% per le utenze non domestiche non soggette a chiusura obbligatoria ma rientranti nell’allegato A tabella 2 delibera Arera 158/2020 esempio: uffici, agenzie, studi professionali, autofficine
Entro il 31 ottobre 2020 gli interessati devono presentare all’ente, a pena di decadenza, una autocertificazione su moduli predisposti dall’ente nella quale attestare tra gli altri elementi l’effettivo periodo di chiusura dell’attività ed il codice Ateco.
Il Sindaco Francesco Andrioli si complimenta con gli uffici per il lavoro svolto e comunica che all’uopo l’ufficio tributi sarà aperto per il ricevimento delle utenze non domestiche il mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e che il modulo di autocertificazione sarà disponibile anche sul sito del comune di Statte e potrà essere protocollato a mani presso l’ufficio protocollo oppure inoltrato via pec al seguente indirizzo: tributi.statte@pec.rupar.puglia.it“