“Si è tenuto questa mattina, presso il Dipartimento Mobilità, Qualità urbana, Opere pubbliche, Ecologia e Paesaggio della Regione Puglia, un incontro – al quale ho partecipato – tra la struttura tecnica dell’ente, e il commissario prefettizio del comune di Manduria, dott. Luigi Scipioni, e il Dirigente dell’Ufficio tecnico del comune di Manduria, ing. Emanuele Orlando, per affrontare tre progetti particolarmente importanti per la comunità e il territorio.
Per quanto riguarda il primo, relativo ai lavori per la messa in sicurezza del fiume Chidro e la bonifica dei canali di collegamento a Torre Colimena, finanziato per un importo di 93mila euro, è stato fatto il punto sulla situazione attuale e sull’iter da seguire per la realizzazione degli interventi previsti.
Successivamente, è stato illustrato un nuovo progetto da presentare alla Regione Puglia e all’Autorità Idrica, per portare acqua e fogne alle Marine di Manduria.
Infine, è stata nuovamente affrontata la questione del depuratore consortile, e l’ingegnere Barbara Valenzano ha ribadito che “il sistema di scarichi e quello relativo al recapito finale prevedono l’eliminazione della condotta sottomarina, il riuso integrale dei reflui depurati ai sensi del DM 185/2003, l’assenza di scarico contiguo in battigia, la previsione di scarichi sul suolo in trincee disperdenti per gli eventuali eccessi e di scarico di emergenza in caso di piogge brevi e intense, come naturalmente avviene per tutti i bacini marino-costieri”. Elementi che AQP SpA dovrà considerare e rispettare nella modifica del progetto che dovrà elaborare e presentare.
Un incontro proficuo e che ha soddisfatto tutti gli interlocutori presenti, resosi necessario per fugare perplessità e polemiche e per offrire risposte concrete ai cittadini attraverso la collaborazione e il confronto continui e costruttivi”.
Bari, 29 novembre 2018