Domenica 4 Novembre, in occasione del ponte del 1° Novembre, l’Ipogeo Marinelli, posto in largo Gennarini, dalle ore 10 alle 12,30 sarà nuovamente aperto al pubblico.
Si darà così anche la possibilità a chi, a causa del maltempo, domenica scorsa non ha potuto visitare questo luogo.
Infatti, all’interno dell’Associazione il Teatro degli Amici, sono stai allestiti alcuni ambienti di un’antica casa greca, con alcuni oggetti che avremmo sicuramente trovato in una delle case dei Tarantini di epoca magnogreca. Ecco comparire un telaio, oggetto sempre presente nel gineceo, la zona della casa adibita alla presenza delle sole donne; Ed ecco che nell’andròn, la zona della casa adibita solo alla presenza maschile, compaiono delle immagini di uomini che celebrano il simposio, con il vino come elemento aggregante e conviviale. L’ingresso all’ipogeo Marinelli è gratuito.
Oltre a visitare l’ipogeo sarà possibile anche assistere ad alcuni momenti teatrali organizzati dall’associazione, in cui si narreranno alcuni episodi salienti della storia della città. Protagoniste due donne del popolo dei tempi della Taranto Magnogreca che, attraverso i loro occhi, assistono ai fatti più importanti che hanno interessato la città in quel periodo. Si potrà così immaginare cosa avranno potuto provare i Tarantini di allora quando i Romani hanno cominciato a rappresentare una minaccia per la ricca e florida città magnogreca, o allo sconforto quando, nel 209 a.C. Taranto fu definitivamente sconfitta da Roma, dopo anni di guerre e di tensioni. I testi sono stati curati da
Giovanna Taranto, mentre l’adattamento teatrale è a cura di Tina Greco.Insomma, un modo nuovo ed originale per conoscere la città vecchia ed uno dei suoi antichi ipogei.
Appuntamento, dunque, dalle 10 alle 12,30 in Largo Gennarini in città vecchia. Per informazioni chiamare il 327 3314133.