Torna la Giornata del contemporaneo all’IISS” DE Ruggieri” di Massafra. Sabato alle 10, nella sede centrale del Liceo sarà inaugurata la mostra “SconfinaMENTI” , durante la quale saranno esposte le opere installative realizzate dai docenti – artisti del “De Ruggieri”, in collaborazione con gli alunni delle scuole superiori di primo grado che hanno aderito all’iniziativa.
Questi i laboratori che sono stati attivati: “Clandestini” dell’Istituto comprensivo “Giovanni Bosco” di Massafra, con le professoresse Grazia Ressa, Loredana Mignogna e Patrizia Fico, referente d’istituto il professor Angelo Nasuto; “Quando il confine ha fine” dell’Istituto comprensivo “ Edmondo De Amicis” di Massafra, con le professoresse Grazia Ressa e Loredana Mignogna, referente d’istituto la professoressa Vittoria Marinelli; “Libera – MENTE” dell’Istituto comprensivo “Giovani Pascoli” di Massafra, con il professor Saverio Liuzzi, referenti d’istituto le professoresse Milena Quero e Irma Rospo; “Libera – MENTE” dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi” di Palagianello, con la professoressa Maria Grazia Carriero, referente d’istituto la professoressa Fausta Schiavone; “Trespassing” dell’Istituto comprensivo “ Giovanni XXIII” di Palagiano, con la professoressa Patrizia Fico, referente d’istituto la professoressa Felicia Fuggetta; “Libera – MENTE” dell’Istituto comprensivo “Gianni Rodari di Palagiano, con la professoressa Maria Grazia Carriero, referente d’istituto la professoressa Isabella Addabbo; “Beyond the pictorial space” dell’IISS “ De Ruggieri”, con le professoressa Mirella Mazzarone e Palma Mazzarone.
Durante i workshop è stato condotto un lavoro di ricerca sul tema del “confine” e della sua rappresentazione in vari ambiti, interpretando dunque il concetto di territorio e di limite, del loro superamento fisico e virtuale e ci si è soffermati anche sul tema della ridefinizione di vecchie e nuove frontiere. Il “confine” è stato inoltre analizzato come
trauma o frattura tra passato e presente. E l’arte si presta a tutto questo, perché per sua natura supera le barriere linguistiche e materiali.
Le opere in esposizione saranno quattro: “Libera – MENTE”, installazione di arte contemporanea che rappresenta uno sciame multicolore di farfalle in movimento sinergico e che si ispira all’artista Carlos Amorales; “Clandestini”, sulla questione dei migranti che diventano invisibili e senza identità; “Quando il confine ha fine”, realizzato in due momenti, insieme agli alunni della seconda classe del Liceo artistico e “Beyond the pictorial space”, ispirata ai Re- compose dell’artista Carlo Colli.
All’inaugurazione della mostra saranno presenti, oltre al il Sindaco di Massafra Fabrizio Quarto, la Dirigente Scolastica dell’IISS “ De Ruggieri” Dott. Prof. Elisabetta Scalera, i Dirigenti Scoastici Concetta Patianna dell’ I.C. “San Giovanni Bosco” di Massafra, Roberta Leporati dell’I.C. “Giovanni Pascoli” di Massafra, Maria Blonda dell’ I.C. “De Amicis” di Massafra, Antonia Lentino dell’ I.C. “ Giovanni XXIII” di Palagiano, Pietro Rotolo dell’ I.C. “Gianni Rodari” di Palagiano, Maria Caterina Vignola dell’ I.C. “ Guglielmo Marconi ” di Palagianello, , gli alunni e i docenti che hanno realizzato le opere.
Sabato 13 ottobre la mostra resterà aperta dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, mentre dal 15 al 30 ottobre sarà possibile visitarla negli orari di apertura della scuola, ovvero dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì e il martedì e il giovedì anche dalle 14 alle 17.