“La segnalazione della struttura sommersa, individuata dal Prof. Fabio Matacchiera al largo di San Pietro in Bevagna, rappresenta una importante novità locale nella ricostruzione regionale del paesaggio costiero nel corso del Pleistocene superiore e nell’Olocene cioè per gli ultimi circa 132mila anni dal presente. In particolare essa rappresenta un’importante chiave di lettura nella ricostruzione della dinamica del livello del mare in relazione alle profonde variazioni del clima avvenute in questo intervallo di tempo e al comportamento tettonico di questa parte della regione Puglia nel complesso quadro geodinamico dell’intero bacino del Mar Mediterraneo.
L’esame delle forme a seguito di una serie di immersioni dirette effettuate nelle acque prospicienti San Piero in Bevagna e i primi risultati derivanti dall’esame di rilievi satellitari e di rilievi ortofotogrammetrici indicano che la struttura è composta da un corpo litoide, tenace, oggi costituito da blocchi eterometrici apparentemente allineati per una lunghezza totale di circa 2100 m e per una larghezza media di circa 120 m ad una profondità variabile fra i 5 e i 7.5 m rispetto al livello medio marino.
I blocchi eterometrici raggiungono dimensioni di 5x7x 1m e a seguito di una stima del peso specifico della roccia, una calcarenite bioclastica molto ben cementata, è possibile stimare il loro peso massimo in circa 90 tonnellate.
Essi blocchi sono parte di una struttura geomorfologica detta beach rock (letteralmente roccia di spiaggia”) che si forma in ambienti di spiaggia a cavallo della zona intertidale (fra l’alta e la bassa marea) lì dove corsi d’acqua e sorgenti sottomarine (quale appunto il Chidro) siano capaci di immettere in mare acque estremamente ricche di carbonato di calcio. In ambiente intertidale, la percolazione dell’acqua marina arricchita in CaCO3 e l’evaporazione durante la bassa marea permettono che lo stesso CaCO3 cementi con una caratteristica disposizione a menisco i granuli della sabbia della spiaggia secondo un processo di “cementazione precoce” che avviene in poche decine di anni.
La struttura sommersa rappresenta quindi una spiaggia che nel tempo, durante la sua formazione, si è prima depositata e quindi rapidamente si è cementata per poi essere sommersa dalla variazione del livello del mare. Quest’ultimo fenomeno non deve apparire anomalo. Durante il periodo glaciale, circa 20mila anni dal presente, il livello del mare era circa 120/140 m più basso dell’attuale. Con il riscaldamento globale del pianeta e con la fusione delle coperture glaciali il livello del mare è rapidamente salito sino a raggiungere circa 7mila anni fa la profondità di circa 7 m. A partire da allora il livello del mare ha raggiunto la posizione attuale con un sollevamento più lento che ha permesso la formazione della spiaggia e gradualmente la cementazione del corpo calcarenitico a formare appunto la beach rock oggi visibile.
Nel tempo il copro geologico adattandosi al fondale preesistente e impattato dal moto ondoso si è “rotto” a simulare la disposizione ordinata di blocchi eterometrici, a volta casualmente molto simili fra loro e apparentemente disposti in maniera ordinata, quasi “umana”. Simili strutture subacquee sono oggi visibili nell’insenatura di Porto Cesareo e subito a sud di Gallipoli presso Isola delle Pazze e verso Ugento. Esempi simili sono presenti in Italia lungo le coste della Calabria, della Sardegna e della Sicilia ma anche in Grecia, in Spagna, Tunisia e in diversi siti mondiali caratterizzati da acque calde con abbondante contenuto in CaCO3.
Il corpo sommerso trova un omologo sulla spiaggia attuale, lungo tutto il litorale che va da Porto Cesareo a Campo Marino.
Gli studi in corso ad opera dei ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” sono tesi a evidenziare la continuità del corpo geologico mediante una serie di indagini geofisiche subacquee che avranno luogo non appena i mezzi nautici dell’Università saranno disponibili per diversi giorni di campagna idrografica in quel tratto di mare.
In laboratorio, oltre a definire al meglio le caratteristiche sedimentologiche del corpo roccioso, saranno effettuati studi che permetteranno di avere una data, cioè di posizionare nel tempo la posizione del livello del mare a quella profondità
Tali dati saranno di estremo interesse per ricostruire il comportamento del livello del mare lungo le coste ioniche salentine in relazione alle recenti variazioni climatiche e per migliorare i modelli geofisici di variazioni del livello del mare definiti per costruire scenari del suo prossimo sollevamento e del suo impatto lungo la fascia costiera”.