Le Isole Cheradi (in greco Choiràdes Χοιράδες), costituiscono un piccolo arcipelago che chiude a sud-ovest la darsena del Mar Grande di Taranto, nell’omonimo golfo.
L’arcipelago è composto dalle due isole di San Pietro e San Paolo (rispettivamente distanti dal Canale navigabile di Taranto 6,3 e 6,1 km), facenti parte del demanio militare; lo sbarco e la navigazione sono vietati per l’isola di San Paolo, mentre l’isola di San Pietro è stata di recente in parte aperta al pubblico; è fruibile una spiaggia molto estesa, raggiungibile dalla città con mezzi dell’Azienda Municipalizzata Trasporti (AMAT Idrovie). Un tempo esisteva, poco più a nord, anche l’isoletta di San Nicolicchio, oggi scomparsa.
Il tratto di mare all’interno della rada è caratterizzato da fondale basso con sabbie fini e vaste praterie di Zostera e Posidonia. In particolare in questa zona c’è una massiccia presenza alghe, che offrono rifugio a branchi di avannotti, molluschi e spugne, celenterati, vermi, tunicati, ricci, stelle marine e pesci di svariate specie. Spesso è stata notata la presenza di mammiferi quali il delfino, tanto da far proporre l’area come oasi naturale e parco marino.
Il tratto di mare a Sud è più vario, caratterizzato da fondale detritico e roccia nuda, che offre riparo a un gran numero di pesci dalle correnti cariche di nutrienti provenienti dal largo, e da prateria di Posidonia e coralligeno. Presenti attorno alle isole prelibati molluschi quali i tartufi di mare e le cozze pelose, oggi molto vicini alla estinzione.
I venti che provengono da Nord in genere durano parecchi giorni, diminuiscono di intensità o si calmano durante la notte e nelle prime ore del mattino, per soffiare con violenza durante le altre ore del giorno. Il vento di libeccio provoca mare grosso; lo scirocco è violento specialmente d’inverno e durante i mesi di maggio e giugno porta foschia e pioggia. In primavera il vento che proviene da Ovest (dalla Calabria) è di breve durata anche se alquanto violento e spesso si calma durante il tramonto. I venti che provengono da Sud e da Est portano nebbia.
Vi sono dei segni che precedono la comparsa dei venti che provengono da NE e da ENE, come la cortina di nubi che persiste sulle colline a Nord del Mar Piccolo finché soffiano detti venti. Durante questo regime risultano ben visibili le coste della Calabria. Le correnti esterne sono piuttosto deboli, influenzate dai venti, con direzione E-W. Le maree attorno alle Cheradi sono poco rilevanti; si aggirano attorno a 30–40 cm.
L’isola maggiore di San Pietro può essere considerata una vera e propria area naturalistica, se da un lato il divieto della marina militare di approdo e sbarco ha privato i cittadini di un’area di grande interesse turistico per la città, dall’altro ha preservato il ricco ecosistema delle isole. Molte specie di uccelli e passeriformi trovano rifugio sull’isola di San Pietro, come il barbagianni, la beccaccia di mare, la quaglia, il martin pescatore, il gheppio, tortore, gabbiani e cormorani, rettili come la lucertola, gechi e tarantole, tra i roditori topi e arvicole. A più riprese durante la storia, vaste aree dell’isola maggiore furono destinate alla coltivazione. Durante la colonizzazione dei monaci basiliani vi furono piantati alberi di ulivo. Dopo l’abbandono dell’isola da parte di questi ultimi la vegetazione spontanea riprese a crescere.
All’inizio del XVIII secolo fu edificata sull’isola di San Pietro la masseria del Capitolo, e nuove aree dell’isola furono destinate alla coltivazione. Dopo un nuovo abbandono dell’isola nel 1842 la masseria fu affittata ad un contadino che vi pianto grano e alberi di ulivi e fichi. Con l’avvento della marina militare ogni tipo di attività agricola fu abbandonata, vi fu piantata una vasta pineta e la vegetazione spontanea riprese nuovamente il sopravvento. Oggi la vegetazione dell’isola è tipicamente mediterranea, con un’estesa pineta, alberi di leccio,querce, platani e palme, numerosi fiori, asparagi, trifoglio, papavero, narciso (narcissus), malva, salvia, erica, cardi (carduus), capperi,avena, trifoglio e aglio.
Fonte: Wikipedia
[C.R.]