Adiacente la Mostra Storica Artigiana e comunicante al suo interno, si estende la grande Sala a Tracciare, per lunghi anni cuore strategico delle costruzioni navali.
In un angolo della sala si può ammirare una piccola parte del vecchio pavimento in legno, montato su archi in muratura per il passaggio d’aria al di sotto del piano di lavoro.
Nella sezione dei macchinari sono esposti brevetti e invenzioni che evidenziano il genio e la professio- nalità delle “vecchie maestranze”.
Tra i cimeli spicca il timone della Nave Cristoforo Colombo e il suo Specchio di poppa in legno inta- gliato, vari modelli statici di antichi galeoni e navi da guerra.
Della prima nave costruita in Arsenale, la Regia Nave Puglia, sono esposti alcuni disegni del progetto originale.
Suggestivo è Il simulacro del siluro a lenta corsa, famoso con il nome di “Maiale”.
Il percorso delle sale è arricchito da busti e cannoni in bronzo realizzati nell’Officina Fonderia, timoni, campane di bordo e manufatti esposti in passato nelle varie edizioni della Fiera del Mare.
Particolarmente ricca è la sezione fotografica: preziosa testimonianzanza del lavoro e dello stretto rapporto tra l’Arsenale e la Città.
Miglio Fernando – Funzionario amministrativo Marina Militare