Continuano le attività di “BES-T Community in Best Practice”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Con il ciclo di trattamento di pet therapy a favore dei primi dieci bambini è iniziata l’azione “Pronto Zampa” che vede protagonisti i co-terapeuti a quattro zampe Masha, Pollon e Maggie!
Le attività si svolgono a Massafra presso il “Parco di Ulisse”, struttura all’avanguardia e primo centro in Puglia di IAA – Interventi Assistiti con gli Animali – senza animali residenziali – e, più in generale, riferimento del Meridione per le attività educative “outdoor” per un approccio integrale one-health.
il “Parco di Ulisse” è un setting di lavoro in natura che, rispetto agli ambulatori che generalmente ospitano i trattamenti riabilitativi erogati ai bambini con diagnosi di autismo, offre un approccio particolarmente efficace.
Dopo l’incontro “zero” finalizzato alla conoscenza del bambino e all’osservazione interattiva di un primo approccio con l’animale, ogni ciclo di trattamento prevede otto incontri individuali, le tre equipe in campo sono al lavoro per elaborare le prossime attività, definite proprio a seguito di quanto emerso ed osservato con i bambini protagonisti di questa entusiasmante ed innovativa proposta:
Come in ogni Terapia Assistita con gli Animali, è prevista anche la presenza del coadiutore cane, del referente d’intervento, del responsabile di progetto e del medico veterinario, tutte figure specializzate in IAA ed iscritte nell’apposito Albo nazionale Digital Pet.
“La Coda di Ulisse Impresa Sociale”, il partner di progetto che sta curando questa azione, ha intenzione di co-costruire uno spazio di confronto e ascolto con i genitori dei bambini, in occasione del quale saranno coinvolti anche tecnici dell’ASL Taranto, anch’essa partner del progetto.
La Terapia Assistita con gli Animali è un intervento che, anche se non ancora inserito nei LEA, è già riconosciuto come trattamento sanitario: infatti necessita di prescrizione medica e dal punto di vista fiscale la spesa è detraibile al pari di altre prestazioni socio-sanitarie. Non si tratta di un semplice e casuale passeggiatina col cane, ma di un vero e proprio piano di lavoro che segue obiettivi individuati secondo le specificità di ogni piccolo paziente. I cani coinvolti sono animali valutati dal punto di vista comportamentale e sanitario da un veterinario esperto in IAA e giudicati idonei per essere coinvolti in questo programma. Anche il loro benessere è monitorato e garantito prima, durante e al termine di ogni singola sessione.
Anna Morelli, presidente de “La Coda di Ulisse Impresa Sociale”, annunciando l’avvio delle attività di pet therapy del progetto ha commentato «dove la relazione sembra lontana, quando i tempi di attenzione cadono in fretta, se un vocalizzo sembra raccontare una difficoltà di adattamento o di transizione, o mentre una corsa libera energie accumulate, e uno sfarfallio di mani lascia vibrare le emozioni, ecco che il contatto con l’animale disvela tutte le sensibilità racchiuse nei nostri bambini!»
Il Progetto “BES-T Community in Best Practice”
“BES-T Community in Best Practice”, le cui attività si svilupperanno nell’arco di tre anni, è a favore dei minori di Taranto e provincia e intende attuare un innovativo progetto sperimentale di inclusione sociale che punti a favorire un nuovo rapporto con l’ambiente e coinvolga le imprese culturali e creative.
Il progetto “BES-T Community in Best Practice” è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD (www.conibambini.org).
Con soggetto Responsabile di progetto la Cooperativa sociale LOGOS e Responsabile di Progetto Lucia Lazzaro, il partenariato di “BES-T Community in Best Practice”, comprende Provincia di Taranto, Comune di Taranto, ASL Taranto, IISS Archimede, IC Galilei, IC Vico De Carolis, IC Maria Pia, Soc. Coop. CREST arl, Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Taranto Ets, Jonian Dolphin Conservation Ets, Associazione Autisticamente Aps, Circo laboratorio nomade Aps, Associazione Enjoy your Dive, Associazione Pugliese per la Retinite Pigmentosa, La Casa di Sofia, La Coda di Ulisse Impresa Sociale, Learning Cities Impresa Sociale e ASVAPP.