Promuovere e valorizzare le aree costiere dando vita ad iniziative che incentivino il rispetto della sostenibilità e della tutela ambientale rappresenta una delle priorità dell’Amministrazione Melucci all’interno del programma teso alla salvaguardia, in chiave ecologica, del patrimonio naturale locale. Un obiettivo che il Comune intende perseguire non solo attraverso attività autonome, ma anche tramite l’adozione di accordi con enti e associazioni che risultino impegnate in prima linea per la protezione dell’ambiente.
Un’efficace dimostrazione di tutto questo si ricava dal Protocollo d’intesa siglato questa mattina a Palazzo di Città dal vicesindaco Gianni Azzaro e i rappresentanti nazionale (dott. Stefano Sarti) e locale (dott. Vincenzo Balestra) della FIPSAS, federazione e soggetto giuridico riconosciuto dal CONI, che gestisce l’attività sportiva della pesca e le relative attività promozionali favorendo anche l’educazione ambientale con la realizzazione di progetti mirati.
Puntando su una collaborazione che sviluppi in forma innovativa la valorizzazione turistica del territorio, Comune e FIPSAS hanno quindi formalizzato un’intesa con cui regolamentare, durante i 4 anni della sua durata, sia l’esercizio della pesca sportiva da parte degli associati sia le iniziative finalizzate alla salvaguardia della biodiversità per la conservazione degli habitat e delle specie presenti nelle acque marittime e nelle lagune costiere.
Un altro obiettivo che si intende raggiungere con l’adozione del Protocollo è quello che mira a favorire, con l’ausilio del supporto tecnico della FIPSAS, la partecipazione delle scuole del territorio ionico a manifestazioni agonistiche e didattiche. Del resto, fra gli impegni assunti dalla stessa Federazione spicca quello di collaborare allo sviluppo di offerte istruttive specifiche per il mondo scolastico (di ogni ordine e grado) avviando percorsi di scuole di pesca sportiva e su temi relativi alle scienze naturali e alla biologia marina, con particolare riferimento ai laboratori formativi sulle discipline ambientali.
“In vista dei “Giochi del Mediterraneo 2026”, riteniamo molto importante -ha dichiarato il sindaco Melucci– instaurare un rapporto di reciproca collaborazione con la FIPSAS per agevolare lo svolgimento di manifestazioni sportive piscatorie tra cui competizioni anche a carattere mondiale. In quest’ottica, grande rilievo assumerà l’attuazione di momenti di confronto fra le parti volti ad ottimizzare la pratica di attività che consideriamo un efficace veicolo di promozione turistica.”
“Questo accordo– ha aggiunto il vicensindaco Gianni Azzaro- rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo sostenibile del nostro territorio e la valorizzazione delle risorse naturali che abbiamo il privilegio di possedere. L’Amministrazione comunale è impegnata a creare opportunità di crescita economica facendo leva anche sulla bellezza delle nostre coste. In quest’ottica, il protocollo che abbiamo sottoscritto assume un’indiscutibile valenza sia perché ci consentirà di promuovere Taranto come meta di eccellenza per gli amanti della pesca sportiva sia perché siamo convinti che questa intesa porterà benefici significativi alla nostra comunità creando nuove possibilità di lavoro e attrattive turistiche.”