Confcommercio Taranto accoglie con grande favore il progetto del parcheggio multipiano previsto nell’area dell’ex Stazione Torpediniere, ritenendolo un intervento strategico per il decongestionamento della viabilità e il rilancio del commercio di vicinato nel Borgo di Taranto.
“Apprendiamo con soddisfazione di questo importante progetto infrastrutturale – dichiara Giuseppe Spadafino, vice presidente vicario di Confcommercio e coordinatore della consulta delle Delegazioni comunali – che risponde perfettamente alle esigenze da noi più volte manifestate: alleggerire il traffico nel Borgo e aumentare la disponibilità di parcheggi per favorire l’accessibilità e la fruibilità delle attività commerciali di prossimità. Si tratta di un tassello essenziale per lo sviluppo di centri commerciali naturali come valida alternativa alla grande distribuzione organizzata, ma allo stesso tempo di una occasione di rivitalizzazione urbana per il Borgo, come dimostrato dall’ampia partecipazione alla petizione recentemente promossa proprio da Confcommercio sulle problematiche del centro storico di Taranto.”
L’intervento, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Accordo di Coesione, si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione del waterfront dell’ex banchina Torpediniere e prevede la realizzazione di una struttura multipiano su tre livelli, con 342 posti disponibili tra auto, moto e autobus. Un’iniziativa che non solo migliorerà la mobilità urbana, ma contribuirà a contrastare la desertificazione commerciale e urbana che da tempo minaccia il tessuto economico del Borgo.
“Apprezziamo l’impegno della Regione Puglia nell’utilizzare i Giochi del Mediterraneo come opportunità per lasciare sul territorio opere infrastrutturali di valore duraturo – prosegue Spadafino -il parcheggio multipiano rappresenta un investimento fondamentale per garantire a cittadini e visitatori un’esperienza di acquisto e fruizione del centro più agevole e attrattiva. Confcommercio continuerà a seguire da vicino l’evoluzione del progetto, auspicando che venga realizzato nel più breve tempo possibile.”
L’Associazione ribadisce la necessità di un piano organico di interventi che metta al centro il commercio locale e il miglioramento dell’accessibilità urbana, così da sostenere la vitalità economica del Borgo e valorizzare le sue potenzialità in un’ottica di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Un proposito che abbiamo intenzione di perseguire costantemente, mantenendo alta l’attenzione su tutti i processi di programmazione strategica della Città a cominciare dal Piano Urbanistico Generale.