• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Provincia Manduria
Il Liceo De Sanctis-Galilei  di Manduria unico istituto del Sud coinvolto nel progetto nazionale “scuole riparative”

Il Liceo De Sanctis-Galilei  di Manduria unico istituto del Sud coinvolto nel progetto nazionale “scuole riparative”

Redazione by Redazione
27 Gennaio 2025
in Manduria, Provincia
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Unico istituto secondario del Sud Italia selezionato da AGIA, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, per promuovere la mediazione e costruire fiducia nel clima scolastico. Progetto al via il 30 gennaio.

ADVERTISEMENT

 

Il Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria è stato scelto per partecipare al progetto nazionale “Scuole riparative: ascoltare il conflitto, costruire fiducia”. Questo importante percorso educativo mira a formare le scuole nella gestione consapevole dei conflitti, perché siano sempre più e a tutti gli effetti luoghi di inclusione, dialogo e rispetto.

Il progetto, al via il 30 gennaio, è coordinato dalla Funzione Strumentale Professionalità Docenti, Prof.ssa Angela Falcone e dalla Referente CIC d’Istituto, Prof.ssa Giovanna Caforio e vede il Liceo De Sanctis Galilei in collaborazione con la Cooperativa DIKE di Milano, la Fondazione Don Calabria di Verona e la Cooperativa CRISI di Bari

Infatti, con la guida delle formatrici Dott.sse Ilaria De Vanna, Eugenia Paradiso, Anna Coppola, Marzia Lillo, saranno costituiti due gruppi di mediatori: uno composto da alunni, l’altro da adulti tra insegnanti, genitori e personale scolastico.

Queste, nel dettaglio, le sette azioni del progetto:

  1. Sensibilizzazione della comunità scolastica alla cultura della mediazione
    Attraverso incontri e attività informative, il progetto mira a diffondere i valori della giustizia riparativa e della mediazione, coinvolgendo studenti, docenti e genitori in una riflessione collettiva sulla gestione costruttiva dei conflitti.
  2. Formazione di alunni mediatori
    Gli studenti delle classi prime e seconde parteciperanno a sei incontri di due ore ciascuno, guidati da esperti mediatori, per acquisire competenze di comunicazione efficace, ascolto attivo e risoluzione dei conflitti.
  3. Formazione di adulti mediatori
    Parallelamente, un gruppo composto da docenti, genitori e personale scolastico prenderà parte a sei incontri di tre ore ciascuno. Questo percorso offrirà strumenti pratici per gestire situazioni di conflitto e per supportare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
  4. Creazione di uno “spazio mediazione”
    Verrà allestito un luogo fisico dedicato alla mediazione, pensato per ospitare incontri di risoluzione dei conflitti in un contesto sicuro e accogliente, accessibile a studenti e personale scolastico.
  5. Applicazione del paradigma riparativo nelle dinamiche scolastiche
    Il progetto prevede l’introduzione della giustizia riparativa come complemento alle sanzioni disciplinari tradizionali, con l’obiettivo di trasformare i conflitti in opportunità di apprendimento e responsabilizzazione.
  6. Promozione di iniziative di ascolto e dialogo
    Attraverso laboratori interattivi, giochi di ruolo e momenti di confronto, il progetto mira a migliorare la comunicazione tra tutte le componenti della comunità scolastica, rafforzando il senso di appartenenza e fiducia reciproca.
  7. Monitoraggio e valutazione dei risultati
    Una parte importante del progetto sarà dedicata alla valutazione dell’impatto delle azioni intraprese, per garantire che le pratiche introdotte possano essere consolidate e integrate nel lungo termine.

La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Essere l’unico istituto secondario selezionato da AGIA nel Sud Italia è per noi un grande riconoscimento. Il nostro istituto, infatti, già da anni lavora per costituirsi come scuola riparativa. Abbiamo da tempo rivisto e aggiornato regolamenti e protocolli scolastici in direzione della giustizia riparativa, integrando queste pratiche nella gestione quotidiana dei conflitti. La partecipazione al progetto promosso da AGIA ci consente di rafforzare ulteriormente il nostro impegno e di consolidare il nostro ruolo come scuola riparativa. Un’opportunità unica per rafforzare i legami della nostra comunità scolastica e per educare i nostri studenti al dialogo, all’ascolto e alla responsabilità reciproca”.

Il Liceo De Sanctis-Galilei ringrazia l’AGIA per questa opportunità e invita tutti i partecipanti a vivere pienamente questa esperienza, che punta a costruire relazioni più forti e un clima scolastico sempre più sereno e collaborativo.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Al via gli interventi di sanificazione e derattizzazione

Next Post

Dissalatore di Taranto, Cia Due Mari: «Ok al progetto e alla tutela ambientale, ma non dimentichiamo l’agricoltura»

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive
Cronaca

Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive

by Redazione
14 Maggio 2025
2k
Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico
Editoriali

Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Incendia un’auto, arrestato 47enne
Cronaca

Incendia un’auto, arrestato 47enne

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
“Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada
Massafra

“Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Musicarerum 2024-2025, decimo e conclusivo appuntamento “il mondo della Liuteria”
Provincia

Musicarerum 2024-2025, decimo e conclusivo appuntamento “il mondo della Liuteria”

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Next Post
Dissalatore di Taranto, Cia Due Mari: «Ok al progetto e alla tutela ambientale, ma non dimentichiamo l’agricoltura»

Dissalatore di Taranto, Cia Due Mari: «Ok al progetto e alla tutela ambientale, ma non dimentichiamo l’agricoltura»

L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto premia gli iscritti con 25,  40 e 50 anni di professione

L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto premia gli iscritti con 25,  40 e 50 anni di professione

Giochi Mediterraneo, Melucci a Ferrarese: “E’ giusto che da oggi risulti unico responsabile dei procedimenti previsti per Taranto 2026”

Giochi Mediterraneo, Melucci a Ferrarese: "E' giusto che da oggi risulti unico responsabile dei procedimenti previsti per Taranto 2026"

Ultime notizie

  • Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione 14 Maggio 2025
  • Il nuovo Decreto Disabilità con il corso gratuito “Progetto Vita” 14 Maggio 2025
  • Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive 14 Maggio 2025
  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione 14 Maggio 2025 Redazione
  • Il nuovo Decreto Disabilità con il corso gratuito “Progetto Vita” 14 Maggio 2025 Redazione
  • Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive 14 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.