Stamane, la segreteria del sindacato di Polizia – S.I.A.P. – ha partecipato all’inaugurazione dell’esposizione- dell’Albero dei Tutti- presso il Castello Aragonese di Taranto. il Segretario Generale jonico , Pasquale ANTONAZZO esprime piena soddisfazione per la manifestazione promossa dalla Fondazione Falcone, dal Sig. Questore di Taranto dott. Massimo GAMBINO e dal Comandante Interregionale Marittima Sud, Ammiraglio di Squadra, dott. Vincenzo MONTANARO. Un evento, importante e significativo , quello di oggi, un’ opera scultorea “quella dell’Albero dei Tutti”, simbolo e testimonianza della lotta alla Mafia . Nell’occasione, il dirigente S.I.A.P. aggiunge che, l’organizzazione che rappresenta, da numerosi anni, sia a livello centrale che periferico, organizza eventi socio-culturali insieme a varie associazioni e scuole di ogni grado e ordine, al fine di diffondere temi sulla cultura della legalità, dei diritti di cittadinanza, volti a sensibilizzare sul valore storico-istituzionale e sociale della lotta contro la mafia. Asserisce inoltre che, oggi il tema della sicurezza è diventato sempre più complesso ed urgente e, pertanto, deve essere affrontato con maggiore determinazione e misure efficaci . E’ necessario che la Politica dimostri concretamente di voler investire “ in sicurezza” attraverso lo stanziamento di più risorse per le indagini , sia in uomini e in tecnologie. Gli organici della Polizia di Stato e delle altre forze di Polizia sono in sofferenza su tutto il territorio nazionale. Basti ricordare che, l’apparato investigativo, da oltre un ventennio, ha visto il pensionamento di -personale addetto- senza sostituzione con lo stesso nr. in uscita, limitando così, l’efficacia operativa che fa oramai affidamento su poliziotti che, qui a Taranto, ha media anagrafica che si avvicina ai 50 anni. Nonostante tutto è necessario non dimenticare quello che deve essere l’obiettivo comune: “La lotta contro la mafia”.