Il giorno 10 settembre 2022 presso la sede della ProLoco di Grottaglie, in via Vittorio Emanuele II, la mostra pittorica dal titolo “Impronte d’autore – i colori delle emozioni” ha preso vita. Tra i protagonisti gli artisti Antonio Caramia da Grottaglie, Carmelinda Petraroli da San Giorgio Jonico, Rita Protopapa, da Talsano.
La mostra, patrocinata dall’attuale amministrazione comunale di Grottaglie, è stata inaugurata alle ore 18 del 10 settembre 2022, con la presenza delle autorità locali ed ha riscontrato un ottimo successo con una grande affluenza di gente interessata all’arte e alla cultura. Anche studenti del Liceo Moscati di Grottaglie hanno ammirato le opere che, tra impressionismo e cultura pittorica surreale, hanno potuto cogliere l’essenza dell’arte stessa.
Sono intervenuti: il prof. Antonio Caramia, che ha illustrato le motivazioni che hanno portato alla realizzazione di questo evento, sottolineando l’importanza del “dialogo tra le istituzioni territoriali in nome della cultura e dell’arte”; l’Assessore alla Cultura Antonio Vinci, che ha espresso ammirazione e stupore per le opere ed ha messo in evidenza “l’impegno costante dell’amministrazione nei confronti dell’arte a partire dalla ceramica”; la dr.ssa Daniela De Vincentis, che in qualità di critico d’arte ha sottolineato l’importanza della “fruizione dal vivo delle opera d’arte e non dalla immagine screnn,” accomunando gli artisti presenti in un unico comune denominatore: “il sogno” e sottolineando l’importanza di questa “mostra insolita” sul territorio grottagliese; il presidente della ProLoco di Grottaglie Francesca Frisa, che ha dichiarato quanto siano importanti lavoro e impegno per la buona riuscita del “turismo culturale” e, in fine, la dirigente scolastica del Liceo Moscati di Grottaglie Anna Sturino, che ha esaltato l’arte e caricato di senso pedagogico ed educativo l’evento. Gli interventi, brevi e concisi, sono stati moderati dal prof. Antonio Caramia (docente di storia delle arti visive presso il Liceo Moscati). Non ultima è stata la performance canora del coro musicale Parsifal seguito dal M° Andrea Crastolla con la collaborazione della dirigente scolastica Anna Sturino e della dr.ssa Anna Rita Di Sansebastiano, un percorso canoro che è proseguito nelle vie del centro storico: musica, pittura e lettura unite in un unicum, all’insegna della cultura, della solidarietà e dell’inclusione.
Nelle giornate a seguire l’inaugurazione saranno aperte le porte a studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado che, nelle ore antimeridiane, potranno visitare la mostra ed arricchirsi culturalmente con delle lezioni didattiche sulla storia dell’arte e sul territorio dal prof. Antonio Caramia. Nel pomeriggio saranno invece, in alcune specifiche giornate, presentati libri e testi di poesie di autori locali e non, tra cui: Alfredo Annicchiarico di Grottaglie; Nicola De Dominicis di Monopoli; Lilly De Siati di Grottaglie; Cinzia Santoro e Mauro Gentile di Martina Franca. Da sottolineare le due giornate dedicate all’inclusione con attività didattiche per ragazzi con sindrome di autismo seguiti dalle due pittrici Rita Protopapa e Carmelinda Petraroli. Il calendario con le date precise delle giornate sarà pubblicato sui vari social e sui portali delle sedi istituzionali.
Importante è sottolineare l’obiettivo di questo evento, quello di avvicinare l’utenza, soprattutto giovanile, alla cultura, all’estetica, all’arte e alla lettura, ma soprattutto a quei principi che caratterizzano una comunità dal punto di vista umano tra cui solidarietà, equità e inclusione.
Gli artisti espositori si sono presentati con le loro opere con le seguenti caratteristiche: Antonio Caramia “caratterizza il suo lavoro con una singolare freschezza ideativa: sicurezza nel tratto, gusto del colore, fervida fantasia e un pizzico di ironia con una pittura sospesa tra Metafisica e Surrealismo”. Carmelinda Petraroli, invece “affronta nella sua ricerca un rapporto umano e teosofico dell’arte e attraverso l’arte e dipinge un mondo in bilico tra la cruda esistenza umana e il mondo che lo circonda”. Rita Protopapa è “autrice di una pittura con grande valenza evocativa, perfetta sintesi di spunti simbolici e narrativi ispirati dalla vita, dalla memoria, dalla storia… rielaborati dalla fantasia creatrice in ambientazioni e atmosfere surreali”.