I dischi freno, o freni a disco, sono dei dispositivi essenziali per il sistema di frenata in quanto permettono di arrestare la vettura in modo sicuro ed efficace.
Come si può immaginare dal nome stesso, i freni a disco si compongono di un disco di acciaio o in ghisa attaccato alla ruota, che viene frenato da un sistema a pinza che a sua volta spinge contro lo stesso una coppia di pastiglie, in modo da consentire sia il rallentamento che la frenata totale di un veicolo. Questo accade perché le pastiglie sono formate da un materiale che genera attrito, e si comportano come delle tenaglie, dato che nel momento in cui un guidatore pigia sul pedale del freno, queste premono da entrambi i lati del disco generando l’arresto o il rallentamento delle ruote (a seconda della pressione esercitata sul pedale).
Normalmente i dischi freno si trovano posizionati dentro la ruota, e si azionano nel momento in cui l’impianto idraulico, imprime sulla pastiglie una forza che è proporzionata a quella esercitata sul pedale del freno.
Prima dell’avvento dei freni a disco, che è avvenuto nel 1955, c’erano i freni a tamburo, ma non avevano però gli stessi vantaggi di quelli attuali, che possiamo così riassumere:
– hanno una durata maggiore, visto che si usurano in meno tempo;
– hanno una capacità di frenata maggiore;
– le varie parti non si surriscaldano nonostante i vari azionamenti del freno;
– hanno un’efficacia maggiore sulle strade bagnate.
Non stupisce quindi sapere, che in tutte le macchine moderne vengono montati di serie i freni a disco, cosi da garantire sia alle autovetture, al guidatore e ai passeggeri, alte prestazione e sicurezza su strada. Sempre a fronte però, di una manutenzione periodica.
- Come cambiare da soli i dischi freno
Così come per altri elementi che compongono un’automobile, anche i freni a disco necessitano di controlli periodici, così da garantirne il corretto funzionamento, ed evitare possibili incidenti.
Freni a disco e pasticche, infatti, sono soggetti ad usura: questo significa che nel momento in cui si consumano, la frenata non è più efficiente, mettendo a repentaglio sia la sicurezza degli automobilisti che dei pedoni.
In linea generale, quindi è bene sapere che:
- le pastiglie vanno cambiate ogni 30.000/40.000 km
- i dischi freno vanno cambiati ogni 80.000 km, o in linea di massima, dopo che si sono sostituite le pasticche per ben due volte.
È sempre bene consultare il libretto di manutenzione della propria auto, e tenere a portata di mano il libretto di circolazione, in modo da capire quando e quale modello acquistare per la sostituzione, così da non sbagliare.
Ci sono poi, quelli che potremo definire “sintomi” che ci consentono di capire quando è arrivato il momento di procedere con la sostituzione dei freni a disco, e che possiamo così individuare:
– l’accensione dell’apposita spia posta sul cruscotto;
– l’auto inizia a vibrare in fase di frenata;
– il pedale del freno non funziona in modo consono;
– gli spazi di frenata tendono ad allungarsi;
– si avvertono dei rumori stridenti, come degli striduli, proveniente dai freni;
– il livello del liquido del sistema frenante tende a diminuire;
– i dischi hanno una forma ovalizzata o sono arrugginiti oppure crepati.
Nel momento in cui uno o più di questi elementi iniziano a manifestarsi, è importante recarsi subito in un’auto-officina specializzata, in modo che il personale esperto possa effettuare i dovuti controlli, e procedere all’eventuale sostituzione dei freni a disco (o anche delle pastiglie). Per garantire una maggiore qualità e resa, è importante che l’intervento venga effettuato da degli specialisti, soprattutto se non si ha una conoscenza base di meccanica e motori.
Nonostante per la maggior parte dei produttori è meglio procedere con la sostituzione dei freni a dischi, sul mercato si trovato diverse attrezzature utili a ripararli, e che aiutano ad eliminanare alcuni difetti. Ad esempio, è possibile eliminare tutte quelle che sono le eventuali deformità minori attraverso la tornitura del disco freno, così da aumentare l’efficienza dell’impianto freni.
Tuttavia, se si desidera una maggiore sicurezza, è opportuno procedere direttamente con la sostituzione del disco freno, dato prima o poi dovrà essere comunque effettuata.
Fonti di informazione
https://www.autoparti.it/dischi-freno
https://www.targetmotori.com/guide-auto-moto/pastiglie-e-dischi-dei-freni-quando-sostituirli/