Si terrà domani sera, martedì 24 agosto a partire dalle ore 21.00 presso l’area esterna del Palazzetto dello Sport “Pietro Mennea”, la proiezione del documentario “Madre Nostra” realizzato da Lorenzo Scaraggi, giornalista, fotografo e video-maker.
Attraverso questo progetto viene raccontato il viaggio fra orti sociali, terre confiscate alla mafia e comunità agricole delle campagne pugliesi. Si tratta di un reportage on the road diventato documentario di 52 minuti – prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission attraverso il Social Film Fund Con il Sud – in cui il reporter di Bitonto, in giro per la Puglia con il suo camper Vostok100k del 1982, ha raccolto storie e testimonianze di riscatto sociale.
Il potere della terra, in Puglia, è anche quello di dare una seconda possibilità. Una possibilità molto terrena, che al termine del viaggio fa capire a Scaraggi, in una sorta di “preghiera anarchica”, che “se Padre nostro è nei cieli, qui in terra c’è Madre nostra”.
Fra i vari viaggi di Scaraggi, 5 mila chilometri in camper per scoprire gli itinerari culturali del Sud Italia, 10 mila chilometri per arrivare da Bari a Capo Nord, altrettanti per arrivare in Cappadocia, 2.500 per il periplo della Sicilia, oltre a itinerari a piedi, in auto e in autostop fra Malta, Marocco e Grecia. Nel 2018 ha percorso 7mila chilometri di coste italiane in 70 giorni, sulle orme de “La lunga strada di sabbia” di Pasolini, realizzando 200 video e raccontando i suoi incontri, tra cui anche quello a Campomarino di Maruggio a Radio2 Summer Club, programma di Radio Rai 2.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Maruggio rientra nell’ambito del progetto Virtus finanziato dall’avviso pubblico “Bellezza e Legalità” della Regione Puglia con la collaborazione della Fondazione “Vanni Longo” in qualità di soggetto capofila.
A presentare e dialogare con il regista del documentario sarà la scrittrice maruggese Carla Saracino. Interverranno il sindaco di Maruggio Alfredo Longo in rappresentanza della Fondazione “Vanni Longo” e il responsabile del progetto Virtus Gianpaolo Pisconti.