Tutti noi sappiamo che vivere costa, specialmente quando si prendono in considerazione le spese per la casa. Non è possibile rinunciare al comfort domestico, quindi risorse come il gas non possono essere tagliate mai del tutto.
Proprio il gas rappresenta una delle voci di costo più impegnative in bolletta, dato che può schizzare alle stelle, soprattutto se si considerano le regioni più fredde in Italia. Vediamo di capire quanto paghiamo di gas ogni anno, e quali sono i suggerimenti più utili per risparmiare su questa voce di spesa.
I consumi di gas e i costi annui in bolletta
Stando agli studi di settore (dati del 2019) ecco cosa è emerso: ogni famiglia in Italia spende in media 1.100 euro annui di gas, con un aumento del +1% rispetto all’anno precedente (2018). Per l’elettricità si spende la metà circa, ma anche in questo caso si procede con un incremento intorno al +1%. Se si analizza la situazione odierna, è possibile mettere in conto un ulteriore aumento, dipendente dalla crescita dei prezzi riguardanti le materie prime.
Il 2020 aveva portato parecchi sconti in bolletta per via del crollo del mercato dell’energia, ma quest’ultimo si sta riprendendo, e il 2021 ha già messo a registro un primo incremento dei prezzi a gennaio e un secondo ad aprile (intorno al 4%). Proprio per questo motivo, ora più che mai è importante capire come risparmiare sulle spese di gas, quindi studiare alcuni consigli che potrebbero dare una preziosa mano d’aiuto in tal senso.
Come risparmiare ed evitare gli sprechi di gas
Per prima cosa, si parte da una buona notizia: con l’arrivo della bella stagione presto chiuderemo il riscaldamento, e questo ovviamente avrà un tornaconto positivo in bolletta. Va però aggiunto che continueremo a cucinare, per non parlare dell’utilizzo dell’acqua calda in bagno, quindi non bisogna calare le soglie di attenzione, ma anzi aumentarle. Il primo suggerimento è di agire a monte, selezionando le offerte degli operatori più convenienti.
Come si legge ad esempio sulla pagina dedicata alla fornitura del gas su Wekiwi, grazie al mercato libero ad oggi è possibile scegliere tra varie tariffe presenti online quella più vantaggiosa, quindi meglio approfittarne. In secondo luogo, si suggerisce di fare molta attenzione quando si cucina, coprendo ad esempio le pentole in fase di cottura, per ottimizzare i consumi di gas ed evitare inutili dispersioni di calore.
Inoltre, è il caso di cucinare gli alimenti a temperatura ambiente, evitando di farlo direttamente dal frigo. Infine, ci sono dei metodi di cottura che danno la possibilità di risparmiare sui consumi di gas e di ottenere anche dei risultati più salutari, come nel caso del vapore. In conclusione, il gas costa caro e per questo motivo è sempre il caso di consumarlo responsabilmente.