Il Club Scherma Taranto si conferma club d’eccellenza del territorio tarantino.
Numeri importanti quelli della nuova stagione e ambizioni sempre crescenti per quello che è l’unico sodalizio di questa disciplina presente a Taranto e provincia, per continuare in un percorso in forte ascesa da anni e perpetuare una tradizione, quella schermistica, ultracentenaria.
“Sono entrata in possesso di un documento che testimonia i primi passi della scherma nella nostra città – sottolinea il presidente Antonella Putignano – ed è datata 1919. E’ stato emozionante perché dopo si sono avvicendate tante realtà, presidenti, maestri e atleti, ma adesso ci siamo noi e lo dico con molto orgoglio”.
Il Club Scherma Taranto, con questa denominazione, nasce nel 1985, Antonella Putignano è presidente dal 2012: “Mi sono approcciata come genitore e dopo poco tempo ho assunto l’incarico di massimo dirigente. Sono stati otto anni di grandi successi, come la conquista dell’A2 dopo anni di promozioni consecutive e la difesa di questa importante categoria esclusivamente con atleti nati e cresciuti nella nostra palestra. Ogni volta che li vedo in pedana mi commuovo, perché è evidente che danno l’anima per difendere i colori della nostra città”.
La svolta è arrivata nel 2008 con l’arrivo a Taranto del maestro Camilo Bory Barrientos: “E’ la cifra determinante del cambio di passo della società: dal suo approdo sono cominciati ad arrivare i risultati, è migliorato il clima ma anche il numero di tesserati. Con lui non c’è solo un rapporto di collaborazione lavorativa, siamo amici e abbiamo lo stesso modo di pensare. I ragazzi avvertono quest’armonia di pensiero: sì, Camilo è il valore aggiunto del Club Scherma Taranto”.
La scherma è uno sport adatto a tutte le età: “Vorrei praticarlo anche io, però il mio ruolo e il poco tempo a disposizione me lo impediscono. Ma mi diverte da morire e lo consiglio anche a chi non è più giovanissimo perché si fa un’ottima attività motoria”.
Gli appuntamenti settimanali: “I turni di allenamento sono dal lunedì al giovedì. Martedì e giovedì dalle 17 allenamento con i più piccolini, fascia d’età dai 5 ai 9 anni, lunedì, martedì e giovedì scendono in pedana gli under 14 e dalle 20 alle 22 gli adulti, dai 14 anni in su, il mercoledì dalle 17 alle 19, invece, si svolgono due ore di lavoro specifico di tecnica per gli agonisti.