Sabato 3 Ottobre si è concluso a Carosino l’evento “Smart Graduation Day”, nella sua seconda parte: un’iniziativa promossa dalla Regione Puglia e dall’Anci Puglia, alla quale l’Amministrazione Comunale ha inteso, non solo aderire, bensì sviscerare in due momenti diversi.
Realizzato – quindi- in onore degli studenti universitari che hanno conseguito il Diploma di Laurea in modalità telematica, nel periodo di piena emergenza Covid-19 e che si è distinta, nel Comune di Carosino, per essere stata celebrata con due eventi: il primo, quello formale, tra corone d’alloro e tesi di laurea, tenutosi la sera del 19 Settembre scorso, nelle sale superiori del Palazzo Ducale D’Ayala Valva e che ha riguardato principalmente la proclamazione degli attori principali della serata a cura del Primo Cittadino e del Vice Sindaco, Maria Teresa Laneve.
La seconda parte dell’evento, invece, creato ad hoc, con un titolo che ha lasciato poco margine all’interpretazione: “ColtiviAmo la Cultura”, realizzato a cura della Squadra Amministrativa Di Cillo lo scorso weekend, in un ampio spazio verde, alla presenza di tutti i Laureati.
La Regione Puglia, aveva istituito, infatti, un premio simbolico che consisteva in un alberello di quercia roverella per ciascun neo- Dottore; l’Amministrazione Comunale, pertanto, ha voluto occuparsi della piantumazione di questa nuova linfa, in collaborazione con gli stessi studenti, affiggendo una targhetta su ogni albero, recante il nome del premiato.
“Un evento straordinario – commenta l’Assessore alla P.I. e Cultura, Laneve – che ci ha permesso di mettere radici non solo a quegli alberi ma anche ad uno dei più bei traguardi di questi ragazzi, che non hanno arrestato i propri sogni neppure davanti all’emergenza sanitaria dovuta dal Coronavirus. Questo momento ci ha concesso di cristallizzare un sogno divenuto realtà e di condividerlo con i ragazzi e con le loro famiglie, nel segno della spensieratezza e della convivialità”.
L’evento, pur tenendo conto delle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria, ha avuto una svolta “green” di grande impatto, che ha travolto tanto i ragazzi quanto le famiglie.
“Vedere i ragazzi ed i loro genitori occuparsi personalmente del proprio alberello, con tanto di zappetta stretta con emozione tra le mani, quanto osservarli sistemare la propria targhetta con estrema cura, è un momento che abbiamo cementato per sempre con questo evento. Spero di poter osservare crescere questi alberi con lo stesso entusiasmo con cui è cresciuta la cultura di questi studenti, di cui siamo davvero orgogliosi” – le parole del Sindaco Di Cillo.