• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cultura
IDENTITÀ MEDITERRANEA, VOCI E CORPI IN VERSI. TORNA A TARANTO IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA CIVILE E CONTEMPORANEA

IDENTITÀ MEDITERRANEA, VOCI E CORPI IN VERSI. TORNA A TARANTO IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA CIVILE E CONTEMPORANEA

Rossana Ricci by Rossana Ricci
31 Luglio 2020
in Cultura, Taranto
Reading Time: 2 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Taranto, 01 agosto 2020. Torna a Taranto il Festival Internazionale di Poesia Civile e
Contemporanea del Mediterraneo-Chiedi alle polveri, promosso ed organizzato dall’associazione
no-profit Contaminazioni sotto la direzione artistica di Tiziana Magrì, e lo fa con un primo
appuntamento di eccezione che fungerà da preview per la prossima edizione.
In attesa della seconda edizione, infatti, giovedì 6 agosto 2020 la Città Vecchia risuonerà dei versi
intonati da due poeti dalla lirica evocativa e potente: Elizabeth Grech e Massimo Barilla.
L’evento, dal titolo “Identità mediterranea: voci e corpi in versi”, avrà luogo alle ore 19:30 presso
il Pendio la Riccia in collaborazione con Frontemare Bistrot.
L’evento sarà accompagnato dalle percussioni a cura di Carmela Carrannante.
Insieme ai due autori verrà ridato valore alla parola e al dialogo, quello stesso dialogo che, a causa
della pandemia, è venuto meno. Un modo per riscoprire l’umanità e per ritrovare insieme il valore
dei ricordi e delle radici mediterranee che appartengono ad ognuno di noi.
Ci avventureremo in un viaggio fra i versi di “Terre sospese” di Elizabeth Grech, traduttrice e
collaboratrice di diverse organizzazioni culturali e ONG, nonché consulente CIHEAM. Attraverso la
sua voce, coglieremo i suoni del Mediterraneo e scopriremo la donna in tutte le sue possibili
sfaccettature; ma soprattutto riscopriremo l’amore, quello carnale, materno e anelante.
Con Massimo Barilla, poeta, sceneggiatore, drammaturgo e dirigente del Mana Chuma Teatro,
esploreremo il legame viscerale che lega l’essere umano alla sua terra e lo faremo incespicando fra
le pagine della raccolta poetica in dialetto reggino “Ossa di Crita”.

Ingresso libero.
Al fine di rispettare le normative vigenti in fatto di contagio è gradita la prenotazione.
Per info e prenotazioni: 3299378794 oppure info@contaminazioni.org

ADVERTISEMENT

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Asl Taranto. Mario Conca: “L’ennesimo mercimonio elettorale”

Next Post

TARANTO FC 1927 – IBRAHIMA BA È UFFICIALMENTE UN CALCIATORE ROSSOBLÙ

Rossana Ricci

Rossana Ricci

Nasce a Corigliano Calabro il 29 agosto 1995. Vive a Taranto e si è diplomata presso il Liceo Psico Socio Pedagogico "Vittorino Da Feltre". Ha una passione per la musica e l'astronomia. Studia canto presso un'accademia Tarantina. Si occupa di cultura e spettacoli.

Related Posts

Migrantes: a Taranto la Festa dei Popoli diocesana 2025
Taranto

Migrantes: a Taranto la Festa dei Popoli diocesana 2025

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Porto di Taranto: mercantile estero sanzionato per violazioni  sulla gestione dei rifiuti di bordo 
Cronaca

Porto di Taranto: mercantile estero sanzionato per violazioni  sulla gestione dei rifiuti di bordo 

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma
Politica Sindacale

Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola
Taranto

A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»
Taranto

Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Next Post
TARANTO FC 1927 – IBRAHIMA BA È UFFICIALMENTE UN CALCIATORE ROSSOBLÙ

TARANTO FC 1927 - IBRAHIMA BA È UFFICIALMENTE UN CALCIATORE ROSSOBLÙ

Interruzione servizio assistenza domiciliare. Interviene Liviano

Il consigliere regionale uscente, Gianni Liviano, traccia il bilancio dei suoi 5 anni di attività politica

VIA CESARE BATTISTI DA SETTEMBRE PIU’ GREEN

VIA CESARE BATTISTI DA SETTEMBRE PIU’ GREEN

Ultime notizie

  • “Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada 13 Maggio 2025
  • Musicarerum 2024-2025, decimo e conclusivo appuntamento “il mondo della Liuteria” 13 Maggio 2025
  • Migrantes: a Taranto la Festa dei Popoli diocesana 2025 13 Maggio 2025
  • Porto di Taranto: mercantile estero sanzionato per violazioni  sulla gestione dei rifiuti di bordo  13 Maggio 2025
  • Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma 12 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • “Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada 13 Maggio 2025 Redazione
  • Musicarerum 2024-2025, decimo e conclusivo appuntamento “il mondo della Liuteria” 13 Maggio 2025 Redazione
  • Migrantes: a Taranto la Festa dei Popoli diocesana 2025 13 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.