• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica
Esmeraldo Gesuè è il nuovo segretario regionale in Puglia per il partito “Grande Italia”

Riabilitare chi ha segnalazioni negative per tornare finanziabile

Grande Italia chiede al Governo la cancellazione dei nominativi di cittadini che hanno avuto in passato difficoltà a restituire prestiti.

Redazione Puglia by Redazione Puglia
1 Aprile 2020
in Politica, Politica Puglia
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Piovono miliardi dappertutto ormai… Prima 7 miliardi, poi 25, dopo 50 miliardi, adesso sono diventati 350, 500 miliardi… Insomma i miliardi si stanno moltiplicando…

ADVERTISEMENT

Mentre le famiglie e le imprese italiane sono da giorni senza entrate e liquidità c’ è chi continua a dare i numeri non rendendosi conto che i cittadini e le imprese non hanno bisogno di annunci ma di fatti concreti, in altre parole, di denaro suonante.

La ricetta degli economisti per fronteggiare questa crisi senza precedenti pare sia quella di liberare altre risorse a debito e in questi giorni di emergenza coronavirus, tra le diverse proposte in campo, ci si sta orientando sull’ idea che bisogna snellire le procedure burocratiche e facilitare l’ erogazione di prestiti a famiglie e imprese.    

Ci si chiede… Ma se una famiglia o un impresa italiana ha avuto dei problemi in passato con dei prestiti andati male, oggi, con questa emergenza in corso, come potrà ottenere un finanziamento?

Abbiamo circa 6.000.000 di italiani che sono “morti” dal punto di vista del credito… Molte di queste persone addirittura hanno regolarizzato la propria posizione debitoria ma continuano a subire l’abuso della cattiva segnalazione senza  possibilità di accedere a nuovo credito. 

Se l’ idea è quella di aiutare i cittadini e le imprese ad ottenere un po’ di liquidità, ad avere un più agevole accesso al credito, allora si provveda subito ad intervenire sulle banche dati crif, experian, ecc., altrimenti stiamo parlando soltanto del nulla!  
Ci sono 6 milioni di cittadini in Italia che hanno delle segnalazioni negative e non possono accedere al credito e in questo momento di crisi senza precedenti queste persone non possono essere lasciate sole. Bisogna porre rimedio a questa situazione e liberare da questa morsa i cittadini in difficoltà.      
Su 60 milioni di italiani solo poco più di 10 milioni possono accedere al credito! Abbiamo 6 milioni di disoccupati, altrettante famiglie che stentano ad arrivare a fine mese, ragion per cui assegnare risorse ancora una volta alle banche con i consueti criteri di istruttoria significa che le risorse impiegate probabilmente non verranno poi effettivamente “fruite” dalla maggioranza dei cittadini e verranno impiegate, come al solito, dal sistema bancario a propria discrezione penalizzando gran parte dei cittadini ritenuti non idonei per accedere al credito. Il Risultato? Chi beneficerà realmente delle risorse messe a disposizione dal Governo non saranno certamente i cittadini che in questo momento hanno più bisogno e hanno necessità di ripartire.

Per venire a capo di questa situazione la nostra proposta è chiara e netta: tutti i cittadini che hanno avuto delle insolvenze in passato, ed oggi si trovano nelle condizioni di non poter accedere ad un finanziamento per ripartire, devono essere riabilitati e ristabiliti, vanno cancellati i nominativi presenti in queste banche dati e questo va fatto subito senza alcuna esitazione.

D’ altronde qualcosa di analogo è già stato fatto in passato, chi non ricorda quando sono stati “sanati” i grandi debitori Monte dei Paschi insieme a tanti altri protagonisti di scandali affini e non meno eclatanti? Perchè non utilizzare lo stesso metro di misura con i cittadini in difficoltà finanziarie, con gli imprenditori che magari in passato hanno incontrato nella vita ostacoli o hanno magari fronteggiato eventi inattesi che hanno impedito loro di onorare i propri debiti?     
O non siamo tutti nella stessa barca come più di qualcuno recentemente ama affermare?

Non c’ è tempo da perdere, bisogna cancellare dalle banche date i cittadini segnalati e restituire ad ognuno la dignità e l’ opportunità di riscattarsi e rimettersi in gioco per ricostruire il futuro tutti insieme!

Se lo Stato non è in grado di aiutare i cittadini e le imprese con le proprie risorse e visto che si sta pensando di ricorrere a nuovo debito, allora si intervenga sulle Banche dati in questione azzerando di fatto i debiti pregressi, cancellando tutti i nominativi inseriti, in modo da ristabilire i cittadini e riportarli ad una condizione idonea per essere rifinanziati e ripartire tutti dallo stesso punto di partenza subito dopo questa immane tragedia che qualcuno ha paragonato ad una guerra mondiale in piena regola.       

Esmeraldo Gesuè                  
GRANDE ITALIA  

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Lions Club Massafra – Mottola promuove una raccolta fondi e dona un ventilatore polmonare all’ospedale “San Giuseppe Moscati” di Taranto

Next Post

Il premier Giuseppe Conte parlerà alla nazione questa sera alle 20.20

Redazione Puglia

Redazione Puglia

Redazione Pugliese Notizie da Bari - Brindisi - Foggia e Lecce puglia@tarantinitime.it

Related Posts

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”
Politica

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Francesco Tacente: “Ho offerto la mia disponibilità a candidarmi a sindaco di Taranto”
Politica

Tacente: “la politica non per professione ma per missione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Il grido dei mitilicoltori non può restare inascoltato
Politica

Bitetti: “Asili nido pubblici, aperti e funzionanti. Subito”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Camilla Stola inaugura il comitato elettorale, candidata a sostegno di Piero Bitetti
Politica

Camilla Stola inaugura il comitato elettorale, candidata a sostegno di Piero Bitetti

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
M5S, Angolano: Facoltà di Medicina, premiata la lungimiranza del Governo Conte II
Politica

Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali”

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Next Post
Il Premier Giuseppe Conte incontrerà oggi a Palazzo Chigi il presidente della Regione Puglia, Emiliano, i sindaci dell’area di crisi tarantina e i rappresentanti dei sindacati

Il premier Giuseppe Conte parlerà alla nazione questa sera alle 20.20

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Taranto. Legambiente: “Bene i due assi portanti e la ciclabilità”

Legambiente Taranto apre una raccolta fondi per le famiglie in difficoltà della Città Vecchia di Taranto

Taranto. Intervento congiunto della squadra rimozione ingombranti dell’Amiu e degli agenti di Polizia Locale per ripulire  via Oberdan angolo via Diego Peluso

Per un supermercato di Taranto, su denuncia della Polizia Locale, è stata disposta dal Prefetto la chiusura di 5 giorni

Ultime notizie

  • Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione 14 Maggio 2025
  • Il nuovo Decreto Disabilità con il corso gratuito “Progetto Vita” 14 Maggio 2025
  • Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive 14 Maggio 2025
  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione 14 Maggio 2025 Redazione
  • Il nuovo Decreto Disabilità con il corso gratuito “Progetto Vita” 14 Maggio 2025 Redazione
  • Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive 14 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.