• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Provincia
Puglia, allevamenti e florivavaismo al collasso. Cia: “Servono aiuti”

Puglia, allevamenti e florivavaismo al collasso. Cia: “Servono aiuti”

Vendite crollate per il lattiero-caseario, costi triplicati per nutrire il bestiame Crisi totale per il settore florovivaistico, in crisi anche l’indotto, a rischio aziende e posti di lavoro Da Taranto a Brindisi, da Foggia a Bari, dalla Bat a Lecce é un unico grido d’allarme

Redazione by Redazione
19 Marzo 2020
in Provincia
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Taranto – In tutta la Puglia, a causa dell’emergenza Coronavirus, i settori lattiero caseario e quello florovivaistico stanno affrontando una crisi senza precedenti.

ADVERTISEMENT

A denunciarlo, dati alla mano, è CIA Agricoltori Italiani della Puglia. Da Taranto a Brindisi, da Foggia a Bari, dalla Bat a Lecce é un unico grido d’allarme.

«Il lattiero-caseario, anche volendo, non può fermarsi: le vacche devono essere nutrite ogni giorno, ridurre la produzione semplicemente non è possibile, così come è impossibile ridurre le razioni per l’alimentazione degli animali poiché significherebbe fare ammalare il bestiame e aggiungere emergenza a emergenza – ha dichiarato Giuseppe Creanza, direttore provinciale di CIA Levante – Il comparto lattiero-caseario pugliese conta oltre 2mila aziende con vacche e bufale, circa 3mila con ovini e caprini da latte».

«Sul Gargano, a Lucera e sui monti Dauni la situazione è molto seria. Alle difficoltà dell’emergenza contagio, si uniscono quelle della siccità che ha inaridito i pascoli – ha aggiunto Nicola Cantatore, direttore provinciale di CIA Capitanata.

Il patrimonio zootecnico regionale conta circa 70 mila capi. La zootecnia in Puglia rappresenta una grande realtà economica, espressa anche dai 3.500.000 quintali di latte bovino prodotti. Il fatturato medio complessivo si aggira intorno ai 220 milioni di euro.

«Stiamo parlando di un settore d’eccellenza – ha spiegato Vito Rubino, direttore provinciale di CIA Due Mari (Taranto-Brindisi) – con un impatto molto rilevante sia dal punto di vista occupazione che sociale, visto che la presenza di questi allevamenti è un presidio del territorio e un’ancora di salvezza contro lo spopolamento delle zone rurali».

Situazione molto difficile anche nel Leccese, come spiega Emanuela Longo, direttore provinciale CIA Salento: «Bisogna intervenire subito a livello nazionale e regionale per fare in modo che il latte prodotto in questo periodo venga prontamente utilizzato dai caseifici presenti sul territorio per la produzione di paste, caciocavalli e formaggi, oltre che bloccare le importazioni per favorire il consumo della produzione del nostro territorio». 

Florovivaismo al collasso. «L’altro settore più colpito è quello del florovivaismo – ha dichiarato Raffaele Carrabba, presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia – Non si vendono più né fiori né piante, perché tutto è bloccato, anche le cerimonie e le ricorrenze, vale a dire le occasioni in cui normalmente si vendono più fiori. La produzione del comparto è rappresentata da prodotti deperibili. Il comparto è al collasso con il rischio del fallimento. La stragrande maggioranza delle aziende ha la produzione invenduta, con destinazione macero. Il comparto, in Puglia, si concentra nei due grandi poli di Terlizzi in provincia di Bari e Taviano in provincia di Lecce, e rappresenta un settore di tutto rispetto che a livello nazionale supera il 5% della Produzione lorda vendibile agricola. Il florovivaismo pugliese, con un valore di circa 185 milioni di euro, costituisce circa l’11% della produzione nazionale. Il settore florovivaistico pugliese con circa 1500 aziende, quasi 5.000 addetti diretti, una superficie di circa 1500 ettari e una Plv pari al 6% di quella agricola regionale totale ha un’importanza considerevole nel sistema produttivo pugliese».

«Notevole è l’indotto dei beni strumentali e dei servizi logistici e finanziari. Il comparto sviluppa inoltre una distribuzione capillare, con grandi e piccoli intermediari che garantiscono il trasferimento della merce deperibile in tempi brevi. «Per questo comparto non sono previsti aiuti della PAC o dell’OCM, occorrono quindi risorse economiche dirette per ristorare i produttori delle produzioni perse fino alla fine dell’emergenza. Nel frattempo, sarà necessario progettare dei piani di distretto che facciano risorgere il comparto, a partire da ricerca e sperimentazione, promozione del prodotto nazionale, affrontando il problema della logistica. Ci rincuorano le rassicurazioni della ministra Bellanova, ma non dobbiamo perdere tempo. Noi non ci arrendiamo, con l’aiuto dei consumatori e delle istituzioni ce la faremo», ha concluso Carrabba.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Covid-19 Gli ultimi aggiornamenti sulla situazione in Puglia | Dati aggiornati alle ore 21 di oggi

Next Post

Raccolta differenziata, a Castellaneta parte il ritiro a domicilio delle persone sole e in difficoltà

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio
Ginosa

Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Mottola, manca il pediatra, Scalera: “Presto arriveranno pediatri dal comune di Palagiano”
Manduria

Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta”

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Domani a Castellaneta il ricordo di Rodolfo Valentino nel 130.mo anniversario della nascita
Castellaneta

Domani a Castellaneta il ricordo di Rodolfo Valentino nel 130.mo anniversario della nascita

by Redazione
5 Maggio 2025
2k
Candidatura Ciro D’Alò alla Provincia, la Democrazia Cristiana DCR con Rotondi chiede chiarezza politica
Grottaglie

Candidatura Ciro D’Alò alla Provincia, la Democrazia Cristiana DCR con Rotondi chiede chiarezza politica

by Redazione
4 Maggio 2025
2k
Nicola Magno (Unarma): “Inaccettabile scaricare la responsabilità sui Carabinieri per quanto accaduto il 25 aprile a Mottola”
Mottola

Nicola Magno (Unarma): “Inaccettabile scaricare la responsabilità sui Carabinieri per quanto accaduto il 25 aprile a Mottola”

by Redazione
3 Maggio 2025
2k
Next Post
Raccolta differenziata, a Castellaneta parte il ritiro a domicilio delle persone sole e in difficoltà

Raccolta differenziata, a Castellaneta parte il ritiro a domicilio delle persone sole e in difficoltà

Grottaglie. Il gruppo consiliare Articolo Uno scrive una lettera aperta al Sindaco Ciro D’Alò

Centro Destra Grottaglie: è il tempo della responsabilità e della lungimiranza

Io Resto a Casa con le Favole, i racconti di Nati per Leggere Castellaneta vanno online

Io Resto a Casa con le Favole, i racconti di Nati per Leggere Castellaneta vanno online

Ultime notizie

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025
  • 50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti 9 Maggio 2025
  • Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025 Redazione
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.