• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cultura
Il viaggio come speranza e possibilità di cambiamento. L’Arci incontra gli studenti del liceo

Il viaggio come speranza e possibilità di cambiamento. L’Arci incontra gli studenti del liceo

Redazione by Redazione
28 Febbraio 2020
in Cultura, Mottola, Provincia
Reading Time: 2 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Il viaggio come bisogno di libertà, voglia di cambiamento o come necessità per fuggire da qualcosa o da qualcuno, da forme di violenza anche familiari o da vessazioni sociali. Se n’è parlato a Mottola con i ragazzi del “Lentini – Einstein”, nella biblioteca della scuola, grazie a un incontro organizzato da SvegliArci Palagiano e Sprar Siproimi Koinè sempre di Palagiano, il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati.
Prima il saluto del dirigente scolastico Pietro Rotolo, che ha invitato a non farsi prendere “dal panico, dalla paura di viaggiare a causa del Coronavirus”.
Dalle parole di Angela Surico, coordinatrice Sprar Palagiano, è emerso come “quella di ricorrere al viaggio sia sempre stata un’esigenza dei popoli per scappare, per trovare nuove terre in cui insediarsi o semplicemente per cercare un cambiamento. Sicuramente, dietro ogni spostamento, c’è sempre il sogno di una vita migliore, tranne che si tratti di scappare dalle guerre: in questi casi si cerca solo di sopravvivere”.
Nel mondo, lo dicono i dati dell’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, ci sono 70 milioni di persone costrette a mettersi in viaggio a causa di guerre, condizioni climatiche avverse o per scarsa disponibilità di acqua. Di questi, 40 milioni vivono come sfollati nel proprio paese, 27 milioni sono rifugiati fuggiti all’estero e tre milioni richiedenti asilo. Insomma, “una drammatica situazione – ha rimarcato la Surico – cui si aggiungono le vicende della Siria con sei milioni di sfollati e cinque milioni di persone fuggite all’estero. E poi, la fuga di 2 milioni e mezzo di afghani, dei somali e degli eritrei che lasciano il Corno d’Africa per conflitti e dittature sanguinarie.
Conteh Modou oggi mediatore culturale e Mubbashr Khuram beneficiario dello Sprar Siproimi Koinè Palagiano hanno raccontato la loro esperienza di fuga, il loro viaggio.
Modou, in Italia da sei anni, è andato via dal Gambia. Ha raccontato dalla difficoltà di dover bere, di dover sopravvivere al sole, cercando ombra sotto il camion rovente che li trasportava come merce. Poi, l’esperienza del carcere, il non essere compreso neanche nel suo malessere fisico, dovuto alle condizioni di viaggio e di sopravvivenza: stenti e cattive condizioni igieniche. Khuram, pakistano, scappato dalla propria famiglia, è laureato e nel suo paese insegnava informatica. In Italia è stato costretto a ricominciare. Il suo è stato soprattutto un viaggio di emozioni: l’unico modo per andare avanti è stato quello di affidarsi al “gruppo” che è diventato, poi, la sua famiglia.
Ma il viaggio, può essere anche una forma di scoperta di territori e diversi modi di vivere, così come lo sono tutti i viaggi raccolti in “Mesoamerica”, edito da Antonio Dellisanti, che l’autore Gaetano Appeso, ufficiale di Marina, nella stessa occasione ha voluto descrivere agli studenti. Il suo messaggio? “Ovunque si vada, il viaggio non è mai solo geografico, è anche interiore. Un’esperienza che costringe ad affrontare paure, difficoltà e incertezze, da cui se ne trae un prezioso insegnamento: viaggiare non solo è scoprire il mondo, è anche scoprire se stessi”.

ADVERTISEMENT

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

New Taranto a Viggiano per riconquistare la vetta

Next Post

Piano Sociale di Zona Ambito 6/Ta: Servizio ADE, avviato il progetto di educativa domiciliare rivolto alle famiglie fragili dell’ambito territoriale n. 6

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico
Editoriali

Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Incendia un’auto, arrestato 47enne
Cronaca

Incendia un’auto, arrestato 47enne

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
“Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada
Massafra

“Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Musicarerum 2024-2025, decimo e conclusivo appuntamento “il mondo della Liuteria”
Provincia

Musicarerum 2024-2025, decimo e conclusivo appuntamento “il mondo della Liuteria”

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai
Cultura

Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Next Post
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE E IN DIFESA DEI LORO DIRITTI A GROTTAGLIE, MOSTRE E INSTALLAZIONI

Piano Sociale di Zona Ambito 6/Ta: Servizio ADE, avviato il progetto di educativa domiciliare rivolto alle famiglie fragili dell'ambito territoriale n. 6

ILVA A.S. - Ordinanza del sindaco di Taranto illegittima. La nota ufficiale dell'azienda

“Da Napoli a Mia Martini”. Enzo Gragnaniello e l’Orchestra della Magna Grecia in tour

"Da Napoli a Mia Martini". Enzo Gragnaniello e l’Orchestra della Magna Grecia in tour

Ultime notizie

  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025
  • Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo 13 Maggio 2025
  • Controlli della Guardia di Finanza, scoperti 13 lavoratori in nero 13 Maggio 2025
  • “Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada 13 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025 Redazione
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025 Redazione
  • Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo 13 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Segnalaci una notizia su WhatsApp
Clicca qui e segnalaci la tua notizia
Ti risponderemo in pochi minuti
Tarantini Time
No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.