• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home In evidenza
Gianrocco De Marinis nuovo Presidente degli agronomi e forestali

Dott. Gianrocco De Marinis - Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto

Più risorse per la tutela del patrimonio arboreo urbano!

Redazione by Redazione
6 Gennaio 2020
in In evidenza, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Nella serata di ieri a Taranto, a causa del fortissimo vento, un pino di grandi dimensioni, insistente nel giardino dell’asilo comunale “Arcobaleno” in via Fratelli Rosselli, si è schiantato violentemente a terra abbattendo la recinzione in ferro del plesso scolastico e un palo dell’energia elettrica.

ADVERTISEMENT

L’episodio è avvenuto nel terreno alle spalle dell’asilo che viene utilizzato a tutte le ore dai residenti sia come parcheggio – il tronco è infatti caduto a pochissimi metri dalle auto parcheggiate – e sia come passaggio obbligato per raggiungere i cassonetti dei rifiuti e una pizzeria attraverso un passaggio (indicato nelle foto da una freccia rossa) ubicato a quattro metri dal punto della caduta.

Solo il caso ha evitato che qualcuno non si trovasse sotto il pesantissimo tronco nel momento della caduta; già nella tarda serata di ieri l’area era stata messa in sicurezza e l’enorme tronco sezionato per la sua successiva rimozione.

Sull’episodio interviene Gianrocco De Marinis, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto: «pur apprezzando l’operato delle Amministrazioni comunali che, come quella di Taranto, stanno cercando di mettere in sicurezza il patrimonio urbano arboreo, dobbiamo sottolineare come tali sforzi siano ancora insufficienti rispetto alla gravità del pericolo che ormai tali incidenti possono rappresentare per i cittadini».

«Già da un paio di anni – ha poi detto Gianrocco De Marinis – purtroppo certi fenomeni atmosferici sono sempre più frequenti: dobbiamo imparare a conviverci e, soprattutto, a prevenirne gli effetti devastanti».

Nello scorso febbraio il vento impetuoso aveva sradicato tantissimi alberi in molti centri abitati della provincia tarantina, capoluogo compreso, e a luglio nella sola Castellaneta Marina si contarono circa 600 alberi abbattuti dal vento.

«I Dottori Agronomi e Forestali – ha ribadito Gianrocco De Marinis – sono gli unici professionisti in possesso delle competenze necessarie per poter collaborare con le Amministrazioni comunali in tutte le azioni necessarie a preservare il patrimonio arboreo cittadino e, più in generale, il verde urbano».

Sono gli unici, infatti, a poter effettuare la cosiddetta valutazione visiva degli alberi su basi biomeccaniche (VTA = Visual Tree Assessment); è un’analisi visiva e strumentale che, attraverso l’utilizzo di una strumentazione sofisticata, permette l’identificazione di soggetti arborei a rischio statico attraverso il riconoscimento di sintomi caratteristici che un albero mostra in presenza di danno interno: l’esame VTA ha validità giuridica in Italia e in vari paesi europei.

Il Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto ha poi rivolto un invito a tutte le Amministrazioni comunali della Provincia jonica: «devono essere aumentate le risorse finanziarie da destinare al verde pubblico, arrivando a destinare i fondi necessari per effettuare un’attenta e puntuale VTA almeno sugli alberi la cui caduta, come quello di ieri in un asilo comunale del capoluogo ionico, può rappresentare un grave pericolo per i cittadini».

È sempre più importante individuare ed abbattere gli alberi che, pur essendo rimasti a dimora, il fortissimo vento ha comunque reso instabili e pericolanti; inoltre, realizzando un’idonea potatura delle fronde, un’operazione che alleggerisce l’albero e diminuisce la superficie su cui agisce il vento, si possono ancora salvare tanti alberi la cui stabilità in futuro potrebbe essere compromessa.

In entrambi i casi c’è bisogno di una relazione stilata dai Dottori Agronomi e Dottori Forestali, gli unici professionisti che dispongono ex lege di competenze specifiche ed esclusive per le attività di valutazione della stabilità delle alberature, oltre che di altre in materia forestale e fitoiatrica.

«La nostra categoria professionale – ha concluso Gianrocco De Marinis – rinnova la sua disponibilità nei confronti delle Amministrazioni comunali per effettuare un monitoraggio del patrimonio arboreo urbano, attività che deve comprendere la valutazione della stabilità, onde poter stabilire quali alberi possono permanere a dimora, magari operando un’adeguata potatura, e quali debbano essere invece abbattuti per prevenire eventuali danni a cose e/o persone».

Infatti ogni specie di albero, come ogni singolo esemplare in base alle sue particolari condizioni “di salute”, ha determinate peculiarità che incidono sulla sua stabilità: alcuni tendono a cedere all’improvviso schiantandosi su cose e persone sottostanti, altri invece cedono piegandosi lentamente.

Gianrocco De Marinis

Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali

della Provincia di Taranto

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Storia a lieto fine per un anziano signore che si era perduto nelle campagne di Martina Franca

Next Post

Operai Ilva bloccano l'accesso alla raffineria Eni

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Ilva, sta per compiersi l’ennesimo delitto perfetto a danno dei tarantini
Cronaca

Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione

by Redazione
14 Maggio 2025
2k
Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive
Cronaca

Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive

by Redazione
14 Maggio 2025
2k
Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo
Sport

Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Occupa passo carrabile e alla richiesta di documenti fugge investendo due militari della GdF
Cronaca

Controlli della Guardia di Finanza, scoperti 13 lavoratori in nero

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Migrantes: a Taranto la Festa dei Popoli diocesana 2025
Taranto

Migrantes: a Taranto la Festa dei Popoli diocesana 2025

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Next Post
ILVA. I SINDACATI, ALL’UNANIMITA’, PROCLAMANO LO SCIOPERO

Operai Ilva bloccano l'accesso alla raffineria Eni

Rinaldo Melucci: “Finalmente il Paisiello Conservatorio di Stato”

Rinaldo Melucci: “si sta aprendo un decennio di grandi sfide e di grandi eventi per la città di Taranto. Ci faremo trovare pronti”

Milleproroghe. On. Giovanni Vianello (M5S): "Non lasceremo soli lavoratori AS Ilva in Cigs, subito garanzie per integrazione economica 10%"

Ultime notizie

  • Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione 14 Maggio 2025
  • Il nuovo Decreto Disabilità con il corso gratuito “Progetto Vita” 14 Maggio 2025
  • Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive 14 Maggio 2025
  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione 14 Maggio 2025 Redazione
  • Il nuovo Decreto Disabilità con il corso gratuito “Progetto Vita” 14 Maggio 2025 Redazione
  • Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive 14 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.