Torna come ogni anno, nelle serate del 20 e 21 dicembre, il concerto di Natale del liceo Archita che in questa occasione sarà ospitato nella chiesa del Santissimo Crocifisso in pieno centro cittadino, quindi nella zona della città che ha sempre ospitato le aule dello storico liceo in cui studiò Aldo Moro.
Il Liceo Archita, come è a tutti noto, era allocato nell’antico Palazzo degli Uffici nel quale tutta la comunità scolastica con in prima fila il Dirigente Scolastico, professor Francesco Urso, auspica possano tornare presto studenti, docenti e quella animazione che è propria dei giovani e della scuola intesa nel suo significato più ampio come luogo in cui si fa cultura e si favorisce il pieno sviluppo delle personalità dei ragazzi facendo emergere talenti, potenzialità e tutto ciò che di buono vi è in loro.
Don Andrea Mortato, parroco del Santissimo Crocifisso, è un parroco, per così dire, multitasking, e per questo concerto si fa davvero in tre: padrone di casa entusiasta e pronto a trovare soluzioni a qualunque problema pratico, docente di religione nell’indirizzo musicale del Liceo Archita e violinista nell’orchestra.
Nel concerto si esibiranno il coro polifonico del liceo, diretto dalla professoressa Maria Antonietta Carola, e l’Orchestra sinfonica diretta dal professor Paolo Battista e coadiuvata dalla professoressa Giuditta Giovinazzi che ha curato anche l’archivio e dal già menzionato don Andrea Mortato e dalle professoresse Cosima Melucci e Laura Mazzaraco.
Un concerto in cui sono coinvolti circa cento ragazzi necessita di un’organizzazione complessa cui hanno dato il loro contributo innanzitutto la coordinatrice del Dipartimento di Discipline Musicali, professoressa Ornella Carrieri che ha curato il coordinamento artistico, i docenti Daniela Abbà, Simona Barbera e Domenico Di Fonzo (maestri concertatori), Laura Mazzaraco (responsabile tecnico strumenti musicali), Nicoletta Fallacara (riprese audio-video), Paola Lunetta Franco (relazioni esterne e addetto stampa), Andrea Pino (realizzazioni parti-partiture ed elaborazione grafica) e, a vario titolo, tutti i docenti del Dipartimento.
Coro ed orchestra, ad ennesima conferma della riconosciuta qualità che li caratterizza, sono reduci dall’esibizione di apertura in occasione dell’inaugurazione regionale dell’anno scolastico alla presenza del ministro dell’istruzione Fioramonti e di tutte le principali autorità civili e militari, nella quale hanno eseguito una versione polifonica del nostro inno nazionale e “La leggenda di Castalda e Pizzomunno”, una canone di Max Gazzè in cui si è voluta “racchiudere” la magia della nostra regione.
L’orchestra si era esibita in occasione del “Trofeo del Mare” alla presenza delle massime autorità civili e militari, dei dirigenti scolastici e delle delegazioni delle scuole di Taranto e di altre località pugliesi che hanno preso parte alla manifestazione.
Il coro poi è appena rientrato da Monaco di Baviera dove, con il liceo “Teodolinde” della città bavarese è in corso un gemellaggio.
Il progetto di gemellaggio prevede una collaborazione artistica principalmente tra le due formazioni corali, ma in effetti vedrà il coinvolgimento di tutte le componenti musicali delle due scuole. L’orchestra del liceo Teodolinde ha accompagnato infatti i due cori lo scorso 13 dicembre in un concerto nel quale è stato eseguito in versione integrale il Gloria RV 589, forse la più celebre composizione sacra di Antonio Vivaldi, e una serie di canti natalizi tradizionali in lingua tedesca; l’orchestra dell’Archita li accompagnerà a maggio quando studenti e docenti tedeschi verranno nella nostra città.
Il programma del concerto di Natale riprende quattro dei dodici brani del Gloria e uno dei canti natalizi eseguiti a Monaco e propone inoltre una selezione di brani orchestrali – tra i quali ricordiamo almeno “Nell’antro del re della montagna”, tratto dal Peer Gynt di Edward Grieg e l’incalzante Banditen-Galop di Johann Strauss figlio – e una serie di brani natalizi per diverse formazioni: Il coro a cappella per due classici come Adeste fideles e Carol of the Bells, il coro eccompagnato all’arpa dalla professoressa Gabriella Russo per This little Babe del compositore inglese Benjamin Britten.
Coro e orchestra si esibiranno insieme in due canzoni natalizie americane e concluderanno il concerto con la travolgente J.B. Fantasy che presenta il celeberrimo tema del Jingle bells di Pierpont riproposto in stili compositivi differenti “cuciti” insieme in una sorta di rocambolesca corsa ad ostacoli nella quale l’orchestra e il coro danno prova di grande sintonia e abilità.
La serata venerdì 20 dicembre sarà dedicata ai genitori e ai parenti degli studenti del liceo, mentre la serata di sabato 21 dicembre sarà aperta agli ospiti, alle autorità e a tutti i cittadini vorranno parteciparvi.
Durante il concerto si svolgerà la cerimonia di consegna delle borse di studio per gli studenti che hanno ottenuto la valutazione di 100 e lode negli esami di maturità dell’anno scolastico 2018-2019 e per alcuni studenti che hanno ottenuto risultati particolarmente brillanti in selezioni universitarie o in determinate discipline.