• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cultura
Il 20 e 21 dicembre il Concerto di Natale del liceo Archita nella chiesa del Santissimo Crocifisso

Il 20 e 21 dicembre il Concerto di Natale del liceo Archita nella chiesa del Santissimo Crocifisso

Rossana Ricci by Rossana Ricci
19 Dicembre 2019
in Cultura, Taranto
Reading Time: 4 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Torna come ogni anno, nelle serate del 20 e 21 dicembre, il concerto di Natale del liceo Archita che in questa occasione sarà ospitato nella chiesa del Santissimo Crocifisso in pieno centro cittadino, quindi nella zona della città che ha sempre ospitato le aule dello storico liceo in cui studiò Aldo Moro.

ADVERTISEMENT

Il Liceo Archita, come è a tutti noto, era allocato nell’antico Palazzo degli Uffici nel quale tutta la comunità scolastica con in prima fila il Dirigente Scolastico, professor Francesco Urso, auspica possano  tornare presto studenti, docenti e quella animazione che è propria dei giovani e della scuola intesa nel suo significato più ampio come luogo in cui si fa cultura e si favorisce il pieno sviluppo delle personalità dei ragazzi facendo emergere talenti, potenzialità e tutto ciò che di buono vi è in loro.

Don Andrea Mortato, parroco del Santissimo Crocifisso, è un parroco, per così dire, multitasking, e per questo concerto si fa davvero in tre: padrone di casa entusiasta e pronto a trovare soluzioni a qualunque problema pratico, docente di religione nell’indirizzo musicale del Liceo Archita e violinista nell’orchestra.

Nel concerto si esibiranno il coro polifonico del liceo, diretto dalla professoressa Maria Antonietta Carola, e l’Orchestra sinfonica diretta dal professor Paolo Battista e coadiuvata dalla professoressa Giuditta Giovinazzi che ha curato anche l’archivio e dal già menzionato don Andrea Mortato e dalle professoresse Cosima Melucci e Laura Mazzaraco.

Un concerto in cui sono coinvolti circa cento ragazzi necessita di un’organizzazione complessa cui hanno dato il loro contributo innanzitutto la coordinatrice del Dipartimento di Discipline Musicali, professoressa Ornella Carrieri che ha curato il coordinamento artistico, i docenti Daniela Abbà, Simona Barbera e Domenico Di Fonzo (maestri concertatori), Laura Mazzaraco (responsabile tecnico strumenti musicali), Nicoletta Fallacara (riprese audio-video), Paola Lunetta Franco (relazioni esterne e addetto stampa), Andrea Pino (realizzazioni parti-partiture ed elaborazione grafica) e, a vario titolo, tutti i docenti del Dipartimento.

Coro ed orchestra, ad ennesima conferma della riconosciuta qualità che li caratterizza, sono reduci dall’esibizione di apertura in occasione dell’inaugurazione regionale dell’anno scolastico alla presenza del ministro dell’istruzione Fioramonti e di tutte le principali autorità civili e militari, nella quale hanno eseguito  una versione polifonica del nostro inno nazionale e “La leggenda di Castalda e Pizzomunno”, una canone di Max Gazzè in cui si è voluta “racchiudere” la magia della nostra regione.

L’orchestra si era esibita in occasione del “Trofeo del Mare” alla presenza delle massime autorità civili e militari, dei dirigenti scolastici e delle delegazioni delle scuole di Taranto e di altre località pugliesi che hanno preso parte alla manifestazione.

Il coro poi è appena rientrato da Monaco di Baviera dove, con il liceo “Teodolinde” della città bavarese è in corso un gemellaggio.

Il progetto di gemellaggio prevede una collaborazione artistica principalmente tra le due formazioni corali, ma in effetti vedrà il coinvolgimento di tutte le componenti musicali delle due scuole. L’orchestra del liceo Teodolinde ha accompagnato infatti i due cori lo scorso 13 dicembre in un concerto nel quale è stato eseguito in versione integrale il Gloria RV 589, forse la più celebre composizione sacra di Antonio Vivaldi, e una serie di canti natalizi tradizionali in lingua tedesca; l’orchestra dell’Archita li accompagnerà a maggio quando studenti e docenti tedeschi verranno nella nostra città.

Il programma del concerto di Natale riprende quattro dei dodici brani del Gloria e uno dei canti natalizi eseguiti a Monaco e propone inoltre una selezione di brani orchestrali – tra i quali ricordiamo almeno “Nell’antro del re della montagna”, tratto dal Peer Gynt di Edward Grieg e l’incalzante Banditen-Galop di Johann Strauss figlio – e una serie di brani natalizi per diverse formazioni: Il coro a cappella per due classici come Adeste fideles e Carol of the Bells, il coro eccompagnato all’arpa dalla professoressa Gabriella Russo per This little Babe del compositore inglese Benjamin Britten.

Coro e orchestra si esibiranno insieme in due canzoni natalizie americane e concluderanno il concerto con la travolgente J.B. Fantasy che presenta il celeberrimo tema del Jingle bells di Pierpont riproposto in stili compositivi differenti “cuciti” insieme in una sorta di rocambolesca corsa ad ostacoli nella quale l’orchestra e il coro danno prova di grande sintonia e abilità.

La serata venerdì 20 dicembre sarà dedicata ai genitori e ai parenti degli studenti del liceo, mentre la serata di sabato 21 dicembre sarà aperta agli ospiti, alle autorità e a tutti i cittadini vorranno parteciparvi.

Durante il concerto si svolgerà la cerimonia di consegna delle borse di studio per gli studenti che hanno ottenuto la valutazione di 100 e lode negli esami di maturità dell’anno scolastico 2018-2019 e per alcuni studenti che hanno ottenuto risultati particolarmente brillanti in selezioni universitarie o in determinate discipline.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Le aziende dell’indotto ex Ilva esprimono grande preoccupazione per gli scenari che si andranno a delineare a breve nel centro siderurgico jonico

Next Post

ARCELORMITTAL. BIAGIO PRISCIANO (FIM-CISL): «NO AI LICENZIAMENTI!»

Rossana Ricci

Rossana Ricci

Nasce a Corigliano Calabro il 29 agosto 1995. Vive a Taranto e si è diplomata presso il Liceo Psico Socio Pedagogico "Vittorino Da Feltre". Ha una passione per la musica e l'astronomia. Studia canto presso un'accademia Tarantina. Si occupa di cultura e spettacoli.

Related Posts

Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo
Sport

Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Occupa passo carrabile e alla richiesta di documenti fugge investendo due militari della GdF
Cronaca

Controlli della Guardia di Finanza, scoperti 13 lavoratori in nero

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Migrantes: a Taranto la Festa dei Popoli diocesana 2025
Taranto

Migrantes: a Taranto la Festa dei Popoli diocesana 2025

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Porto di Taranto: mercantile estero sanzionato per violazioni  sulla gestione dei rifiuti di bordo 
Cronaca

Porto di Taranto: mercantile estero sanzionato per violazioni  sulla gestione dei rifiuti di bordo 

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma
Politica Sindacale

Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Next Post
Infortunio Arcelor Mittal. Prisciano: “Adeguare gli impianti per una produzione serena. Il tema della sicurezza è prioritario”

ARCELORMITTAL. BIAGIO PRISCIANO (FIM-CISL): «NO AI LICENZIAMENTI!»

S. Marzano di S. G. -Bloccati e tratti in arresto per resistenza a P.U. dopo un inseguimento

Controllo presso un cantiere edile. I Carabinieri denunciano 4 persone per numerose violazione della normativa sul lavoro e indebita percezione del reddito di cittadinanza e numerose

Ultime notizie

  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025
  • Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo 13 Maggio 2025
  • Controlli della Guardia di Finanza, scoperti 13 lavoratori in nero 13 Maggio 2025
  • “Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada 13 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025 Redazione
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025 Redazione
  • Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo 13 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.