• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Provincia Grottaglie
Grottaglie celebra i trent’anni del manifesto internazionale Slow Food

Grottaglie celebra i trent’anni del manifesto internazionale Slow Food

Redazione by Redazione
5 Dicembre 2019
in Grottaglie, Provincia
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Slow Food è da trent’anni in tutto il mondo. Tanti ne sono passati da quando, a Parigi, nel dicembre 1989, i delegati di 15 Paesi firmarono il manifesto che sancì formalmente la nascita del movimento internazionale della Chiocciola, fino a quel momento rimasto tra i confini italiani. 

ADVERTISEMENT

“30 years of the Slow Food Manifesto – Our Food, Our Planet, Our Future” è la campagna internazionale di Slow Food che celebra la storia della sua rete guardando al futuro di tutti. Slow Food è diventato un movimento globale che coinvolge milioni di persone in oltre 160 paesi nel mondo, lavorando per garantire a tutti l’accesso a un cibo buono, pulito e giusto.

“Ci ritroveremo con i nostri soci – dichiara Franco Peluso, fiduciario della Condotta Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche – in un incontro conviviale nella trattoria “All nchianata”, a Grottaglie (Taranto), nella serata del 5 dicembre, per ribadire l’importanza di continuare a lavorare per il futuro del cibo e del pianeta, valorizzare i piccoli produttori e la biodiversità. Tante sono state le iniziative che in questi due anni abbiamo realizzato sul territorio della provincia di Taranto coinvolgendo molte persone che sono venute sia da diverse località della Puglia che d’Italia per condividere i nostri progetti di valorizzazione territoriale. Quando è partita la campagna per i 30 anni, abbiamo aderito con slancio all’iniziativa tanto da essere stati i primi in Italia ad aver confermato l’adesione nella convinzione che sostenere Slow Food vuol dire garantire un futuro al cibo vero ed al nostro pianeta”.

L’evento coinvolge molti soci e diversi produttori che, ospitati da Cosimo Siena, titolare della trattoria, condivideranno questa esperienza. Tra i produttori invitati meritano una particolare menzione quattro giovani donne impegnate quotidianamente nel lavoro delle loro cantine: Roberta De Quarto (De Quarto Vitivincoltori), Donatella Papadopoli (Vigne Le Radici del Tempo), Rosa Melillo (Melillo Vini) ed Enrica Trinchera (Vetrère). Si ascolteranno le loro storie e degusteranno i loro vini abbinati alle ricette dello chef della trattoria. I piatti saranno preparati con alcuni presìdi Slow Food, tra i quali il pomodorino giallorosso di Crispiano e la cipolla rossa di Acquaviva, e con i prodotti di alcuni soci della Condotta Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche che racconteranno la loro storia, la loro adesione a Slow Food e la passione per un cibo sano e di ottima qualità: Giovanni Contento (Caseificio Contento), Massimo Telese (inMasseria) e Gianluca Cervellera (Salumi Cervellera). 

Oggi Slow Food è presente in 160 Paesi del mondo e può contare su più di un milione tra soci, volontari e attivisti. In 30 anni, il mondo del cibo è cambiato anche grazie a Slow Food ed è per questo che, per festeggiare, il movimento ha lanciato la campagna internazionale ’30 Years of the Slow Food Manifesto – Our Food, Our Planet, Our Future’.

“Lodevole progetto che vuole dare un contributo sia in termini di sensibilizzazione che di valore concreto – dichiara Peluso – tanto che con i fondi raccolti nel corso di tutte le iniziative organizzate nel mondo in occasione dell’evento “30 Years of the Slow Food Manifesto”, comprese la nostra, Slow Food finanzierà parte del suo programma di lavoro per il 2020 che comprende anche la creazione di 30 nuovi presìdi Slow Food e 300 nuovi orti in Africa. Noi soci di Slow Food Grottaglie abbiamo recentemente finanziato la creazione di un orto in Uganda e riteniamo che, nel prossimo futuro, occorrerà impegnarsi per trovare spazio per la realizzazione di ulteriori progetti e di nuove campagne di sensibilizzazione”.

Grottaglie, 5 dicembre 2019

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Crisi ex ILVA. Paolo Peluso (CGIL): “Non c’è più tempo. Lavoriamo per lo sciopero generale della città”

Next Post

Ex Ilva. Ernesto Abaterusso: “Alla fine Arcelor Mittal ha gettato la maschera!”

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

La Città di Ginosa conferisce la Cittadinanza Onoraria al Dott. Giuseppe Antoci
Ginosa

La Città di Ginosa conferisce la Cittadinanza Onoraria al Dott. Giuseppe Antoci

by Redazione
15 Maggio 2025
2k
Martina Franca, eroico intervento della Polizia: salvato giovane sui binari
Cronaca

Martina Franca, eroico intervento della Polizia: salvato giovane sui binari

by Redazione
15 Maggio 2025
2k
Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive
Cronaca

Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive

by Redazione
14 Maggio 2025
2k
Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico
Editoriali

Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Incendia un’auto, arrestato 47enne
Cronaca

Incendia un’auto, arrestato 47enne

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Next Post
NUOVO OSPEDALE DEL SUD SALENTO: EMILIANO   SEGUA GLI INTERESSI DEL BASSO SALENTO, NON QUELLI DI BOTTEGA

Ex Ilva. Ernesto Abaterusso: “Alla fine Arcelor Mittal ha gettato la maschera!”

Sorpreso a spacciare cocaina: arrestato dalla Polizia di Stato.

Taranto. Spacciava hashish da casa, 31enne arrestato dalla Polizia di Stato

BASKET. LA LOWENGRUBE AMMAZZA GRANDI BLOCCA LA CORAZZATA SCAFATI. LA SCALATA CONTINUA: ORA E’ QUARTA!

BASKET. LA LOWENGRUBE CADE A BATTIPAGLIA DOPO UNA PROVA GAGLIARDA

Ultime notizie

  • La Città di Ginosa conferisce la Cittadinanza Onoraria al Dott. Giuseppe Antoci 15 Maggio 2025
  • Nasce a Taranto la Aruic Band 15 Maggio 2025
  • Morte di Giancarlo Cito: cinque medici indagati, aperta un’inchiesta per presunta responsabilità sanitaria 15 Maggio 2025
  • Taranto: nuovo sequestro di cocaina, il plauso del deputato Maiorano 15 Maggio 2025
  • Due giornate gratuite nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 15 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • La Città di Ginosa conferisce la Cittadinanza Onoraria al Dott. Giuseppe Antoci 15 Maggio 2025 Redazione
  • Nasce a Taranto la Aruic Band 15 Maggio 2025 Redazione
  • Morte di Giancarlo Cito: cinque medici indagati, aperta un’inchiesta per presunta responsabilità sanitaria 15 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.