• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Provincia Martina Franca
Gnam! La quarta edizione del Festival europeo del cibo di strada a Bari

Gnam! Festival europeo del cibo di strada a Martina Franca

Martina Franca, 2-5 agosto 2019, dalle ore 18 alle ore 24 - ingresso gratuito

Redazione by Redazione
30 Luglio 2019
in Martina Franca, Provincia
Reading Time: 4 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

La rassegna, patrocinata dal Comune di Martina Franca, comprende il meglio del panorama nazionale e internazionale, con cibo e preparazioni di qualità elevata ed espositori pluripremiati. L’eccellenza dello street food, con un’accurata selezione di tutti gli espositori, troverà spazio nelle giornate dal 2 al 5 agosto, in piazza Filippo d’Angiò. In quattro giorni, i visitatori potranno seguire i percorsi del gusto e assaporare nuove scoperte tra gli stand, ricchi di tipicità culinarie. La manifestazione, che ha iniziato nel 2014 proprio nella città della Valle d’Itria il suo tour di sapori in giro per l’Italia, dopo Roma, Milano, Bari, Taranto e Reggio Calabria, ha scelto di tornare a Martina Franca per continuare, nella migliore tradizione, a proporre il meglio dello street food italiano e internazionale. L’evento si propone di valorizzare la conoscenza delle tradizioni alimentari come elementi culturali ed etnici, puntando sulla genuinità dei prodotti agro-alimentari tipici regionali. Agli ospiti, sarà offerta la possibilità di degustare e scoprire prodotti tipici regionali introvabili e i piatti internazionali più famosi, in vere e proprie isole gastronomiche, nelle quali osservare dal vivo la preparazione delle ricette più golose e ascoltare il racconto dei produttori.

ADVERTISEMENT

L’area Italia

Nel panorama degli stand italiani ci saranno, in questa edizione, importanti novità.

Dalla Sicilia, si potranno gustare le famose arancine in differenti versioni, da quella classica al ragù, a quella con prosciutto e formaggio, a quella con le melanzane. Lo stand, gestito da mani sapienti ed esperte, ripropone anche i classici dei grandi dolci siciliani: i cannoli, preparati con la ricotta fresca, la sfincia di san Giuseppe, fritta e ricoperta di ricotta e gocce di cioccolato, la cassata e i tipici dolci di pasta di mandorle.

Lo stand dall’Abruzzo propone i caratteristici arrosticini: un prodotto a km 0, preparato con le carni allevate negli allevamenti abruzzesi, che giunge a Barletta per essere cotto con le tradizionali braci. Si tratta di succulenti spiedini di carni di pecora o di castrato, legati alla tradizione della pastorizia abruzzese, che si cuociono sulle furnacelle tipiche della zona. Sono generalmente serviti in accompagnamento con pane casareccio condito con olio extravergine d’oliva.

Dalla Campania, giunge la gustosa e ricca mozzarella di bufala. Tra i formaggi, inoltre, sarà possibile assaporare il caciocavallo ‘impiccato’, pronto a sciogliersi lentamente, grazie al calore del fuoco, sul pane tradizionale. Non mancheranno i dolci tipici della pasticceria napoletana, dal babà in varie declinazioni alla pastiera, alla sfogliatella e alla aragostina croccanti.

La Basilicata sarà rappresentata dalla sua focaccia tipica, la ‘strazzata’. E’ una focaccia rustica, originaria della zona di Avigliano. Il nome deriva dal gesto di romperla con le mani. All’interno dell’impasto è aggiunto il pepe nero, dopo essere stato rigorosamente macinato, oppure il lardo (secondo un’altra variante della ricetta). L’impasto finale è fatto riposare fino ad una completa lievitazione naturale e, dopo aver effettuato un buco al centro, è cotto nel forno a legna. La strazzata è farcita, generalmente, con provolone e prosciutto crudo, ma anche con frittata e peperoni, porchetta, mortadella o creme dolci.

Eccellenza pugliese sono, infine, le bombette della Valle d’Itria. Tra Alberobello e Martina Franca, gli antichi fornelli dei macellai, a tarda sera, si trasformavano in osterie, dove nella brace profumata di legno d’ulivo si cuoceva questo involtino di carne, con all’interno un formaggio canestrato tipico di quest’area. Sempre dalla Puglia, ci saranno i cuoppi di fritti di mare, dal pescato dell’Adriatico, i panzerotti e la stracciata.

L’area internazionale

Visitare Gnam! Festival Internazionale del Cibo di Strada significa anche fare un suggestivo viaggio nelle altre culture gastronomiche.

Il Bbq americano, il miglior barbecue degli Stati Uniti giunge tra gli stand di Gnam!. Si assaggeranno i più buoni tagli di carne, marinati con una miscela di spezie segrete e cotti con il legno giusto, per conferire il gusto del vero bbq. Tra gli assaggi, uno dei protagonisti sarà il panino “pulled pork”. Il piatto statunitense è composto dalla spalla di un giovane suino che, dopo essere stata aromatizzata con erbe e spezie, viene cotta lentamente e per un lungo periodo alla brace e poi sfilacciata. La carne, così realizzata, diventa il ripieno di un succulento panino.

Nell’isola internazionale, inoltre, saranno presenti specialità messicane, come tacos e burritos.

Si continua tra le spade infilzate di carni per l’asado argentino, con un nuovo stand tipico, che propone l’antica cottura in verticale; dal Venezuela, si potranno assaggiare i churros e le arepas. Infine, ritornano, a grande richiesta, le specialità greche, con le ricette originali di moussaka, gyros pita e souvlaki.

Tra le novità, infine, c’è il “rolling ice”, il “gelato arrotolato” di origine thailandese. Molto apprezzato, buono e fresco al gusto, si compone di sfoglie di gelato ghiacciate e arrotolate che, posizionate l’una accanto all’altra, sembrano un bouquet di rose. La tradizione, antica, arriva dalla Thailandia, dove per le strade, in piccoli chioschi, gli artigiani del rolling ice, con due spatole in mano, creano con abilità e maestria gli artistici gelati.

Gnam! ha un livello della selezione molto elevato sul prodotto tipico, perché, alla base, c’è una scelta altrettanto severa per la partecipazione. Ogni espositore si avvale di prodotti a chilometro zero del proprio territorio. La manifestazione comprende una proposta molto vasta di cibo di strada (tanti sono i piatti anche per vegani e vegetariani), adatta a tutti i gusti e tutte le tasche. Ogni ricetta risponde a rigorose regole di lavorazione, igiene e freschezza.

Gnam! Festival Europeo del Cibo di Strada

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Atti osceni in luogo pubblico: denunciato 24enne

Next Post

Chiusura del reparto di pediatria nell’ Ospedale di Castellaneta. Marco Galante: “Da anni aspettiamo che Emiliano corregga il refuso del piano di riordino”

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

La Città di Ginosa conferisce la Cittadinanza Onoraria al Dott. Giuseppe Antoci
Ginosa

La Città di Ginosa conferisce la Cittadinanza Onoraria al Dott. Giuseppe Antoci

by Redazione
15 Maggio 2025
2k
Martina Franca, eroico intervento della Polizia: salvato giovane sui binari
Cronaca

Martina Franca, eroico intervento della Polizia: salvato giovane sui binari

by Redazione
15 Maggio 2025
2k
Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive
Cronaca

Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive

by Redazione
14 Maggio 2025
2k
Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico
Editoriali

Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Incendia un’auto, arrestato 47enne
Cronaca

Incendia un’auto, arrestato 47enne

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Next Post

Chiusura del reparto di pediatria nell' Ospedale di Castellaneta. Marco Galante: “Da anni aspettiamo che Emiliano corregga il refuso del piano di riordino”

ArcelorMittal-sciopero

USB: SUI DPI SMENTIAMO ARCELORMITTAL, MANCANO LE TUTE PER I LAVORATORI

Quartiere Paolo VI. Tre pitbull “guardiani” del fortino della droga, 27enne spacciatore arrestato dalla Polizia di Stato

Quartiere Paolo VI. Tre pitbull "guardiani" del fortino della droga, 27enne spacciatore arrestato dalla Polizia di Stato

Ultime notizie

  • La Città di Ginosa conferisce la Cittadinanza Onoraria al Dott. Giuseppe Antoci 15 Maggio 2025
  • Nasce a Taranto la Aruic Band 15 Maggio 2025
  • Morte di Giancarlo Cito: cinque medici indagati, aperta un’inchiesta per presunta responsabilità sanitaria 15 Maggio 2025
  • Taranto: nuovo sequestro di cocaina, il plauso del deputato Maiorano 15 Maggio 2025
  • Due giornate gratuite nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 15 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • La Città di Ginosa conferisce la Cittadinanza Onoraria al Dott. Giuseppe Antoci 15 Maggio 2025 Redazione
  • Nasce a Taranto la Aruic Band 15 Maggio 2025 Redazione
  • Morte di Giancarlo Cito: cinque medici indagati, aperta un’inchiesta per presunta responsabilità sanitaria 15 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.