• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica

dott. Gianni Liviano - consigliere regionale della Puglia

Gianni Liviano: “Approvata in Commissione la pdl per la valorizzazione delle Settimane sante pugliesi”

Redazione by Redazione
27 Giugno 2019
in Politica, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Si è acceso il primo semaforo verde per la proposta di legge regionale per fare della Settimana santa pugliese patrimonio immateriale della Regione Puglia.
La VI commissione consiliare, infatti, presieduta dal presidente Domenico Santorsola, ha approvato questa mattina a maggioranza (con la sola astensione del M5S), la proposta di legge in tal senso presentata dal consigliere regionale Gianni Liviano (primo firmatario) e sottoscritta dai consiglieri Fabiano Amati, Sergio Blasi, Napoleone Cera, Domenico Damascelli, Francesca Franzoso, Giandiego Gatta, Nino Marmo, Ruggiero Mennea, Donato Pentassuglia e Sabino Zinni.
Sei sono gli articoli che formano la proposta di legge di Liviano e puntano a far sì che La Regione, sulla base della programmazione pluriennale, conceda annualmente contributi in favore di quanti iscritti all’Albo regionale, così come previsto dall’articolo 3, per la promozione in Italia e all’estero degli eventi, per attività di studio e attività culturali, anche fuori dai confini regionali, legate ai riti della settimana santa pugliese; per la realizzazione degli eventi e di percorsi di formazione e approfondimento delle origini della ritualità nonché per la realizzazione di cd e dvd e app e altro materiale multimediale contenenti notizie utili a quanti intendono assistere allo svolgimento degli eventi stessi.
“Si tratta di una proposta di legge che punta a valorizzare l’immenso patrimonio artistico, culturale e religioso che caratterizza le Settimane sante pugliesi e che vede in quella di Taranto, con il pellegrinaggio dei perdoni e con le due vie crucis del Giovedì e del Venerdì santo, una delle espressioni più alte della pìetas religiosa”, spiega Liviano che aggiunge: “la processione dell’Addolorata e quella dei Sacri Misteri hanno ormai una risonanza che travalica i confini regionali e nazionali tanto da convogliare nella città bimare, durante la Settimana Santa, tantissimi turisti provenienti da ogni luogo. Del resto – prosegue Liviano – le caratteristiche delle processioni di Taranto (l’esasperante lentezza che caratterizza lo svolgimento delle stesse e la cosiddetta “nazzicata” che è il dondolio continuo con cui i confratelli portano sia le statue che i simboli della Passione) la differenziano da tutte le altre proposte analoghe e la rendono, com’è riconosciuto, la capofila della pietà popolare nel meridione d’Italia. Studi specifici, che ne riportano le origini al primo millennio, oltre a una copiosa documentazione bibliografica, – conclude Liviano – attestano la grande rilevanza dei rilievi storici delle caratteristiche della Settimana Santa tarantina”.
Di qui l’idea di una proposta di legge che rendesse le Settimane sante patrimonio immateriale della Regione Puglia in modo da mettere in campo interventi che le tutelino e le valorizzino ancora di più.
“Oltre ai Riti tarantini – evidenzia il consigliere regionale tarantino – la Puglia offre una nutrita serie di manifestazioni e processioni come la “Passione vivente” (Altamura, Conversano); vere opere teatrali recitate in costume nelle strade del paese o nelle campagne, specie nelle suggestive gravine (come a Ginosa). Poi ci sono le “Processioni” della Sacra Spina (Andria); dell’Addolorata che oltre che a Taranto si tiene anche a Bisceglie e Bitonto; della Desolata (Canosa, Gallipoli); dei Misteri (Taranto ma anche Molfetta, Ruvo, Valenzano); del Santo Legno (Conversano); di Cristo Morto (Montesantangelo, Botrugno); degli Otto Santi (Ruvo di Puglia); della Pietà (Molfetta). Protagoniste di queste feste religiose popolari, autentico patrimonio immateriale della regione Puglia, sono le Confraternite, associazioni laicali di cittadini, di ogni ceto, che vestono abiti di rito con cappucci, cappelli, camice, scapolare e mazzette di colori talvolta differenti, per portare in giro le statue, per pregare, fare penitenza e celebrare la loro fede in Cristo Morto e Risorto e nella sua Madre dei Sette Dolori, icona sacra di tutte le sofferenze umane. Con loro, pur nel buio della notte in cui in genere si svolgono questi riti, la Puglia esplode nei suoi colori più belli. Allora – conclude Liviano – perché non valorizzarle e farle conoscere ancora di più?”.
I prossimi passaggi che attendono la proposta di legge sono la discussione in IV commissione consiliare (Commercio, Artigianato, Turismo) per il definitivo via libera e il successivo incardinamento in Consiglio regionale per la definitiva approvazione.

ADVERTISEMENT

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

A Castellaneta tutto pronto per la 18^ Edizione della Sagra da Far’nèdd e dei Sapori di Puglia

Next Post

Ex Ilva. Marco Galante (M5S): “Gravi le minacce al sindacalista Franco Rizzo. Clima che si respira a Taranto frutto dei disastri della vecchia politica”

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma
Politica Sindacale

Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola
Taranto

A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»
Taranto

Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto 
Taranto

Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto 

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai
Cultura

Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Next Post
Legge su Taranto. Marco Galante (M5S): “Primo passo verso la riconversione. Vigileremo perché venga attuata”

Ex Ilva. Marco Galante (M5S): “Gravi le minacce al sindacalista Franco Rizzo. Clima che si respira a Taranto frutto dei disastri della vecchia politica”

Il Martina Calcio punta ancora su Sebastian Amoruso

Il Martina Calcio punta ancora su Sebastian Amoruso

EX ILVA. ANTONIO CASTELLUCCI: “È QUESTO IL MOMENTO DI AGIRE  CON RESPONSABILITÀ”

EX ILVA. ANTONIO CASTELLUCCI: "È QUESTO IL MOMENTO DI AGIRE CON RESPONSABILITÀ"

Ultime notizie

  • Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma 12 Maggio 2025
  • A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola 12 Maggio 2025
  • Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino» 12 Maggio 2025
  • Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto  12 Maggio 2025
  • Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai 12 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma 12 Maggio 2025 Redazione
  • A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola 12 Maggio 2025 Redazione
  • Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino» 12 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.