• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica
Prosegue l’iter della proposta di legge sul benessere equo e sostenibile presentata dal consigliere regionale Gianni Liviano

oznor

Prosegue l’iter della proposta di legge sul benessere equo e sostenibile presentata dal consigliere regionale Gianni Liviano

Redazione by Redazione
24 Giugno 2019
in Politica, Politica Puglia, Puglia
Reading Time: 4 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Prosegue l’iter della proposta di legge sul benessere equo e sostenibile presentata dal consigliere regionale Gianni Liviano, primo firmatario, è cofirmata dai consiglieri Ruggiero Mennea e Enzo Colonna. Questa mattina, infatti, è arrivato il semaforo verde della I commissione consiliare che è andato a sommarsi al via libera ricevuto in III, IV, V e VI  commissione. Il prossimo 4 luglio la Pdl sarà discussa in II commissione, ultimo atto prima del suo approdo nell’aula del Consiglio regionale per la definitiva approvazione. 

ADVERTISEMENT

“Con la proposta di legge sul benessere equo e sostenibile vogliamo provare a migliorare la qualità della vita dei pugliesi. Per questo saluto positivamente e con soddisfazione il fatto che questa mattina la I commissione,  presieduta dal presidente Fabiano Amati (che nel corso della votazione si è astenuto come da prassi) dopo la III, la IV, la V e la VI, ha espresso parere favorevole alla mia proposta di legge, controfirmata anche dai colleghi Ruggiero Mennea e Enzo Colonna, e alla cui stesura hanno collaborato il Politecnico di Bari, l’ufficio Statistica della Regione Puglia, la Camera di commercio di Taranto, e il Centro di cultura Lazzati”.. 

Questa proposta di legge, spiega Liviano, “si pone l’obiettivo di definire degli indicatori di benessere equo e sostenibile da includere nella programmazione economica regionale (DEFR)  della Regione Puglia e le modalità per la loro individuazione attraverso la costituzione di un Comitato scientifico (Comitato regionale per gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile). Tale   proposta di legge vuole rappresentare il primo passo verso la definizione di una Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile coerente con quella nazionale e con l’Agenda 2030”.

La proposta di legge vuole essere in linea con quanto fatto nel settembre 2015 dalle Nazioni unite in occasione dell’approvazione dell’Agenda Globale 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 obiettivi. “Azione ripresa – aggiunge Liviano –  dall’Italia nel dicembre 2017 quando, con il Documento di economia e finanza, è stato il primo paese dell’Ue e del G7 ad includere nella programmazione economica gli indicatori di benessere equo e sostenibile. A questo punto le Regioni italiane sono chiamate a predisporre ed approvare la propria strategia regionale per lo sviluppo sostenibile in coerenza con gli obiettivi e le azioni di quella nazionale. Questo significa che ogni singola regione è chiamata a  definire specifici Obiettivi di Sostenibilità Regionali (SDGs  Regionali) e coerenti politiche ed obiettivi strategici di programmazione regionale e singole azioni programmatiche,  al fine di contribuire all’attuazione della strategia e degli obiettivi di sviluppo sostenibile nazionali.

Pertanto, la proposta di legge, su cui si è espressa la Commissione, si pone l’obiettivo di definire degli indicatori di benessere equo e sostenibile da includere nella programmazione economica regionale (DEFR) della Regione Puglia e le modalità per la loro individuazione attraverso la costituzione di un Comitato scientifico (Comitato regionale per gli indicatori di benessere equo e sostenibile). Il  Comitato  – conclude Liviano – è presieduto dall’assessore al Bilancio o da un suo rappresentante delegato; ne fanno parte il responsabile dell’Ufficio Regionale di Statistica, un referente nominato da ISTAT, il Segretario Generale della Conferenza delle Regioni e delle Province  Autonome,nonché tre esperti di comprovata esperienza scientifica (sui temi della misurazione del benessere a livello territoriale, valutazione e analisi delle politiche pubbliche, programmazione e bilancio delle Regioni) provenienti da università ed enti di ricerca”.

Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile nasce con l’obiettivo di valutare il progresso di una società non soltanto dal punto di vista economico ma anche sociale e ambientale. L’analisi dettagliata degli indicatori mira a rendere più consapevoli sui propri punti di forza e delle difficoltà che occorre superare per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

La Commissione prima di procedere al voto, ha ascoltato i referenti per l’attività condotta dal gruppo di lavoro denominato “città e territori sostenibili obiettivo 11, agenda 2030, composto dalla Camera di Commercio di Taranto, dal Politecnico e dal Centro di cultura Lazzati.

In particolare, hanno partecipato alle audizioni oltre al dot. Massimo Bianco dirigente del servizio ufficio Statistica della Regione, la professoressa Barbara Scozzi ed il dottor Vincenzo Mercinelli.

L’iniziativa legislativa ha raccolto il consenso degli auditi che l’hanno definita in primo passo estremamente innovativo, pur sottolineando le possibili complessità nell’individuazione degli indicatori.

Massimo Bianco, dirigente dell’ufficio statistica ha definito la proposta Liviano un tentativo ambizioso, evidenziando però le perplessità espresse del Mef. Nell’allegato al documento di economia e finanza, infatti, si parla di difficoltà rese dall’esistenza di barriere di natura statistica e metodologica. Bianco ha sottolineato che “l’immediata inclusione dei Bes nel ciclo di programmazione economico-finanziaria, presuppone lo sviluppo di nuovi strumenti di analisi e richiede un notevole investimento in ricerca oltre ad un congruo periodo di tempo”.

Liviano ha spiegato che questa legge è un primo passo verso la definizione di una strategia regionale per lo sviluppo sostenibile coerente con quella nazionale e con l’Agenda 2030.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Tavolo istituzionale permanente per l’area di Taranto. Intervento del Presidente della Camera di commercio di Taranto Cav. Luigi Sportelli

Next Post

Taranto. Trovata con la droga in casa, 49enne arrestata dalla Polizia di Stato

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”
Politica

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Francesco Tacente: “Ho offerto la mia disponibilità a candidarmi a sindaco di Taranto”
Politica

Tacente: “la politica non per professione ma per missione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Il grido dei mitilicoltori non può restare inascoltato
Politica

Bitetti: “Asili nido pubblici, aperti e funzionanti. Subito”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Camilla Stola inaugura il comitato elettorale, candidata a sostegno di Piero Bitetti
Politica

Camilla Stola inaugura il comitato elettorale, candidata a sostegno di Piero Bitetti

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
M5S, Angolano: Facoltà di Medicina, premiata la lungimiranza del Governo Conte II
Politica

Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali”

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Next Post
Taranto. Trovata con la droga in casa, 49enne arrestata dalla Polizia di Stato

Taranto. Trovata con la droga in casa, 49enne arrestata dalla Polizia di Stato

Tavolo Istituzionale Permanente – La nota di Casartigiani Taranto

Tavolo Istituzionale Permanente – La nota di Casartigiani Taranto

Grottaglie. Si dimette il consigliere comunale Cosimo Annicchiarico

Grottaglie. Si dimette il consigliere comunale Cosimo Annicchiarico

Ultime notizie

  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025
  • Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo 13 Maggio 2025
  • Controlli della Guardia di Finanza, scoperti 13 lavoratori in nero 13 Maggio 2025
  • “Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada 13 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025 Redazione
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025 Redazione
  • Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo 13 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.