• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Buone notizie
Corso di pasticceria con importanti pasticcieri. Ma è una truffa. Denunciata 41enne

Esami di Maturità. Al via la campagna di sensibilizzazione della Polizia Postale rivolta ai maturandi contro le “fake news, bufale e leggende metropolitane”

Redazione by Redazione
18 Giugno 2019
in Buone notizie
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

L’unica certezza per i maturandi è che usare lo smartphone durante le prove comporta la bocciatura. Sul resto il rischio fake news è dietro l’angolo.
Ogni anno, in occasione dell’Esame di Stato, tra gli studenti si diffondono informazioni errate in merito alle procedure d’esame. Secondo alcuni diventa possibile conoscere le tracce in anticipo attraverso internet, per altri sorge la convinzione di essere controllato dalle Autorità durante lo svolgimento. Se quest’ultima informazione, pur falsa, funge da deterrente contro l’utilizzo di strumenti tecnologici per alterare il risultato dell’esame, la ricerca di fantomatiche anticipazioni sui testi d’esame fa perdere tempo e denaro.

ADVERTISEMENT

Dall’annuale monitoraggio realizzato da Skuola.net, per la Polizia di Stato, su un campione di circa 3.000 studenti del quinto anno risulta che 1 su 6 crede di poter trovare su internet le tracce delle prove d’esame, mentre 1 su 5 è convinto che la Polizia controlli i telefonini degli studenti per scoprire chi sta copiando. L’opinione è naturalmente falsa, perché il controllo della rete non avviene con queste modalità.

Per l’undicesimo anno consecutivo la Polizia Postale e delle Comunicazioni, in collaborazione con il portale degli studenti Skuola.net, si appresta a lanciare la campagna di sensibilizzazione “Maturità al sicuro”, con l’obiettivo di debellare il fenomeno delle fake news, bufale e leggende metropolitane ed evitare che gli studenti, oltre a perdere tempo prezioso, possano anche rimetterci del denaro alla ricerca della “soffiata giusta”.

L’impatto di queste iniziative è dimostrato dai dati. Dal 2014 ad oggi, ad esempio, si può notare una riduzione del fenomeno: prima, infatti 1 su 3 era convinto di poter conoscere le tracce d’esame in anticipo su internet. L’ampio utilizzo dei social media impone, comunque, di non abbassare la guardia. Anche perché ogni anno gli studenti cambiano, per cui è necessario ripetere i messaggi. I primi maturandi nati nel nuovo millennio sembrano globalmente essere più consapevoli di quelli che li hanno preceduti dodici mesi fa.

Purtroppo le false credenze non terminano qui: il 42%, teme di poter essere “perquisito” dai professori di commissione e circa il 19% crede che la scuola sarà “schermata” per impedire ai cellulari di connettersi ad internet. Non meno rilevante il dato di quell’8% dei maturandi che, invece, si aspetta di trovare commissari d’esame dotati di strani dispositivi di rilevamento magnetico per i cellulari.

Gran parte dei ragazzi è cosciente che utilizzare il telefonino equivale all’espulsione dalle prove d’esame (92%), rimangono incertezze per quanto riguarda ciò che è ammesso o vietato durante la maturità. Per il 31% dei ragazzi, infatti, non costituisce reato ricevere le soluzioni delle tracce dall’esterno, mentre la prova è in pieno svolgimento.

L’iniziativa “antibufale” si serve delle forme di comunicazione e degli strumenti preferiti dai giovani per veicolare i messaggi di sensibilizzazione, ed è finalizzata ad aiutare i ragazzi ad affrontare l’esame con maggiore serenità, confidando nei propri mezzi e nella preparazione che hanno ricevuto durante gli anni passati a scuola, senza cercare scorciatoie truffaldine che comporterebbero solo l’esclusione dalla prova d’esame.

A questo scopo è stato realizzato un video in collaborazione con Skuola.net e lo youtuber Nikolais, che verrà diffuso anche su Facebook, Instagram e Youtube. Un contenuto ironico che passa in rassegna le tipologie di studente più diffuse: dall’ansioso al “selfista”, passando per il “tanto non lo chiede” e il credulone. Quest’ultimo sarà preda di una possibile compravendita di tracce in anticipo, prontamente sventata dall’intervento di un rappresentante della Polizia di Stato.

La notte che precede l’esame, tantissimi ragazzi perdono il proprio tempo sulla rete nella speranza di conoscere le tracce con qualche ora di anticipo, ed è proprio per questo che gli operatori del Commissariato di P.S. online sono a disposizione dei maturandi per rispondere a tutti i loro quesiti e dubbi sulle informazioni che circolano in rete nelle ore immediatamente precedenti la prima prova d’esame. Un rappresentante dalle Polizia di Stato sarà anche presente alla tradizionale diretta di Skuola.net nelle ore precedenti l’esame, per rispondere a tutti i dubbi degli studenti.

“L’esame di maturità è un appuntamento molto importante per i ragazzi – afferma Ida Tammaccaro, Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Bari, – e per questo è necessario che mantengano la serenità necessaria per affrontare gli esami senza problemi confidando nei propri mezzi e nella preparazione che hanno ricevuto durante gli anni passati a scuola, senza cercare scorciatoie truffaldine che comporterebbero solo l’esclusione dalla prova d’esame. Le false notizie relative alla diffusione anticipata delle tracce d’esame in rete – conclude Ida Tammaccaro – possono portare invece sterili distrazioni e in un momento come questo, si corre il rischio di perdere la concentrazione necessaria e tempo prezioso.”

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Continuano gli interventi per la messa in sicurezza delle strade e dei luoghi più frequentati dai cittadini di Taranto

Next Post

Taranto. Si stanno svolgendo presso la piscina comunale “Mediterraneo Village” i progetti estivi dedicati ai giovani studenti delle nostre scuole

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Alessia è la prima nata del 2025 a Taranto
Buone notizie

Alessia è la prima nata del 2025 a Taranto

by Redazione
1 Gennaio 2025
2k
Vuoi vincere questo angelo o questo set di amigurumi? Scopri come
Buone notizie

Vuoi vincere questo angelo o questo set di amigurumi? Scopri come

by Redazione
5 Novembre 2023
2k
Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana per il dottor Occhinegro, Melucci: «Orgogliosi di lui»
Buone notizie

Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana per il dottor Occhinegro, Melucci: «Orgogliosi di lui»

by Redazione
26 Febbraio 2023
2k
Il tarantino Luca Verardi vincitore del Ragusa Foto Festival
Buone notizie

Il tarantino Luca Verardi vincitore del Ragusa Foto Festival

by Redazione
27 Ottobre 2021
2k
Il Taranto Jazz Festival è l’evento più inclusivo d’Italia
Buone notizie

Il Taranto Jazz Festival è l’evento più inclusivo d’Italia

by Redazione
8 Luglio 2021
2k
Next Post
Cultura, l’assessore Fabiano Marti traccia le linee guida

Taranto. Si stanno svolgendo presso la piscina comunale "Mediterraneo Village" i progetti estivi dedicati ai giovani studenti delle nostre scuole

SCOPERTO IL COVO DELLA BANDA DEI RAPINATORI RESPONSABILE DELLA RAPINA AL FURGONE PORTAVALORI SULLA A/14 DI SANNICANDRO. RITROVATA L’INTERA REFURTIVA ED ARRESTATE DUE PERSONE

SCOPERTO IL COVO DELLA BANDA DEI RAPINATORI RESPONSABILE DELLA RAPINA AL FURGONE PORTAVALORI SULLA A/14 DI SANNICANDRO. RITROVATA L’INTERA REFURTIVA ED ARRESTATE DUE PERSONE

Sit in di protesta ieri al Comune di Statte. Le  educatrici dell’asilo “Madre Teresa di Calcutta” senza stipendio da mesi

Sit in di protesta ieri al Comune di Statte. Le educatrici dell’asilo "Madre Teresa di Calcutta" senza stipendio da mesi

Ultime notizie

  • La Città di Ginosa conferisce la Cittadinanza Onoraria al Dott. Giuseppe Antoci 15 Maggio 2025
  • Nasce a Taranto la Aruic Band 15 Maggio 2025
  • Morte di Giancarlo Cito: cinque medici indagati, aperta un’inchiesta per presunta responsabilità sanitaria 15 Maggio 2025
  • Taranto: nuovo sequestro di cocaina, il plauso del deputato Maiorano 15 Maggio 2025
  • Due giornate gratuite nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 15 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • La Città di Ginosa conferisce la Cittadinanza Onoraria al Dott. Giuseppe Antoci 15 Maggio 2025 Redazione
  • Nasce a Taranto la Aruic Band 15 Maggio 2025 Redazione
  • Morte di Giancarlo Cito: cinque medici indagati, aperta un’inchiesta per presunta responsabilità sanitaria 15 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Segnalaci una notizia su WhatsApp
Clicca qui e segnalaci la tua notizia
Ti risponderemo in pochi minuti
Tarantini Time
No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.