• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ambiente

PeaceLink ha elaborato gli ultimi dati sull’inquinamento di Taranto

Frenata dell'inquinamento ad aprile

Redazione by Redazione
20 Maggio 2019
in Ambiente, In evidenza, Taranto
Reading Time: 4 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Nel mese di aprile del 2019 l’assenza di Wind Day è uno dei fattori che ha permesso alla città di Taranto di respirare meglio. La minore ventosità dall’area industriale ha favorito una riduzione degli inquinanti nel quartiere Tamburi. A confermarlo sono i dati rilevati dalle centraline Arpa installate nella cokeria dell’ex Ilva e in via Machiavelli, al quartiere Tamburi.

ADVERTISEMENT

Fino a marzo scorso i valori degli inquinanti, registrati mese per mese a partire dalla gestione Ancelor Mittal nel novembre 2018, sono stati in aumento e con un trend in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando la gestione era ancora commissariale. I primi mesi del 2019 sono stati caratterizzati da molte giornate in cui il vento è soffiato da NordOvest, portando un più abbondante carico di inquinanti industriali sulla città.

Le ragioni della frenata

Vi sono, oltre all’assenza dei Wind Day, altri tre fattori da non sottovalutare nella lettura dei dati di aprile.

1) FRENATA NELLA PRODUZIONE DI ACCIAIO. Innanzitutto la frenata delle emissioni è collegata a una frenata della produzione. Il mancato aumento della produzione ha giocato a favore dell’ambiente. Nelle scorse settimane, infatti, Ancelor Mittal, per ragioni di mercato, ha annunciato un taglio di 3 milioni di tonnellate nella produzione di acciaio in Europa, con la sospensione delle attività a Cracovia in Polonia, la riduzione nelle Asturie in Spagna e la rinuncia momentanea ad accrescerla a Taranto. Anche seconda più recente perizia epidemiologica del dottor Francesco Forastiere su Taranto ha, infatti, rilevato che con l’aumento della produzione, cresce l’inquinamento e conseguentemente gli effetti a breve termine sulla popolazione con l’incremento della mortalità e dei ricoveri ospedalieri per crisi acute, soprattutto a carico dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio.

2) CENTRALINA FERMA DURANTE UN VISTOSO PICCO. L’altro fattore che potrebbe aver giocato un ruolo di non poco conto nella rilevazione dei dati relativi al mese di aprile del 2019 è il fermo che ha interessato la centralina della cokeria situata all’interno dello stabilimento: la centralina è risultata disalimentata elettricamente dalle ore 12.00 del 7 aprile (domenica) alle ore 10.00 dell’8 aprile (lunedì). Pertanto, come rilevato da Arpa Puglia, i dati degli analizzatori risultano mancanti nelle due giornate in quanto non hanno raggiunto la percentuale minima di validità giornaliera. I tecnici della ditta che effettua la manutenzione per conto della stessa Agenzia regionale per l’ambiente sono intervenuti tempestivamente il lunedì mattina, a seguito di espressa richiesta avanzata dall’Arpa, verificando quanto su riportato e riattivando l’alimentazione dal quadro elettrico dell’intera cabina. Dalla lettura del grafico relativo ai dati registrati in cokeria emerge comunque che nell’arco di tempo interessato dall’interruzione dell’alimentazione elettrica si sia presumibilmente verificato un picco dell’inquinamento che non è stato registrato. Quanto accaduto fa, dunque, scaturire l’indifferibile esigenza di adottare al più presto la strumentazione tecnica necessaria (un semplice gruppo di continuità) per evitare che l’incidente possa ripetersi, andando così ad inficiare le rilevazioni non solo delle giornate in cui c’è stata l’interruzione della registrazione dei dati, ma conseguentemente anche quelle dell’intero mese e le medie che saranno stilate successivamente.

3) CAMPAGNA MEDIATICA. Infine un ruolo nella frenata delle emissioni potrebbe averlo giocato anche PeaceLink nella sua campagna mediatica di informazione martellante sull’inquinamento a Taranto. I dati dell’inquinamento in aumento a Taranto non hanno giovato all’immagine di ArcelorMittal che sulla questione della responsabilità sociale d’impresa gioca una delle sue carte importanti ai fini della credibilità.

Ci troviamo dunque di fronte ad un momento di estremo interesse nel quale ArcelorMittal potrebbe proseguire sulla linea di una maggiore attenzione al quadro delle proprie emissioni. Ce lo auguriamo vivamente.

Il bilancio complessivo dei sei mesi di ArcelorMittal: le emissioni in cokeria sono aumentate

Nel bilancio dei sei mesi di gestione ArcelorMittal rimane tuttavia ancora negativo, nonostante la tendenziale frenata globale delle emissioni dell’ultimo mese in cokeria. Registriamo tuttavia un complessivo aumento delle emissioni della cokeria rispetto al corrispondente semestre dei dodici mesi precedenti. Lo si può vedere per gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) che in sei mesi sono aumentati dell’85% in cokeria. E anche ad aprile gli IPA sono aumentati del 12%. Ricordiamo che gli IPA sono cancerogeni. Risulta aumentato anche l’H2S (idrogeno solforato) con un +59% delle emissioni in cokeria nei sei mesi della gestione ArcelorMittal. Nei sei mesi emerge inoltre un complessivo incremento delle emissioni di polveri sottili dalla cokeria, in particolare il particolato fine PM2,5 con un +20%.

Tutti i dati elaborati con Omniscope e in formato Excel

Si allega a questo comunicato tutta la documentazione sul monitoraggio effettuato da PeaceLink sulle centraline della cokeria e di via Machiavelli (Tamburi) con i relativi raffronti realizzati con il software Omniscope. La documentazione comprende i dati numerici del semestre di ArcelorMittal comparati con il corrispondente periodo dei dodici mesi precedenti. Ai dati corrispondono poi i grafici dei cosiddetti box plot. Infine si allega il file Excel con tutti i dati ai fini di una verifica dell’elaborazione numerica.

Per PeaceLink

Alessandro Marescotti

Presidente

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

LA GUARDIA COSTIERA DI TARANTO SEQUESTRA TRE QUINTALI DI COZZE NERE NOCIVE PER LA SALUTE PUBBLICA

Next Post

43^ STRATARANTO – le precisazioni della polizia locale

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Poliziotti tarantini feriti durante gli scontri a Lecce, Siap chiede pene severe
Cronaca

Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”
Politica

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
Cronaca

50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne
Taranto

Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Francesco Tacente: “Ho offerto la mia disponibilità a candidarmi a sindaco di Taranto”
Politica

Tacente: “la politica non per professione ma per missione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Next Post
Tempi duri per i “leoni da tastiera”. Comandante dei Vigili Urbani querela un utente Facebook

43^ STRATARANTO - le precisazioni della polizia locale

“Cinema & Identità” “Ecografie del Cinema – Approcci non lineari alla cultura cinematografica” Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale “Cinema per la Scuola” promosso da MIUR e MIBAC

“Cinema & Identità” “Ecografie del Cinema – Approcci non lineari alla cultura cinematografica” Iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale “Cinema per la Scuola” promosso da MIUR e MIBAC

Le dichiarazioni di Antonio Talò (Uilm Taranto) sulla cessione dell’Ilva alla cordata ArcelorMittal-Marcegaglia.

Uilm Taranto appalto ed indotto ArcelorMittal

Ultime notizie

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025
  • 50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti 9 Maggio 2025
  • Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025 Redazione
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.