• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica Sindacale
Fruit Logistica 2019, Confagricoltura Taranto a Berlino: innovazione e logistica per lanciare l’agroalimentare ionico

Fruit Logistica 2019, Confagricoltura Taranto a Berlino: innovazione e logistica per lanciare l’agroalimentare ionico

Redazione by Redazione
8 Febbraio 2019
in Politica Sindacale, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0
94
SHARES
555
VIEWS
ADVERTISEMENT

Oltre 78.000 visitatori professionali provenienti da 130 Paesi, più di 3.200 espositori, 539 dei quali italiani. Fruit Logistica, anche quest’anno, si conferma la piazza più importante per capire dove va il mondo dell’ortofrutta fresca. In questi giorni, infatti, l’intera filiera del settore ortofrutticolo si ritrova a Berlino per mettere in vetrina il meglio delle produzioni e delle soluzioni.

ADVERTISEMENT

Appuntamento da non perdere, per l’apertura della kermesse tedesca di mercoledì 6 febbraio scorso, la tavola rotonda “L’innovazione parla italiano: il settore dell’ortofrutta nel contesto globale” organizzata a Berlino dall’Ambasciata d’Italia in Germania, con Confagricoltura e Fruitimprese. “L’ortofrutta – ha ricordato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – è una ricchezza nazionale da valorizzare, che può e deve crescere di più, consolidandosi sui mercati esteri, grazie all’innovazione. Va decisamente superato anche il deficit logistico e infrastrutturale che penalizza le nostre imprese”.

“Dobbiamo impegnarci su due fronti aperti – ha sottolineato ancora Giansanti – quello dell’innovazione e quello della competitività delle imprese, che passa indissolubilmente dalla logistica: il fatto è che l’agroalimentare italiano non dispone ancora di un sistema moderno efficiente per trasportare la propria merce”. Per il presidente di Confagricoltura l’innovazione incentiva e genera la ricchezza di un settore, ma occorre investire nella modernizzazione delle infrastrutture e nella diffusione delle più avanzate tecnologie per rendere le imprese agricole più competitive, aumentandone la produttività e riducendone i costi di produzione. L’opportunità di incorporare nelle filiere la nuova tecnologia blockchain, ad esempio, consente, con l’ausilio delle piattaforme informatiche avanzate, una completa tracciabilità dei prodotti e dei processi produttivi garantendo un controllo continuo sulla qualità e la valorizzazione di tutte le fasi “dalla terra alla tavola”.

“Dinamiche che bisogna saper cogliere anche a livello locale”, sottolinea il presidente di Confagricoltura Taranto, Luca Lazzàro, che è a Berlino per una serie di incontri e iniziative: “Stiamo lavorando – spiega – per tessere la nostra tela di relazioni, contatti fondamentali per costruire un’idea di sviluppo che inglobi l’agroalimentare del Tarantino, puntando sull’innovazione e sfruttando gli spazi enormi che il Porto di Taranto potrà offrire in termini di logistica e di mercati. Frutta e ortaggi freschi e trasformati ‘made in Italy’ hanno un valore di produzione che supera i 12 miliardi, ossia un quarto del totale della produzione agricola nazionale, e in questa prospettiva è vitale inserire Taranto che, non dimentichiamolo, è al centro del Mediterraneo”.

Giornate intense, dunque, a partire dall’evento in Ambasciata mercoledì sera e continuando giovedì con la visita allo stand della Regione Puglia nel quartiere fieristico: “Con Alessandra Pesce, sottosegretaria al Mipaaft, e il presidente Apeo Giacomo Suglia, abbiamo fatto il punto sulle azioni strategiche di cui necessita la nostra economia pugliese, non ultima l’innovazione varietale, ma abbiamo anche ragionato di presenza sul mercato e soprattutto di politiche del lavoro in agricoltura, tema a noi caro perché sono necessari interventi urgenti per eliminare storture e immaginare nuovi modelli”.

“Incontri importantissimi – commenta Lazzàro – perché abbiamo messo al centro dei diversi tavoli il tema del rilancio di Taranto sfruttando la formidabile leva dell’agroalimentare. Un obiettivo raggiungibile sia ipotizzando d’inserire l’agroindustria nel percorso del CIS – Contratto Istituzionale per Taranto, grazie al confronto con la sottosegretaria Pesce, sia proiettandola nella prospettiva dello sviluppo logistico del Porto di Taranto, sia rafforzando il legame con operatori storici come Gino Peviani, associato di Confagricoltura Taranto che da diversi lustri ha scommesso e investito sulle potenzialità dell’agroalimentare ionico. Tenere assieme tutto ciò – conclude Lazzàro – è la vera sfida che abbiamo davanti”.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Il sindaco Rinaldo Melucci ieri ha fatto visita ai rossoblu in allenamento allo stadio Erasmo Iacovone

Next Post

Trasporto pubblico. Rinaldo Melucci: “Bisogna spingere per la cura del ferro anche a Taranto”

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma
Politica Sindacale

Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola
Taranto

A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»
Taranto

Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto 
Taranto

Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto 

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai
Cultura

Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Next Post
Rinaldo Melucci: “Finalmente il Paisiello Conservatorio di Stato”

Trasporto pubblico. Rinaldo Melucci: “Bisogna spingere per la cura del ferro anche a Taranto”

Nel bagagliaio della vettura  130 Kg. di marijuana. Inseguito dai Carabinieri, abbandona l’auto e si dilegua nella campagne circostanti

Nel bagagliaio della vettura 130 Kg. di marijuana. Inseguito dai Carabinieri, abbandona l’auto e si dilegua nella campagne circostanti

Renato Perrini: “L’ospedale di Mottola è una cattedrale nel deserto”.

Ex Ilva. Renato Perrini a Loizzo: “Dopo ennesimo incidente, si discuta in Consiglio la mia interrogazione sullo stabilimento”

Ultime notizie

  • Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma 12 Maggio 2025
  • A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola 12 Maggio 2025
  • Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino» 12 Maggio 2025
  • Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto  12 Maggio 2025
  • Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai 12 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma 12 Maggio 2025 Redazione
  • A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola 12 Maggio 2025 Redazione
  • Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino» 12 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.