Con atto di indirizzo approvato lo scorso 27 novembre, la giunta Melucci ha deliberato l’istituzione di un vero e proprio servizio di verifica dello stato di salute delle alberature presenti in città.
Si tratta di una decisione senza precedenti determinata dalla esigenza di assicurare la massima cura e tutela del patrimonio verde, assicurare la sicurezza dei cittadini ed evitare il ripetersi di situazioni di pericolo come avvenuto negli ultimi tempi.
“La cura del verde – afferma l’assessore Viggiano – non può prescindere dalla messa in sicurezza degli alberi, sí da scongiurare il verificarsi di eventi dannosi in caso di avverse condizioni climatiche.
Nei prossimi giorni partirà inoltre il processo di modifica dell’attuale regolamento del verde urbano i cui contenuti andranno attualizzati e verranno inserite importanti novità come l’istituzione della consulta del verde a cui prenderanno parte associazioni e comitati cittadini, per rendere partecipata la “rivoluzione verde” che puntiamo ad ottenere.
Un rinnovato senso di condivisione con l’ordine degli agronomi e forestali, il confronto con Associazioni come LIPU e Legambiente, costituiscono i punti cardine di questa nuova visione partecipata, cui il Sindaco Melucci punta. Nel corso dell’incontro da me voluto e presieduto tenutosi il 29 novembre, ordine ed associazioni si sono confrontate con i tecnici della direzione ambiente ed il professionista incaricato di seguire le potature. Nei prossimi giorni si terrà un nuovo incontro per condividere i nuovi interventi di potatura che verranno eseguiti nelle aree urbane. Le attuali condizioni del verde urbano, lasciato a se stesso e che paga il costo di anni di incuria non ci scoraggia ma è il punto di partenza per un nuovo percorso. La nuova gara del verde, la consulta ed altri importanti interventi si inseriscono in questo nuovo percorso di partecipazione ed operosità. Il Presidente della Commissione Ambiente, Mimmo Cotugno, ha già dimostrato di voler dare impulso alla commissione stessa, sinora piuttosto inoperosa”