“Questo progetto – spiega l’assessore al welfare Simona Scarpati – ha come obiettivo primario quello di portare nelle periferie e nel centro storico cittadino, iniziative di apprendimento permanente. Come amministrazione puntiamo molto sulle attività di promozione dell’invecchiamento attivo per evitare il rischio di isolamento sociale per i cittadini over 65, rendendoli in questo modo consapevoli di poter contribuire attivamente alla società. Il progetto prevede convegni e workshop di studio a livello itinerante nei vari luoghi storici della nostra città e toccherà argomenti importanti come la cultura della legalità, l’alfabetizzazione informatica, l’educazione finanziaria ed alimentare. L’università di strada è dunque una iniziativa che riconosce il grande valore identitario dei luoghi della nostra città in cui viviamo e che contribuiamo a far crescere”.