• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica
Taranto. M5s presenta esposto in Procura sul cementificio Cementir

Taranto. M5s presenta esposto in Procura sul cementificio Cementir

Redazione by Redazione
22 Settembre 2018
in Politica, Taranto
Reading Time: 2 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

“Fare chiarezza sulle eventuali ricadute ambientali e sanitarie provocate dalle emissioni prodotte dal cementificio Cementir di Taranto, in particolare dal co-incenerimento nei forni”. E’ questa la ragione al centro dell’esposto presentato ieri alla Procura di Taranto dall’europarlamentare tarantina del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato. Esposto che porta anche la firma di Piernicola Pedicini, parlamentare europeo M5S, e dei consiglieri regionali pugliesi Antonella Laricchia, Grazia Di Bari, Mario Conca, Rosa Barone, Antonio Salvatore Trevisi, Cristian Casili e Gianluca Bozzetti.

ADVERTISEMENT

L’iniziativa fa seguito a una serie di esposti presentati in tutta Italia da parte del Movimento, tra cui quello depositato a Trani per il cementificio Buzzi Unicem di Barletta. Si tratta di denunce circostanziate, puntellate da dati ed elementi che numerosi esponenti del Movimento chiedono vengano verificati dall’autorità giudiziaria.

I rappresentanti del Movimento 5 Stelle chiedono alla Procura tarantina, come già fatto a Trani, di verificare il rispetto da parte dei suddetti cementifici della direttiva europea 2010/75/Ue sulle emissioni industriali e se le ceneri di Css (“combustibili solidi secondari”, mix di rifiuti non pericolosi bruciati nell’impianto) utilizzate nel ciclo produttivo del cemento siano o meno dannose per l’ambiente, per la salute pubblica dei cittadini e dei lavoratori e possano palesare rischi di perdita di resistenza meccanica dello stesso cemento prodotto (rischi del tutto assimilabili sono già oggetto di accertamenti e approfondimenti da parte della magistratura per altri impianti operanti in Italia).

Inoltre, tra le tante informazioni tecniche e normative elencate nell’esposto, i pentastellati hanno posto il problema del rischio per i lavoratori, vista l’esposizione a cromo e cadmio – attraverso inalazione e assorbimento transdermico – e hanno evidenziato la violazione dei diritti dei consumatori che al momento dell’acquisto non possono distinguere una confezione di cemento con elementi tossici derivanti da processi di combustione di Css da una confezione di cemento prodotta “tradizionalmente”, senza ricorso ad elementi tossici derivanti da processi di Css e rispettosa del regolamento Ue sulla protezione della salute dell’uomo e dell’ambiente dai rischi delle sostanze chimiche.

Ove l’esposto-denuncia dovesse trovare oggettivi e comprovati riscontri, i rappresentanti del M5S hanno chiesto alle Procure di esercitare l’azione penale chiedendo di punire i responsabili come per legge, disponendo, qualora ritenga sussistenti i presupposti in via cautelare, il sequestro dei cementifici.

“Siamo profondamente preoccupati per gli effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana del co-incenerimento nei forni di cemento – hanno dichiarato Pedicini e D’Amato – Per questo abbiamo presentato le denunce alle due Procure pugliesi e abbiamo portato la problematica all’attenzione della Ue e dell’opinione pubblica. In particolare, ci siamo attivati dopo che l’Italia ha approvato una legge che facilita la combustione dei rifiuti urbani come combustibili solidi secondari. Grazie a questa legge, molti cementifici, come il Buzzi Unicem di Barletta ed il Cementir di Taranto, ora trovano redditizio bruciare i rifiuti. La questione – hanno aggiunto – è stata anche posta all’attenzione della Commissione Ue con varie interrogazioni presentate nei mesi scorsi dal M5S Europa e alle Procure di altre regioni italiane. Alla Commissione è stato chiesto di colmare i vuoti normativi intervenendo per proteggere i cittadini da una pratica che aumenta le emissioni di inquinanti pericolosi e mette in pericolo la salute pubblica. Inoltre, è stato chiesto che intervenga per far sì che i combustibili derivati dai rifiuti (Cdr) vengano coperti dalla Regolamentazione europea relativa alla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione dei prodotti chimici”.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Il Martina si concentra, a Ginosa sarà un’altra partita

Next Post

CALCIO. I CONVOCATI DI MISTER PANARELLI PER LA GARA CONTRO LA SARNESE

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Ilva, sta per compiersi l’ennesimo delitto perfetto a danno dei tarantini
Ambiente

Ex Ilva, agonia infinita

by Marcello Di Noi
11 Maggio 2025
2k
Cronaca

E’ morto Giancarlo Cito. L’ex sindaco e onorevole aveva 79 anni

by Redazione
11 Maggio 2025
2k
Poliziotti tarantini feriti durante gli scontri a Lecce, Siap chiede pene severe
Cronaca

Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”
Politica

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
Cronaca

50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Next Post
Il Taranto F.C. 1927 ringrazia il Gragnano per l’ospitalità ricevuta

CALCIO. I CONVOCATI DI MISTER PANARELLI PER LA GARA CONTRO LA SARNESE

TARANTO F.C. – LE DICHIARAZIONI DI MISTER PANARELLI E DEL DIRETTORE GENERALE MONTELLA

LE DICHIARAZIONI DI MISTER PANARELLI ALLA VIGILIA DI SARNESE-TARANTO

A.N.P.I. Taranto. “Resistenza e Costituzione: dalla memoria, l’impegno per il presente e il futuro”

Aggressione fascista a Bari. La nota di ANPI Martina Franca

Ultime notizie

  • Ex Ilva, agonia infinita 11 Maggio 2025
  • E’ morto Giancarlo Cito. L’ex sindaco e onorevole aveva 79 anni 11 Maggio 2025
  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ex Ilva, agonia infinita 11 Maggio 2025 Marcello Di Noi
  • E’ morto Giancarlo Cito. L’ex sindaco e onorevole aveva 79 anni 11 Maggio 2025 Redazione
  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.