Per un giorno il Castello Episcopio di Grottaglie sarà trasformato, grazie all’animazione di una ventina di associazioni di volontariato e altri enti del terzo settore, in un castello sociale in cui regnerà sovrano l’interesse generale!
Questo è il senso profondo di “Castelli Sociali”, la manifestazione organizzata dal Centro Servizi Volontariato di Taranto, con il patrocinio del Comune di Grottaglie, con il fine ultimo di far crescere sul territorio la cultura della solidarietà e quella del fare rete.
L’iniziativa è una importante occasione di promozione del volontariato e della cittadinanza attiva all’interno della comunità locale, un momento partecipativo che ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra le realtà del terzo settore e i cittadini, le Istituzioni e gli altri attori locali.
Saranno Marianna Annicchiarico, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Grottaglie, e Francesco Riondino, Presidente del CSV della provincia di Taranto, ad inaugurare, alle ore 18.00 di oggi, giovedì 5 luglio, questa nuova edizione di “Castelli Sociali” nel Castello Episcopio di Grottaglie.
Per tutta la serata, fino alle ore 22.00 circa, venti tra associazioni di volontariato e altri enti del terzo settore proporranno ai visitatori laboratori, attività di animazione e momenti di informazione e approfondimento su svariate tematiche. La partecipazione sarà per tutti libera e gratuita; il programma completo con orari è su www.csvtaranto.it e sulla pagina Facebook del CSV Taranto.
Tra le attività, tutte con inizio alle ore 18.15, si segnalano “Benvenuta ceramica!”, un laboratorio/dimostrazione di foggiatura e manipolazione dell’argilla a cura del Maestro ceramista Francesco Carriero, rivolto in particolare si visitatori più giovani, poi un laboratorio pratico sull’uso del defibrillatore a cura dell’Associazione Medici per San Ciro, la Croce Rossa Italiana Giovani CRI Comitato di Taranto con “Attenti al caldo!” darà informazioni su come prevenire e affrontare i “colpi di calore” e, infine, un laboratorio di Yoga Taoista per il benessere psico-fisico a cura dell’Associazione Fenice Rossa.
Sono previsti diversi momenti informativi nella sala interna del castello: la Fondazione EPASSS presenterà i progetti “Social Agorà” ed “Ecoimpattiamo” (ore 18.15); l’Associazione “Noi e Voi” porterà le testimonianze dal laboratorio “Fieri potest” sull’esecuzione della pena dentro e fuori dal carcere (ore 18.30); Comunitazione con le associazioni di “Piazza Viva” presenterà l’omonimo progetto e la metodologia GO DEEP, un gioco per gruppi che intendono portare un cambiamento nella loro comunità (ore 19.00); l’Associazione “Spazio Psiche” illustrerà l’omonimo progetto per il benessere psico-fisico (ore 20.00); workshop a cura delle associazioni “Hermes Academy” e “Arcigay Strambopoli” sulle disuguaglianze sociali “Sotto lo stesso sole?” (ore 20.00).
Ancora ci sarà la possibilità (ore 19.30) con “Un passo importante: la rete per il turismo sostenibile jonico” di conoscere il progetto “TARAS” sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando “Ambiente è Sviluppo” e, soprattutto, la Carta che numerosi operatori locali stanno sottoscrivendo per fissare i principi di uno sviluppo di Taranto e del nostro territorio che si fonda sul concetto di sostenibilità.
Dal cortile del Castello Episcopio partirà (ore 20.00) «Piedi sulle chianche e sguardi sulle ‘nchiosce”», una “camminata” per il centro storico a cura dell’ASD “Podistica Grottaglie”.
In serata sono previste due performance artistiche: il CREST proporrà (ore 20.30) “Il paese di Felicia” con voce narrante Giovanni Guarino e, a seguire, l’associazione “Opus in Musica” presenterà (ore 21.30) “Opus in Musica e Poesia” con poesie in dialetto grottagliese.
In “Castelli Sociali” saranno allestite anche piccole esposizioni: “La buona terra” con i prodotti realizzati nell’ambito della “raccolta delle olive allo Jazzu”, a cura del Centro diurno EPASSS; “ABC Natura” con l’esposizione dell’Erbario realizzato nell’ambito del progetto “Social Agorà”, a cura della cooperativa sociale Diogene; dal Museo Etnografico l’Associazione “Gruppo Anonimo 74” di Monteiasi presenterà una selezione di attrezzi agricoli e strumenti degli antichi mestieri.
A Castelli Sociali la Società Cooperativa Agricola PRUVAS offrirà una degustazione di vini di propria produzione.
Anche in questa nuova edizione di Castelli Sociali a Grottaglie, dunque, sarà davvero ricca la proposta del volontariato e del terzo settore: insieme per costruire comunità!
Taranto, lì 4 luglio 2018