La nostra città, Grottaglie, è una realtà a cui non mancano certo le tradizioni laiche e religiose.
Alcune, col passare del tempo, per una serie di motivi, sono state accantonate o rischiano di scomparire del tutto.
È una perdita culturale che impoverisce l’identità collettiva.
Il recupero di queste tradizioni è fortemente dipendente dalla sensibilità, dal bisogno di comunità che la gente prova in modo sempre più diffuso e dall’amore per la nostra terra.
Un opportuno recupero è proprio quello legato ad un’antica tradizione cristiana: “LA FESTA DELLE TROMBE”, che da quattordici anni ha ripreso a vivere e sta diventando un appuntamento significativo atteso dalla nostra comunità.
Si svolge proprio il 29 giugno, giorno in cui la Chiesa festeggia i SS. Pietro e Paolo.
Sia i riti religiosi che le parallele iniziative civili avvengono proprio nella piazzetta antistante la piccola cappella dedicata ai Santi, nel borgo antico in via Forleo “Lu pinnino”.
Il piccolo edificio, in passato divenuto un anonimo deposito, ha riacquistato il suo originale ruolo e viene considerato dagli abitanti del quartiere, ma anche dal resto della cittadinanza, un luogo sacro, simbolo della nostra storia, delle nostre tradizioni e della nostra identità. Proprio per questo negli ultimi anni diverse scuole hanno aderito alla manifestazione con l’intento di lanciare alle future generazioni un messaggio educativo legato alla conoscenza e conservazione di tutto ciò che ha un preciso significato con l’identità del nostro territorio.
Per l’edizione 2018 la Fondazione partecipata “FESTA DELLE TROMBE” sta definendo il calendario con una serie di appuntamenti e incontri di diverso genere; purtroppo le risorse economiche non sono sufficienti a garantire la completa copertura finanziaria delle varie iniziative.
La Fondazione crede in questo progetto e si augura che anche Lei possa condividerlo e
sostenerlo.
IL PRESIDENTE
della Fondazione dott. Franco Marinaro