I servizi straordinari di controllo del territorio disposti, nelle serate di Venerdì e Sabato, dal sig. Prefetto di Brindisi dott. Valerio Valenti, e attuati dal sig. Questore di Brindisi il dott. Maurizio Masciopinto, nelle funzioni proprie di autorità provinciali di pubblica sicurezza, continuano in maniera costante ed incessante.

Il decorso weekend è stato particolarmente impegnativo, vista la contemporaneità della “Festa della Repubblica Italiana” e delle manifestazioni “Vinibus Terrae” e “Regata Brindisi-Corfù”, organizzate in piazzale Lenio Flacco e viale Regina Margherita che hanno registrato l’ingente presenza della popolazione brindisina e di molti turisti.
Tale concomitanza di eventi ha indotto il Signor Questore della Provincia di Brindisi a dare maggior impulso all’attività di controllo, impiegando un maggior numero di equipaggio a “salvaguardia” della tranquillità dei cittadini brindisini, intenti a godersi il passeggio e la frescura serale.
L’obiettivo di rendere fruibili le zone centrali cittadine ed il lungomare, notoriamente a maggiore vocazione di intrattenimento è stato ampiamente raggiunto grazie all’accurato gioco di squadra che ha visto il coinvolgimento della Guardia di Finanza, che oltre a un equipaggio ha reso disponibile anche una unità cinofila; della Polizia Locale che ha messo a disposizione due equipaggi.
Per parte della Polizia vi è stato l’ausilio della polizia di frontiera con la sua unità cinofila, oltre la presenza delle Volanti, dei motociclisti e di altri equipaggi a cura dell’Ufficio Servizi.
Sono stati effettuati, inoltre, posti di controllo in zone di rilevo per la viabilità, e ancora controlli amministrativi a sale gioco e circoli ricreativi, nonché controlli verso soggetti sottoposti agli arresti domiciliari.
Oltre ai consueti e visibili servizi nei pressi del teatro Verdi e sul lungomare, sono state interessate al controllo anche piazza Cairoli, corso Umberto e corso Garibaldi, zone interessate dalla presenza di numerosi locali quali bar, pub e ristoranti, particolarmente affollati.
Controllati anche questa volta i posti abituale ritrovo di comitive giovani, che con la loro esuberanza del fine settimana non sempre sono consapevoli di arrecare disturbo alle persone che abitano nelle zone vicine.
Con l’ausilio dei cinofili, sono stati effettuati controlli e passaggi presso la Stazione ferroviaria, nei sottopassi, nella piazza antistante la stazione, e in tutte le zone che sono notoriamente ritrovo di comitive di giovani per la prevenzione dello spaccio e dell’uso delle droghe di qualsiasi tipo. Si è provveduto anche alla vigilanza presso l’ipermercato e presso il Brin Park per la presenza di locali ricettivi.
L’attività di presenza sul territorio ha ricevuto il plauso di molti cittadini; numerose sono state le persone che si avvicinavano ai poliziotti per manifestare la loro approvazione e, soprattutto, il loro sentirsi “più sicuri e protetti” dall’ingente numero di agenti impegnati e dalle modalità operative attivate dai poliziotti e dallle altre forze di polizia coinvolte in un attento gioco di squadra a favore della città.
In questo fine settimana, per quanto di interesse, si comunica il resoconto numerico delle attività disimpegnate dal dispositivo di forze di polizia descritto sopra:
POSTI DI CONTROLLO EFFETTUATI N° 11
PERSONE CONTROLLATE: N° 263
AUTO/MOTOCICLI CONTROLLATI N° 175
CONTRAVVENZIONI AL C.d.S. N° 3
CONTROLLO SOGGETTI AGLI ARRESTI DOMICILIARI N° 93
PERQUISIZIONI N° 1
CONTROLLI AMMINISTRATRATIVI N° 1