Nella mattinata di domani, mercoledì 30 maggio, i vicoli del Centro storico saranno invasi pacificamente da oltre 300 giovani impegnati in una caccia al tesoro molto particolare…
Sono studenti, prevalentemente del primo e secondo anno, di otto istituti superiori di Taranto e provincia, in particolare di Martina Franca e Grottaglie, che partecipano all’Evento Finale del Progetto Giovani in Volo. XIII edizione.
È il progetto che il Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto ha organizzato nuovamente, sempre attraverso il prezioso coinvolgimento del volontariato locale, per la promozione del volontariato nelle scuole.
L’appuntamento è alle ore 9.00 di mercoledì 30 giugno davanti a Palazzo di Città: da lì gli studenti partiranno in una caccia al tesoro che li vedrà impegnati in prove e ostacoli di vario tipo, tutti sul tema del volontariato e della sostenibilità, proposti dalle organizzazioni di volontariato: così animeranno e coloreranno i vicoli della città vecchia alla ricerca di un Tesoro davvero particolare: il volontariato!
Al termine della Caccia al Tesoro, dopo una Merenda in strada preparata da pasticcerie, pizzerie ed altri esercizi commerciali del posto, ritrovo per tutti nell’Aula Magna del Dipartimento Jonico in Studi Giuridici ed Economici dell’Università degli Studi “A. Moro”, che torna ancora una volta ad accogliere questo importante momento di incontro del volontariato con i giovani del territorio, per un momento finale di riflessione tutti insieme.
Nella stessa sede nel pomeriggio, sempre nell’ambito dell’#EventoFinaleGIV2018, il CSV Taranto ha organizzato l’incontro “Oggi vado volontario! L’incontro tra giovani e volontariato in provincia di Taranto”, che si terrà alle ore 17.00 di mercoledì 30 maggio, nella sede universitaria in via Duomo nel Centro storico.
L’incontro sarà condotto da Tiziana Ferrittu, formatrice ed esperta di progettazione sociale che da alcuni anni affianca il C.S.V. Taranto nella realizzazione del progetto Giovani in Volo.
Dopo i saluti del Presidente del C.S.V. Taranto Francesco Riondino e dell’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Taranto Simona Scarpati, interverrà Andrea Salvini, Ordinario di sociologia generale presso l’Università di Pisa, il quale presenterà i dati emersi dall’indagine condotta sui partecipanti al progetto Giovani in Volo. per comprendere il loro grado di conoscenza del volontariato, le loro eventuali esperienze, la motivazione ad impegnarsi e altri aspetti connessi.
Poi relazionerà Roberto Museo, Direttore Associazione nazionale dei Centri di Servizio per il volontariato – CSVnet, che racconterà, nell’ambito delle azioni volte alla promozione del volontariato tra i giovani svolte dalla rete dei Centri, del progetto, in collaborazione con Confao (Consorzio nazionale per la formazione, l’aggiornamento e l’orientamento), riguardante l’attualissimo tema dell’alternanza scuola – lavoro e in particolare la sua realizzazione nell’ambito del terzo settore. L’esistente piattaforma online per la simulazione di impresa IFSConfao è stata, infatti, estesa anche al mondo del Terzo settore.
Interverrà poi Cosimo Buccolieri, Dirigente Medico del Servizio Dipendenze Patologiche dell’Asl di Taranto, il quale ragionerà con i partecipanti all’incontro della possibilità che l’educazione alla cittadinanza attiva e al volontariato possano rappresentare un valido strumento di prevenzione dalle svariate forme di dipendenza sempre più diffuse tra i giovani.
Seguiranno gli interventi di quanti, docenti, volontari e giovani, vorranno contribuire con la loro esperienza ad arricchire la discussione sui temi sopra citati.
Al termine dei lavori ci sarà la narrazione da parte di Giovanni Guarino di “Ludomannaro” e un aperitivo sostenibile con Laboeco Green Independence.
Al termine dell’incontro sarà conferito un simbolico riconoscimento a quanti hanno reso possibile il progetto, giunto alla sua XIII edizione: gli insegnanti referenti delle scuole aderenti a Giovani in Volo. e i volontari delle associazioni che tanto impegno hanno profuso anche quest’anno per la buona riuscita del progetto.
L’incontro darà diritto, a quanti ne facciano richiesta, a un’attestazione rilasciata dal C.S.V. di Taranto congiuntamente all’Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche, partner del Centro nel progetto di ricerca sul tema giovani e volontariato.
Tornando alla Caccia al tesoro mattutina, la metafora della ricerca di un tesoro non è altro che l’idea che il volontariato possa rappresentare per questi ragazzi una esperienza formativa senza eguali, capace di farli entrare in contatto con realtà difficili, ma anche con la serietà e l’impegno dei volontari.
Il volontariato è un tesoro perché è un insieme di opportunità per scoprire e valorizzare se stessi in modo sano e senza la pressione dei modelli culturali attualmente imperanti.
È sufficiente un pomeriggio in una corsia d’ospedale a contatto con i malati, o lo scambio di un abbraccio con una persona disabile, o ancora una partita a palla con coetanei che provengono da paesi lontani per scappare dalla guerra o dalla fame, o trascorrere un pomeriggio accanto a una persona anziana ad ascoltare racconti e imparare semplici abilità d’altri tempi e molto altro ancora.
Al termine della Caccia al Tesoro, dopo una Merenda in strada preparata da pasticcerie, pizzerie ed altri esercizi commerciali del posto, ritrovo per tutti nell’Aula Magna del Dipartimento Jonico in Studi Giuridici ed Economici dell’Università degli Studi “A. Moro”, che torna ancora una volta ad accogliere questo importante momento di incontro del volontariato con i giovani del territorio, per un momento finale di riflessione tutti insieme.
L’evento finale di Giovani in Volo. è entrato a far parte del calendario degli eventi del Festiva dello Sviluppo Sostenibile 2018 promosso da ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile.
Il percorso progettuale della tredicesima edizione di Giovani in Volo. pur ricalcando in grandi linee le precedenti edizioni, ha coinvolto gli Istituti scolastici, concentrandosi questa volta sui giovanissimi ragazzi del biennio, perché è importante proporre alle nuove generazioni il volontariato, la solidarietà e la cittadinanza attiva perché questi temi rientrino il prima possibile nel loro bagaglio formativo ed esperienziale.
In una società sempre più liquida, dove le relazioni rischiano di essere troppo mediate, quando non ostacolate, dagli strumenti tecnologici, è di fondamentale importanza proporre ai ragazzi valori e esperienze di spessore perché la costruzione di una comunità inclusiva e sostenibile deve essere un patrimonio di tutti.
I ragazzi – oltre 300 – giungono all’evento del 30 maggio dopo un momento comune di sensibilizzazione su tali valori e dopo avere incontrato nelle loro scuole le numerose organizzazioni di volontariato che aderiscono al progetto, che hanno raccontato agli studenti la loro quotidiana azione sul territorio e oltre e proposto loro testimonianze dense di contenuti ed emozioni. Alcuni di loro si sono lasciati coinvolgere e hanno realizzato quella che nel progetto viene definita “esperienza di volontariato”, hanno in altri termini sperimentato direttamente, accanto ai volontari dell’organizzazione, l’essere volontario.
Fondamentale in questo percorso anche il contributo degli insegnanti della rete di scuole coinvolte nella realizzazione del progetto, una rete che insieme a quella delle Organizzazioni di Volontariato, contribuisce ormai da tredici anni a realizzare il Progetto Giovani in Volo.
Nella mattinata il supporto a tutela degli spostamenti fatti dalle squadre di studenti tra i vari punti della Città Vecchia in cui si articola la caccia al tesoro sarà garantito dai volontari di protezione civile della Struttura provinciale del Servizio Emergenza Radio – SER.
Taranto, lì 29 maggio 2018