L’AUSER Taranto e l’AUSER Filo d’argento Taranto hanno approvato il bilancio consuntivo relativo all’anno associativo 2017, un periodo nel quale l’associazione di volontariato, nonostante abbia subito due furti e malgrado il periodo di forte crisi economica, ha continuato a perseguire i propri obiettivi sociali in maniera ancor più motivata e incisiva.

Nell’occasione la presidente provinciale Auser Taranto, Lina Arpaia, ha spiegato che «con lo spirito di servizio, gettando quotidianamente il cuore oltre i tanti ostacoli che le si presentano dinnanzi, AUSER Taranto ci crede, è instancabilmente operosa perché composta da persone che ogni giorno si spendono tangibilmente in risposta ai bisogni degli anziani, nel proprio piccolo, secondo le proprie possibilità ed umane limitazioni».
«Nell’Auser siamo consapevoli – ha poi detto Lina Arpaia – che il cambiamento è possibile solo dando il proprio esempio e che, soprattutto, donare è meglio che ricevere perché come diceva il fondatore del movimento scout, Sir Robert Baden-Powell: il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri».
L’azione sociale dell’AUSER tarantina mira sempre più a rimarcare il bisogno di politiche di sostegno ed implementazione del welfare sociale pubblico, questo agendo in rete con il mondo associativo e del terzo settore, una realtà che, sebbene spesso sia non considerata in modo adeguato, sul nostro territorio esiste ed è viva e concreta.
«AUSER Taranto – ha concluso Lina Arpaia – è costantemente impegnata per il miglioramento sociale, l’integrazione dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione alla cittadinanza, contribuendo allo sviluppo di una città sempre più intelligente, una città che dalla crisi riparta, cogliendone le opportunità, analizzandone i fenomeni e, soprattutto, sviluppandone soluzioni e prospettive future».
Per informazioni e contatti gli anziani e gli aspiranti volontari possono contattare l’AUSER Filo d’argento Taranto, in via Rintone n. 65 a Taranto.