Il Comune di Taranto- Direzione Pianificazione Urbanistica, il Comune di Massafra, il Dicar del Politecnico di Bari e Urban@it- Centro Studi per le politiche urbane, hanno organizzato per martedì 15 maggio alle ore 17.00 nella Sala Monfredi della Camera di Commercio ( v.le Virgilio 152) la “Presentazione del Terzo Rapporto sulle città- Mind the gap il distacco tra politica e città” a cura di Alessandro Balducci, Ota De Leopardis, Valeria Fedeli, ed. il Mulino.

Ridurre le distanze tra politiche e città significa riflettere in profondità sulle ragioni della distanze e apprendere dai diversi cantieri aperti, anche da parte di nuovi attori che fanno la città. Significa aprire una nuova stagione di politiche urbane a partire da questioni di metodo ( conoscenza, regolazione, finanziamento) e affrontare questioni di contenuto ( inclusione dei migranti e dei rifugiati, qualità dell’aria, economia circolare, resilienza, povertà urbana, abitare, lavoro e competenze dell’economia locale, cultura) per superare la logica di bandi e procedere attraverso accordi con l’autorità urbane locali sull’esempio dei city deals olandesi e britannici, nell’ottica di costruire un’Agenda Urbana.
Luigi Sportelli (presidente della Camera di Commercio), Fabrizio Quarto (sindaco di Massafra), Nicola Martinelli (vicepresidente Urban@it) Sergio Scarcia (assessore urbanistica Comune di Taranto), Domenico Maria Amalfitano (presidente centro di Cultura per lo sviluppo 2 G.Lazzari”), Giorgio Rocco (direttore Dicar Politecnico di Bari), Francesco Rotondo ( direzione pianificazione urbanistica Comune di Taranto), Mariavaleria Minnini (Università Basilicata) e Sergio Bisciglia (Dicar Politecnico di Bari) si confronteranno sui temi contenuti nel Terzo Rapporto Urban@it.
Urban@it, centro nazionale di studi per le politiche urbane (ww.urbanit.it) ha elaborato il Rapporto a seguito dei lavori promossi da gruppi di ricercatori per ciascun tema preso in esame, con l’intento di dare continuità al monitoraggio e la ricerca e di sviluppare la discussione sulle agende urbane locali e nazionale.
Ingresso libero