Dal 6 maggio hanno avuto inizio le commemorazioni del Memorial Day 2018
organizzate dal Sindacato Autonomo di Polizia (SAP).
All’interno dell’articolata edizione 2018 si inseriscono due eventi: il Cammino della
Memoria e le Staffette della Memoria, entrambi aventi il fine di mantenere vivo nella
coscienza della comunità il ricordo di tutte le vittime del dovere.

La prima manifestazione prevede un cammino che, partendo da Piazza San Pietro
a Roma e seguendo l’itinerario dell’antica Via Micaelina, giungerà il 19 maggio nel
Gargano presso il Santuario di San Michele Arcangelo.
La seconda manifestazione, sempre itinerante, vedrà come protagonisti dei gruppi di poliziotti con la passione per il ciclismo. Costoro, partendo da Aosta, Lecce, Palermo,
Reggio Calabria e Udine, faranno varie tappe in numerose località italiane. Anch’essi,
infine, si daranno convegno nel Santuario garganico.
Anche il SAP di Taranto, prendendo parte all’organizzazione dell’evento, si è
impegnato per ospitare una delle tappe delle Staffette della Memoria.
Difatti un nutrito gruppo di ciclisti appartenenti a vari uffici locali della Polizia di
Stato, partito il 14 maggio da Otranto, alla volta della Città dei due mari, prenderà parte
alla commemorazione che si terrà alle ore 10 del prossimo 15 maggio all’interno della
Caserma D’Oria, sede del XV Reparto Mobile e della Sezione della Polizia Stradale, alla
presenza delle massime Autorità locali civili e militari.
A rendere omaggio ed onore al sacrifico e alla memoria di tutti coloro che con la
vita hanno difeso il prossimo, la comunità ed il nostro Paese da mafia, terrorismo e
criminalità ci saranno il Vicario Generale Mons. Alessandro Greco, il Prefetto di Taranto
Donato Giovanni Cafagna, il Questore di Taranto Stanislao Schimera, l’Ammiraglio di Divisione Salvatore Vitiello, il Sindaco della Città ionica Rinaldo Melucci, il Segretario Nazionale del SAP Francesco Pulli, il Segretario Provinciale del SAP Arnaldo Di Michele e quanti, sensibili all’alto valore etico e simbolico della manifestazione, vorranno prendervi parte.
I presenti, raccolti in preghiera intorno al cippo dei Caduti, parteciperanno alla
deposizione della corona d’alloro da parte del Prefetto.
Al termine delle cerimonia il gruppo di ciclisti inforcherà nuovamente le due ruote e,
dopo aver fatto tappa nelle Città di Matera e Molfetta, il 17 maggio, unendosi alle altre
“staffette” giunte da ogni parte d’Italia attraverso la medievale Via Micaelina, concluderà
la propria corsa “commemorativa” a Monte Sant’Angelo presso il Santuario di San
Michele Arcangelo patrono della Polizia di Stato.