Sono stati impegnati nelle 4 giornate, 25 operatori del settore dolciario, provenenti da tutta italia, anche dal nostro territorio, sono state attinte dal terriotorio circa 30 ragazze, per la vendita presso gli stand, i fornitori dell’evento sono state tutte aziende tarantine, service, impiantistica, pubblicità.
Dai dati rilevati prima dell’evento e post evento risulta un aumento del fatturato delle attività vicine all’evento di circa 20%.
Poco sfruntata l’agevolazione del servizio bus con ritorno gratuito, infatti solo 100 persone hanno usufruito dell’opportunità messa a disposizione da Amat – Comune di Taranto e Casartigiani.
Inoltre sono stati donati al centro diurno della Curia di Taranto 11 scatole di dolci perugini messi a disposzione dalle aziende che hanno partecipato al Festival, in segno di vicinanza anche alle persone meno fortunate della nostra comunità.
Un primo passo, di una serie di eventi che Casartigiani vuole mettere in campo con la stretta sinergia del Comune di Taranto a tal proposito l’assessore Valentina Tilgher ha commentato il buon esito della manifestazione affermando: ” La promozione del territorio tramite l’organizzazione di eventi di livello, in grado di richiamare turisti e curiosi da aree extracomunali, rappresenta uno strumento operativo importante. L’innegabile richiamo del cioccolato, unito alle eccellenze presenti alla manifestazione, ha consentito alla città di Taranto di mostrarsi nella sua luce migliore: i risultati dell’evento, superiori alle aspettative, non si dispiegano solo nell’immediato: Taranto, nella sua parte migliore, ha restituito ai visitaturi una immagine di se civile, elegante ed oltremodo bella. In un mercato in cui circa il 25% delle scelte delle destinazioni turistiche si basano sul passaparola, farsi conoscere e far parlare di se in termini positivi è una chiave di successo”
Attrattiva pricipale dell’evento è stato lo stand dello scultore di cioccolato, che ha scolpito i due delfini della Fontana di Piazza Maria Immacolata, Scultura che verrà consegnata al Comune di Taranto in una Cerimonia ufficiale giorno 19 aprile 2018 alle ore 12:00 presso la sala degli specchi del Palazzo di Città Comune di Taranto.
Prossime iniziative in cantiere quindi, comunicano da Casartigiani, la mission è far arrivare in città migliai di persone che possano conoscere, soggiornare, fare acquisti nella città al fine di dare iniezioni positive all’economia locale, diversificando cosi il sistema socio economico, ma alla stesso tempo cercare di bloccare il processo di desertificazione del centro cittadino, a tal proposito importante sarà lavorare per i servizi di mobilità per raggiungere il borgo umbertino.