Martedì 6 marzo alle ore 12, nella sala conferenze stampa di Palazzo Adorno a Lecce, sarà presentata la terza edizione salentina del Festival della filosofia in Magna Grecia “Eu-Daimon”, che vede la partecipazione di circa 500 studenti liceali provenienti da tutta l’Italia pronti a rivivere insieme l’antico percorso della koinè mediterranea.
Ideato e organizzato dall’Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia, con il patrocinio della Provincia di Lecce, il Festival farà tappa a Gallipoli, Copertino e Lecce, dal 5 all’8 marzo.
Interverranno ad illustrare i dettagli dell’evento nazionale itinerante il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il presidente del Festival della Filosofia in Magna Grecia Giuseppina Russo, la vicepresidente Iriana Marini, il coordinatore scientifico Salvatore Ferrara, la responsabile didattica Annalisa Di Nuzzo, il sindaco di Copertino Sandrina Schito, il sindaco di Gallipoli Stefano Minerva, la direttrice del castello di Copertino – Polo Museale della Puglia Filomena Barbone, il presidente dell’Associazione Pro Loco “Fernando Verdesca” di Copertino Luca Nolasco, l’addetta comunicazione Caroli Eventi Mariella Piscopo.
All’incontro con i giornalisti saranno presenti, inoltre, i professori Giulio Giorello e Massimo Donà, protagonisti di questa terza edizione salentina del Festival con i dialoghi filosofici su “La felicità della conoscenza” e il rapporto tra “Etica e scienza”, in programma nel castello di Copertino.
Il Festival della Filosofia in Magna Grecia è un’esperienza didattica formativa che invita i partecipanti a realizzare un percorso filosofico fuori e dentro sé. Nasce in un luogo simbolo della filosofia occidentale, l’antica Elea, e dal 2012 è diventato itinerante proponendo e promuovendo le attività in alcuni dei più suggestivi luoghi simbolo della cultura mediterranea (Cilento, Velia, Metaponto, Matera, Otranto, Lecce, Siracusa, Noto, Bronte-Etna) e dal 2015 anche in Grecia (Atene, Delfi, Corinto, Epidauro).
Giunto alla ventinovesima edizione, premiato nel 2011 dal Presidente della Repubblica Italiana per il valore culturale, il Festival nel corso degli anni ha accompagnato migliaia di studenti, provenienti da tutta Italia, nella speculazione e nella pratica filosofica. L’aspetto fortemente innovativo che ne caratterizza il percorso è la metodologia della ricerca-azione che si esplicita nella passeggiata filosofico teatrale, nei dialoghi filosofici, nei concorsi e nei laboratori di filosofia pratica. Il Festival, infatti, è una magica agorà dove gli adolescenti si confrontano, praticano l’ascolto e rinnovano se stessi.
La manifestazione è realizzata in collaborazione con Caroli Hotels nell’ambito delle iniziative culturali come “Liber libri” e “Il percorso dei sensi” realizzate dallo storico gruppo turistico guidato da Attilio Caputo.
Lecce, 2 marzo 2018