Il prossimo 1° marzo la Massoneria del Grande Oriente d’Italia, la comunione massonica più antica e più numerosa d’Italia, spalanca le porte delle sedi di Bari, Taranto, Lecce e Gallipoli a quanti vorranno addentrarsi nei “segreti” del mondo massonico. Dalle 16 alle 19 si potranno incontrare massoni in carne e ossa, “senza cappuccio”, pronti a spiegare a tutti gli interessati e curiosi i luoghi, i princìpi, i simboli della massoneria.
L’iniziativa si unisce a quelle organizzate a Roma presso Villa Il Vascello sul Gianicolo, sede centrale del Grande Oriente d’Italia, e in tutte le altre principali città d’Italia, per celebrare la Giornata della Fierezza Massonica, fermamente voluta dal Gran Maestro Stefano Bisi, contro ogni forma di pregiudizio e intolleranza, nel primo anniversario dell’irruzione della Guardia di Finanza nella sede di Roma, su mandato della Commissione Antimafia.
La giornata è particolarmente necessaria, anche per mantenere alto il prestigio di una nobile istituzione plurisecolare, che notoriamente e storicamente ha contribuito a creare le moderne democrazie, a scrivere le carte dei diritti dell’uomo e delle nazioni e le costituzioni di diversi paesi, dagli Stati Uniti all’Italia e che però sempre più spesso e irrazionalmente viene posta al centro di campagne denigratorie, soprattutto in quest’ultimo periodo pre-elettorale.
Chiunque vorrà approfondire e conoscere, potrà anche sedersi al posto che occupano i massoni tarantini nelle loro riunioni, dedicate ad approfondire temi filosofici, spirituali, così come sociali ed esistenziali in genere, all’insegna del rispetto delle idee altrui e dei principi che da sempre animano le logge della massoneria universale: libertà, uguaglianza, fratellanza. Queste parole campeggiano ben visibili al centro del cosiddetto “tempio massonico”. Con la Giornata della Fierezza gli iscritti al Grande Oriente d’Italia, istituzione che opera per il miglioramento dell’individuo e dell’intera famiglia umana, senza distinzioni di etnia o religione, intendono richiamare al rispetto della libertà di opinione e di associazione, come consacrato nella Carta Costituzionale della Repubblica Italiana.
L’ingresso è aperto a tutti, non è necessaria alcuna prenotazione.
Sedi : via Carlo Sforza 3 a Taranto
Corso Cavour 176 a Bari
Piazzetta della Luce 2/b a lecce
Via Gabriele D’Annunzio 7 a Gallipoli