Ancora due tappe della “Giornate di Promozione della Cultura Scientifica” promosse dalla Provincia di Lecce, in collaborazione con l’Università del Salento, gli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Italiano di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) di Lecce,e che hanno coinvolto sinora 367 studenti.
Il prossimo appuntamento sarà domani, venerdì 2 febbraio. A partecipare al Progetto saranno gli studenti dell’I.I.S.S. “Enrico Fermi” di Lecce, che saranno accolti dai docenti e dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione (diretto da Giuseppe Grassi) dell’Università del Salento, presso il Polo universitario Ecotekne, edificio La Stecca. Numerosi i laboratori da visitare: Combustione e Spray, Macchine Motrici, Salento Racing Team, Meccanica Sperimentale, Prove Meccaniche, Telecomunicazioni, Elettronica, Chimica e Tecnologie Chimiche, Chimica-Fisica e i laboratori del CORELAB (Collaborative Holistic Research Environment). La giornata di visite e incontri inizierà alle ore 9 e terminerà alle 12.
A partecipare alla successiva Giornata di lunedì 5 febbraio saranno, invece, gli studenti dell’ IISS “S. Trinchese” di Martano e del Liceo G. Stampacchia” di Tricase. I ragazzi saranno ospiti del Dipartimento di Matematica e Fisica (diretto da Giovanni Mancarella) e della Sezione di Lecce dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), diretta da Fabio Bossi. I laboratori coinvolti per l’occasione saranno quelli di: Astrofisica, Calcolo, Fisica Alte Energie, Aerosol e Clima, Microscopia a Forza Atomica Nanotecnologie Laser, Ottica/Optometria, Seminari di Matematica. La giornata inizierà alle ore 9 presso l’ex “Collegio Fiorini”, sede del Dipartimento, all’interno del Polo Universitario Ecotekne.
Il Progetto delle Giornate in campo ambientale e non solo è un’iniziativa dedicata agli studenti delle scuole superiori del Salento, ideata e organizzata per il secondo anno consecutivo dal Servizio Tutela e Valorizzazione Ambiente della Provincia di Lecce, diretto da Rocco Merico.
Il calendario di quest’anno, curato da Gianni Podo, è partito il 29 novembre scorso e si snoderà fino a marzo 2018. Gli appuntamenti in programma sono dedicati agli studenti che frequentano il terzo anno negli Istituti superiori salentini, ai quali viene offerta l’opportunità di conoscere da vicino e “toccare con mano” gli ambienti della ricerca in ambito universitario, in cui le teorie scientifiche si mettono in pratica.
Lecce, 1 febbraio 2018