Si terrà il prossimo 27 gennaio alle ore 9,30 , presso la Sala Giunta della Provincia di Taranto, in via Anfiteatro 4, il convegno dal titolo: “ Le istituzioni e le realtà sociali a tutela e confronto tra il diritto di cura e il diritto a curare”.
La giornata è organizzata dalla Segreteria Confintesa UGS Medici e gode del patrocinio della Provincia di Taranto.
Per l’occasione, medici, odontoiatri, psicologi, e associazioni e sindacati illustreranno e promuoveranno iniziative sociali atte alla promozione e salvaguardia della salute.
Dopo il saluto di benvenuto da parte di Martino Tamburrano , Presidente della Provincia Jonica, si accompagneranno i saluti delle autorità presenti.
L’inizio del lavor,i prevista per le ore 10, vedrà la moderazione di Nicola Drittone, Segretario Organizzativo di Confintesa UGS Medici, e di Gianni Svaldi, giornalista e direttore della rivista radicifuturemagazine di Bari; seguiranno gli interventi di: Giuseppe Lantone, Segretario Provinciale Confintesa UGS Medici Taranto, che illustrerà il sistema sanitario tra diritti e doveri; Filippo Fordellone, odontoiatra e presidente Pimos Società di Mutuo Soccorso di Roma, relazionerà sulla Mutua quale strumento a sostegno del Sistema Sanitario Nazionale; Silvana Stanzione, già docente e presidente del Tribunale del Malato di Taranto, proporrà per una migliore implementazione del sistema ospedale-territorio; Carlo Adamo, già Generale dell’aeronautica Militare e presidente dell’Associazione Amici di Cuore Bari, informerà sulle iniziative che l’ associazione promuove e sensibilizza i pazienti ad una migliore qualità della vita; Lina Arpaia, presidente dell’ associazione Auser “Filo d’ Argento” di Taranto, deluciderà sulle diseguaglianze sociali dell’anziano e le problematiche sull’assistenza sanitaria; Federica Brigante e Roberta Tomasi, psicologhe e psicoterapeute, dello studio DemeCafè di Taranto, riferiranno come orientare al meglio il paziente per una migliore inclusione sociale.
Concluderà i lavori Ruggero Di Biagi, Segretario Generale Confintesa UGS Medici.