Nella 20^ giornata del girone H di Serie D il Taranto espugna lo “Squitieri” battendo la Sarnese col risultato di 3-2 e conquista così la quarta vittoria consecutiva in campionato. La squadra ionica si rende pericolosa al 2’ con Ancora che raccoglie una corta respinta della difesa campana e colpisce di prima intenzione con la sfera che termina alta. All’11’ Micciché sgambetta Favetta in area di rigore e per l’arbitro Panozzo ci sono gli estremi per il calcio di rigore a favore dei rossoblù: dagli undici metri si presenta D’Agostino che spiazza Russo e dunque al minuto 12 il Taranto si porta in vantaggio. La reazione granata non si fa attendere: al 16′ una punizione di Calemma termina fuori misura, mentre due minuti dopo sugli sviluppi di un corner è Nasto a colpire di testa con la sfera che termina fuori di un soffio. Il Taranto torna a farsi vedere al 38′: incursione centrale di Lorefice che scarica la sfera ad Ancora, che si destreggia e colpisce, ma il suo diagonale finisce finisce di poco alto sopra la traversa. Al 45′ un destro a giro di Calemme fa la barba al palo alla sinistra di Pellegrino. È il preludio al pareggio granata che giunge nell’ultimo minuto di recupero del primo tempo: su azione da corner è lesto Elefante a colpire in girata col sinistro battendo Pellegrino. La ripresa si apre con il vantaggio a sorpresa della Sarnese al terzo minuto: Sorriso imbecca Calemme in area di rigore che a tu per tu con Pellegrino non sbaglia insaccando a rete. Al 13′ una punizione centrale di Nasto trova l’attenta risposta di Pellegrino che blocca mentre al 15’ si fa vedere Manfrellotti con un’azione personale con la sfera che finisce di poco a lato. Il Taranto ci riprova questa volta con Lorefice che al 18′ prova a colpire col sinistro dalla distanza ma la sfera finisce fuori dallo specchio. Al 25′ pareggia il Taranto con una magistrale punizione di D’Agostino che si insacca all’angolino. Il numero 8 impegna severamente Russo al 28′ con un tiro cross che viene deviato in corner. Poco dopo l’estremo difensore campano dice di no al pallonetto di Favetta in area di rigore. L’ex di turno ci riprova al 38′, imbeccato da Portoghese, ma la sua conclusione viene respinta prodigiosamente da Russo. Il Taranto mette la freccia al minuto 38: ancora D’Agostino su punizione insacca a rete questa volta cambiando l’angolo e battendo Russo sul primo palo. Per il fantasista classe ’92 si tratta del quarto centro in maglia rossoblù. Al 42′ della ripresa penalty a favore della Sarnese con D’Angelo che tocca di mano la sfera in area di rigore: dal dischetto si presenta il neo entrato Cacciottolo ma Pellegrino neutralizza distendendosi sulla sua sinistra. È l’ultima emozione del match: Taranto sbanca Sarno 3-2 e nel prossimo incontro la squadra di mister Cazzarò ospiterà l’Audace Cerignola.
IL TABELLINO
Campionato Nazionale Serie D girone H 2017/18 – 3^ giornata di ritorno – Data e ora 21.1.2018, ore 14:30 – Stadio “Felice Squitieri” di Sarno
SARNESE-TARANTO 2-3
Marcatori: 12′ pt D’Agostino (T) su rig., 49′ pt Elefante (S), 3′ st Calemme (S), 25′ st D’Agostino (T), 38′ st D’Agostino (T).
SARNESE (3-4-1-2): Russo; Rizzo (43′ st Talia), Arpino, Micciché; Nappo, Nasto, Sorriso, Ansalone; Calemme (21′ st Petricciuolo); Elefante (34′ st Sburlino), Manfrellotti (29′ st Cacciottolo). A disposizione: Di Donato, Annese, Tortora, Agrillo. All. Carmelo Condemi.
TARANTO (4-2-3-1): Pellegrino; Bilotta, D’Angelo, Rosania, Li Gotti (34′ st Portoghese); Galdean (10′ st Diakite), Marsili; Lorefice, D’Agostino (47′ st Capua), Ancora (44′ st Cacciola); Favetta (41′ st Gori). A disposizione: Pizzaleo, Corbier, Palumbo, Giorgio. All. Michele Cazzarò.
Arbitro: Sig. Niccolò Panozzo – sezione di Castelfranco Veneto; 1° assistente: Sig. Matteo Mattera – sezione di Roma 1; 2° assistente: Sig. Lorenzo D’Ilario – sezione di Tivoli.
Ammoniti: Nasto, Calemme, Sorriso (S), Lorefice, D’Agostino (T).
Espulsi: allontanati tra il primo e il secondo tempo Cianfrone (S) e Volume (T).
Note: al 42′ del secondo tempo Pellegrino respinge un rigore calciato da Cacciottolo; corner 5-4 per il Taranto; recupero 4’ pt, 7’ st; 600 spettatori circa.