• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home In evidenza
Ludovico Vico. “Ritardo della Polizia, denuncerò gli aggressori”

On. Ludovico Vico

Fibromialgia. Ludovico Vico: “Importante passo avanti verso il riconoscimento del diritto alla salute di circa 4milioni di italiani”.

Redazione by Redazione
22 Novembre 2017
in In evidenza, Politica, Salute
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

“Con l’approvazione della risoluzione che prevede di includere la fibromialgia nell’elenco delle malattie croniche di rilevante impatto sociale e sanitario, rientranti nei Lea (livelli essenziali di assistenza), è stato fatto un importante passo avanti verso il sostegno al diritto alla salute di un numero fra i 3 e i 4milioni italiani affetti da quella che viene definita «malattia invisibile. Una patologia che, se non adeguatamente trattata, può trasformarsi in un’invalidità grave»”.
È quanto dichiara l’on. Ludovico Vico, a pochi giorni dall’approvazione in XII Commissione parlamentare del testo unificato sulla “Risoluzione sul riconoscimento e la cura della fibromialgia e il suo inserimento tra le malattie invalidanti”.
La sindrome fibromialgica è stata riconosciuta come una malattia dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) dal 1992, anno in cui venne inclusa nella decima revisione dell’International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems (ICD-10, codice M79-7), entrata in vigore il 1o gennaio 1993.
La sindrome fibromialgica è caratterizzata da dolore e rigidità muscolare diffusi, spesso associati a cefalea, astenia, disturbi dell’umore e del sonno. Nella Dichiarazione di Copenhagen del 1992 sono stati ampliati i criteri diagnostici includendo «affaticamento perdurante, rigidità generalizzata, sonno non ristoratore, mal di testa, vescica iperattiva, dismenorrea, ipersensibilità al freddo, fenomeno di Raynoud, sindrome delle gambe senza riposo, quadro atipico di intorpidimento e formicolio, scarsa resistenza all’esercizio fisico e sensazione di debolezza».
La “Risoluzione” votata dalla Commissione parlamentare impegna il Governo:
1) ad assumere iniziative per includere la sindrome fibromialgica nell’elenco delle malattie croniche che rientrano nei nuovi LEA (livelli essenziali di assistenza), attualmente in corso di aggiornamento, attraverso il confronto con i referenti delle società scientifiche maggiormente riconosciute per lo studio della fibromialgia e i componenti della Commissione per l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza;
2) ad adottare iniziative, anche per il tramite dell’Istituto superiore della sanità, per individuare criteri oggettivi e omogenei per l’identificazione e la distinzione dei sintomi e delle condizioni cliniche delle persone affette da fibromialgia in base al livello di gravità e invalidità della malattia, ai fini dell’inserimento della sindrome fibromialgica tra le malattie invalidanti che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa, individuate dal regolamento di cui al decreto del Ministro della sanità 28 maggio 1999, n. 329;
3) ad assumere iniziative affinché sia avviato un piano di informazione e di formazione del personale sanitario, che consenta una più ampia ed approfondita conoscenza della fibromialgia, anche al fine di ridurre i tempi necessari per formulare una corretta diagnosi;
4) ad assumere iniziative affinché il codice della fibromialgia possa essere impiegato anche al fine di monitorare l’utilizzo delle prestazioni ad essa afferenti;
5) a considerare l’opportunità di adottare iniziative per pervenire alla definizione di “cronicità” da parte dello specialista reumatologo o algologo, riconfermabile dopo un periodo di 24 mesi;
6) ad assumere iniziative per definire criteri, modelli e indicatori al fine di individuare, tenuto conto delle competenze delle regioni, centri di riferimento multidisciplinari a livello regionale, dedicati alla ricerca o all’attività clinico-assistenziale relativa alla sindrome fibromialgica e per individuare, nell’ambito delle migliori esperienze regionali, un PDTA (percorso diagnostico terapeutico assistenziale) in grado di costituire il modello per un eventuale, successivo percorso di standardizzazione su tutto il territorio nazionale;
7) a promuovere la sperimentazione di cure integrate della fibromialgia, quali tecniche di gestione dello stress, agopuntura, idroterapia, ozonoterapia, camera iperbarica, integrate con un uso transitorio e sapiente della farmacologia;
8) a considerare l’opportunità di assumere iniziative relative alla possibilità dell’utilizzo di farmaci cannabinoidi per i pazienti affetti da fibromialgia;
9) a considerare la fibromialgia quale malattia ad elevato impatto sociale oltre che sanitario e, di conseguenza, ad assumere iniziative per promuovere il ricorso all’istituto del telelavoro, sia nelle forme del lavoro a distanza, che del telelavoro domiciliare, quale forma di opportunità e di ausilio per le categorie di lavoratori in situazione di disagio a causa di disabilità psico-fisica causati dalla sindrome fibromialgica e da altre malattie croniche e invalidanti.
“L’unanimità politica con cui tale risoluzione è stata approvata – conclude l’on. Vico, firmatario del provvedimento con tutti i parlamentari componenti la XII Commissione parlamentare (Paola Boldrini, Mantero, Crimi, Binetti, Amato, Carnevali, Colonnese, Currò, D’Arienzo, Di Vita, D’Incecco, Fucci, Silvia Giordano, Grillo, Laffranco, Lorefice, Miotto, Nesci, Parrini) – evidenzia quanto il problema “fibromialgia”, considerato il rilevante numero di cittadini colpiti da tale patologia, va necessariamente regolamentato”.

ADVERTISEMENT

Taranto, 22 novembre 2017

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Giocapinocchio, domenica al TaTÀ di Taranto.

Next Post

Prezzo del latte, gli allevatori di Confagricoltura sul piede di guerra: «Chiudiamo gli inutili tavoli e apriamo una trattativa seria».

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Occupa passo carrabile e alla richiesta di documenti fugge investendo due militari della GdF
Cronaca

Controlli della Guardia di Finanza, scoperti 13 lavoratori in nero

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Porto di Taranto: mercantile estero sanzionato per violazioni  sulla gestione dei rifiuti di bordo 
Cronaca

Porto di Taranto: mercantile estero sanzionato per violazioni  sulla gestione dei rifiuti di bordo 

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Pizzicato dai Falchi topo d’auto
Cronaca

Spaccio ed evasione. Due arresti della Polizia di Stato

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Cronaca

E’ morto Giancarlo Cito. L’ex sindaco e onorevole aveva 79 anni

by Redazione
11 Maggio 2025
2k
Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”
Politica

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Next Post
Convenzione tra Confagricoltura Taranto e Comes Group: aziende agricole più “green” con le energie rinnovabili.

Prezzo del latte, gli allevatori di Confagricoltura sul piede di guerra: «Chiudiamo gli inutili tavoli e apriamo una trattativa seria».

“Il presepe dei ragazzi” un concorso  volto a rinnovare l’antica tradizione attraverso la creazione di opere originali e innovative da parte degli alunni delle scuole di Taranto.

“Il presepe dei ragazzi” un concorso volto a rinnovare l’antica tradizione attraverso la creazione di opere originali e innovative da parte degli alunni delle scuole di Taranto.

Palagianello.  Attentato incendiario garages della Stazione  Carabinieri.

Controllo straordinario del territorio da parte dei Carabinieri: 2 arresti, 20 denunce, 4 assuntori di stupefacenti segnalati.

Ultime notizie

  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025
  • Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo 13 Maggio 2025
  • Controlli della Guardia di Finanza, scoperti 13 lavoratori in nero 13 Maggio 2025
  • “Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada 13 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025 Redazione
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025 Redazione
  • Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo 13 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.